• Torna al Foglio.it
mercoledì 29 Giugno 2022
  • Login
Agrifoglio
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Agrifoglio
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'intervista

Una curiosità, ma prima dell’agricoltura la vita com’era?Intervista al professore Gilberto Corbellini

da Antonio Pascale
11/01/2022
in L'intervista
Condivisi su FacebookCondividi su Twitter

Qualcuno ha capito perché abbiamo inventato l’agricoltura?

Nel dettaglio nessuno lo sa. Tuttavia, si pensa che il riscaldamento del pianeta e una crisi ecologica che comportò la scomparsa della megafauna, abbiano favorito popolazioni più stanziali, che già avevano osservato che sementi lasciate all’aperto potevano crescere e diventare quelle stesse piante che si andavano a cercare e raccogliere. 

Articoli suggeriti

Se impariamo a fare la spesa vinciamo tutti. Facciamoci allora aiutare da un’applicazione.  Intervista a Eugenio Sapora, Country Manager Italia di Too Good To Go.

Carta d’identità del mais.

Qual è quella pianta che impariamo a conoscere fin da bambini perché segue il sole? 

Comunque, il processo di transizione deve essere durato migliaia di anni. Anche se le tracce delle prime coltivazioni agricole risalgono a circa 12mila anni fa in Medioriente, il che non significa che quello fosse il momento e che in futuro non ne troveremo di più antiche. Comunque, in tempi diversi l’agricoltura è stata adottata anche in Asia e Sudamerica. Nel frattempo, a partire da circa 8-9mila anni fa in alcune regioni, quelle temperate, si cominciarono ad addomesticare animali (inizialmente pecore, capre e maiali), cosa che con il cane si faceva da circa 30mila anni. Insomma, si può immaginare che bande o tribù distribuite un po’ ovunque, in tempi diversi e anche per scambio culturale abbiano iniziato a diventare orticoltori, agricoltori e allevatori. Siccome nel mondo vivente il successo è sempre successo riproduttivo, in ultima istanza, quei primi agricoltori facevano più figli, la fertilità femminile aumentava grazie all’ecosistema socio-economico, e quindi le società si espandevano, sostituendo o inglobando i cacciatori-raccoglitori che credevano di migliorare le loro condizioni diventando agricoltori.

E’ stata una scelta o una specie di trappola?

Diversi antropologi pensano che i nostri antenati siano diventati agricoltori non per scelta, dato che la nuova condizione economico-sociale ebbe come conseguenza un peggioramento dell’alimentazione, un aumento dei rischi infettivi o tossici (dovuti agli animali domestici, ai roditori che rovistavano nei rifiuti e agli insetti vettori di patogeni che usavano l’acqua per riprodursi) e la perdita di quella parziale libertà individuale apprezzata dai componenti delle bande di cacciatori-raccoglitori. Le società collettiviste e totalitarie nascono con l’agricoltura perché erano funzionali a far lavorare le persone in modo continuo e non solo quando serviva per il cibo. E probabilmente i nuovi patogeni che cominciarono ad assediare le comunità agricole hanno reso per millenni preferibili le società chiuse, così come non è un caso che le società aperte siano un prodotto della diffusione della scienza e delle sue innovazioni.

A questo proposito ci sono prove delle diverse e peggiorative condizioni di vita?

L’esame delle ossa dimostra che i primi agricoltori diminuirono di altezza e avevano un’aspettativa di vita inferiore fino a 10 anni rispetto ai cacciatori-raccoglitori. Le donne in particolare, a causa della inadeguata alimentazione e del lavoro agricolo gravoso, soffrivano di norma di anemia non potendo ripristinare le perdite di emoglobina dovute a mestruazioni (che forse diventavano anche più frequenti se si pensa che l’amenorrea da allattamento poteva essere ridotta) e ai parti. Noi abbiamo un’idea curiosa di cosa sia naturale, ma di certo non possiamo dire che l’agricoltura fosse naturale. È stata una straordinaria innovazione tecnologico-culturale, che ci è però estranea dal punto di vista della nostra storia evolutiva.Il nostro metabolismo non è tarato naturalmente per alimentarsi in prevalenza di cereali, latte e derivati (parliamo di intolleranza al lattosio come se fosse un difetto, ma era la condizione metabolica naturale prima dell’agricoltura), prodotti della fermentazione alcoolica, carne di allevamento ricca di grassi omega-6, cibi raffinati, etc. Né le piante crescono naturalmente per diventare inadatte a crescere in natura. Infatti, fino a quando l’agricoltura non è diventata, grazie a tecnologia e scienza, efficiente sul piano produttivo, selezionando varietà con rese significative, rendendo i terreni più ricchi con fertilizzanti che favoriscono la crescita e meccanizzando la lavorazione dei terreni, le carestie erano la regola e le persone potevano essere sottonutrite o malnutrite anche nel mondo occidentale e in età moderna.Da un secolo almeno, l’agricoltura e le preparazioni industriali di cibo inondano il mondo di calorie sempre più a buon mercato e in un contesto di vita sedentaria e abbondanza la popolazione mondiale non solo è esplosa – da un miliardo all’alba della rivoluzione industriale a 8 miliardi oggi – ma si ammala anche e ovunque di disturbi metabolici/cardiovascolari e obesità. Del resto, la selezione naturale ha eliminato solo le vulnerabilità che si manifestavano di regola prima di 30/40 anni, mentre ci ha lasciato tutti i difetti genetici che per esempio favoriscono il cancro e non siamo protetti dai danni dell’infiammazione o dalle demenze in tarda età. Stiamo meglio perché in occidente le donne non muoiono di parto e i bambini di infezioni, abbiamo l’istruzione, i farmaci, gli ospedali, le 40 ore lavorative, le vacanze, etc., insomma ci aspettiamo di vivere fino a 80 anni e sempre più in salute con la medicina scientifica. 

Fonte:https://www.ilpost.it/antoniopascale/2021/11/17/cosa-sappiamo-della-vita-prima-dellagricoltura/

Precedente

Ricordi il cibo dell’infanzia? Francesca Cavallone (Ispettore del lavoro).

Prossimo

Viva le elementari: qualche regola per orientarsi in situazioni complesse, come la pandemia.

Hai letto anche questi?

Se impariamo a fare la spesa vinciamo tutti. Facciamoci allora aiutare da un’applicazione.  Intervista a Eugenio Sapora, Country Manager Italia di Too Good To Go.
L'intervista

Se impariamo a fare la spesa vinciamo tutti. Facciamoci allora aiutare da un’applicazione.  Intervista a Eugenio Sapora, Country Manager Italia di Too Good To Go.

15/06/2022
Carta d’identità del mais.
L'intervista

Carta d’identità del mais.

14/06/2022
Qual è quella pianta che impariamo a conoscere fin da bambini perché segue il sole? 
L'intervista

Qual è quella pianta che impariamo a conoscere fin da bambini perché segue il sole? 

30/05/2022
Prossimo
Viva le elementari: qualche regola per orientarsi in situazioni complesse, come la pandemia.

Viva le elementari: qualche regola per orientarsi in situazioni complesse, come la pandemia.

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter di Agrifoglio: due volte al mese Antonio Pascale racconta i nuovi terreni dell'innovazione italiana attraverso i volti, le storie e le frontiere dell'agricoltura.

Qual è la ciliegia più grande del mondo?
Forse non tutti sanno che

Qual è la ciliegia più grande del mondo?

da Valeria Cecilia
Giugno 27, 2022
0

Una ciliegia della serie Sweet, la famiglia selezionata dall'Università di Bologna. Raccolta lo scorso giugno nel ceraseto sperimentale dell'azienda di...

Leggi tutto
Con il miglioramento genetico del ciliegio come stiamo messi?
L’Innovazione

Con il miglioramento genetico del ciliegio come stiamo messi?

da Valeria Cecilia
Giugno 27, 2022
0

Partiamo dall’inizio. Gli alberi di ciliegio sono e diventano molti alti, fino a 10 metri, alcune antiche cultivar sono ancora...

Leggi tutto
Nicoletta Rocca (spacciatrice di vinile)
Alla ricerca della madeleine perduta

Nicoletta Rocca (spacciatrice di vinile)

da Redazione
Giugno 20, 2022
0

Ci sono cose che ti si piazzano dentro, fra il cuore e la bocca dello stomaco, e non le smuovi...

Leggi tutto
Le innovazioni del cuore, intervista con il primario Claudio Cuccia
Lezioni Private

Le innovazioni del cuore, intervista con il primario Claudio Cuccia

da Antonio Pascale
Giugno 20, 2022
0

Abbiamo fatto due chiacchiere con Claudio Cuccia - Responsabile dell’Unità Operativa di Cardiologia, Fondazione Poliambulanza di Brescia – per parlare...

Leggi tutto
Agrifoglio

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Informazioni

  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito web usa alcuni cookie per rendere la tua esperienza di navigazione migliore. Privacy and Cookie Policy.