Il vizio della coppola, i contadini di una volta. Intervista ad Alfonso Pascale, storico dell’agricoltura.
Ci sono figure antiche di cui spesso ascolto le gesta, come i capipopolo, ma chi erano? Erano quelli che negli...
Leggi tuttoCi sono figure antiche di cui spesso ascolto le gesta, come i capipopolo, ma chi erano? Erano quelli che negli...
Leggi tuttoCome funziona l’impollinazione? Il 90% dell’impollinazione è entomofila, il resto anemofila, poi ci sono altri modi, gli uccelli (il Colibrì),...
Leggi tuttoA che servono i fertilizzanti? Provando a spiegare con parole più semplici quanto previsto dalla normativa, possiamo dire che è un...
Leggi tuttoMolto spesso sentiamo dire che i pomodori di oggi non hanno lo stesso sapore di quelli del passato? È la...
Leggi tuttoUna definizione facile di sostenibilità? Una delle definizioni che più preferisco è la seguente: la sostenibilità è la possibilità di...
Leggi tuttoOvvero: perché in qualità di tecnico ricevo delle telefonate notturne di amici che hanno scoperto scarafaggi in casa e mi...
Leggi tuttoEmanuele Boni e Sessen Daniel Iohannes, sono i fondatori (insieme ad altri studenti dei 3 atenei pisani: Università di Pisa,...
Leggi tuttoMieko Kawakami (Osaka, 1976) si è imposta da diversi anni come una delle voci più interessanti della letteratura giapponese contemporanea....
Leggi tuttoIl magistrato Giacomo Urbano lavora in alcune zone del Casertano considerate, e a ragione, molto difficili, come il litorale Domizio....
Leggi tuttoL’olio insieme al vino e al grano faceva parte del rancio del miles romanus. L’olio era il condimento della polenta...
Leggi tuttoLa bisnonna Angela era una calabrese con gli occhi chiari e il corpo affilato, elegante e composta nei vestiti a...
Leggi tutto© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com