Con il miglioramento genetico del ciliegio come stiamo messi?
Partiamo dall’inizio. Gli alberi di ciliegio sono e diventano molti alti, fino a 10 metri, alcune antiche cultivar sono ancora...
Leggi tuttoPartiamo dall’inizio. Gli alberi di ciliegio sono e diventano molti alti, fino a 10 metri, alcune antiche cultivar sono ancora...
Leggi tuttoSi chiama Bacillus thuringiensis. Un batterio che produce una tossina a forma di cristallo (Cry), tossica per tre ordini di...
Leggi tuttoPrima di tutto la Peronospora (Plasmopara halstedii). In Italia stiamo messi così così: nel corso degli ultimi anni si è...
Leggi tuttoIn questi ultimi anni, lo studio della dendrologia (studio delle piante legnose) sta fornendo molte informazioni sugli scenari climatici del...
Leggi tuttoInnovazione e ambiente vanno a braccetto, per forza, perché solo con la tecnologia si riesce a mettere a regime l’economia...
Leggi tuttoL’avvocato Fabiano Amati ci spiega perché la rinuncia ideologica del nostro Paese alla genetica in agricoltura ha generato una notevole...
Leggi tuttoE lo so, c’è da superare quello che gli anglosassoni chiamano lo yuckfactor, che tradotto significa una cosa che ci...
Leggi tuttoOh no, un’altra sigla. No, aspettate, non chiudete la newsletter. Un attimo di pazienza. Si tratta di un progetto grazie...
Leggi tuttoA Monte San Pietrangeli, in provincia di Fermo nelle Marche, il Mancini Pastificio Agricolo ha messo in produzione un formato...
Leggi tuttoPer quanto riguarda il suolo l’innovazione ha un’etichetta che sembra stonata: agricoltura conservativa. Che significa? Innoviamo o conserviamo? Significa che...
Leggi tuttoLa cucina dei nonni aveva un camino con una cornice color pervinca, smerlata, che risaltava come pizzo prezioso nell’uso quotidiano...
Leggi tuttoÈ stato fatto nel nostro paese un ritrovamento che ha riscritto la storia antica: una macina e un macinello –...
Leggi tuttoIl mais è oggi la seconda coltura mondiale in termini di produzione totale, dietro solo alla canna da zucchero, e...
Leggi tuttoL’avvocato penalista Gennaro Iannotti, ragionando su un territorio complesso come l’Italia, ci spiega il conflitto tra diritto, tecnologia e ambiente....
Leggi tutto© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com