• Torna al Foglio.it
martedì 21 Marzo 2023
  • Login
Agrifoglio
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Agrifoglio
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L’Innovazione

Con il miglioramento genetico del ciliegio come stiamo messi?

da Antonio Pascale
27/06/2022
in L’Innovazione
Condivisi su FacebookCondividi su Twitter

Partiamo dall’inizio. Gli alberi di ciliegio sono e diventano molti alti, fino a 10 metri, alcune antiche cultivar sono ancora più alte, quindi la fatica è raddoppiata: metti la scala, metti il pericolo e insomma, negli anni ’80 il costo della raccolta era circa il 50% di quello totale. 

Stavamo perdendo le ciliegie – e il desiderio e i simboli. Per fortuna che si è riusciti a innestare una varietà barese, Ferrovia, più bassa, con altre varietà e così ecco alberi di circa tre metri, facilmente adattabili ai vari ambienti (Emilia, Trentino). Risultato? Il costo è sceso al 30%. E ancora, sempre di più si stanno diffondendo ciliegie senza peduncolo. A che servono le ciliegie senza peduncolo? Non sono innaturali? Il fatto è che a maturità il peduncolo si stacca e quel punto di stacco cicatrizza velocemente, così che basta scuotere i rami per far cadere le ciliegie invece di raccoglierle una per una. A un prezzo molto più basso. 

Articoli suggeriti

Un bacillo per amico, ovvero affrontiamo il mostro: il mais OGM!

Con il miglioramento genetico del girasole come stiamo messi?

Studi innovativi, le piante e la misura dei cambiamenti climatici

A proposito di prezzo e di specializzazione, ricordiamo che la produzione pugliese che da sola rappresenta il 50% della produzione cerasicola italiana, è di grande qualità, commercializzata da packing house baresi che dispongono di bune ed efficienti tecnologie, per il confezionamento, lo stoccaggio dei frutti in atmosfera controllata e cernita grazie a ottimi sistemi di calibratura.

Purtroppo la produzione spesso è al di sotto delle richieste _ vuoi per eventi avversi, vuoi per la scarsa produttività degli impianti e dunque pe salvare la stagione ed esportare il prodotto oltre confine, ricorriamo a ciliege greche e turche che opportunamente confezionato e lavorato permette di salvare la stagione.

Infine, per tornare un attimo all’aspetto simbolico, la ciliegia rappresenta anche buona creanza, cioè le buone maniere: una virtù rara e molto utile, soprattutto per studiare la natura con rigore e umiltà e poi cantarne le bellezze, come quella delle ciliegie che cadono, a maggio, a grappoli, in grembo alle amanti: un augurio per le nostre successive primavere. Per preservare e incentivare tutti questi aspetti, simbolici e agronomici, come sempre meglio innovare, così da consegnare il testimone a quelli che verranno.

Precedente

Nicoletta Rocca (spacciatrice di vinile)

Prossimo

Qual è la ciliegia più grande del mondo?

Hai letto anche questi?

Carta d’identità del mais.
L’Innovazione

Un bacillo per amico, ovvero affrontiamo il mostro: il mais OGM!

14/06/2022
Cosa sono i girasoli?
L’Innovazione

Con il miglioramento genetico del girasole come stiamo messi?

30/05/2022
agricoltura
L’Innovazione

Studi innovativi, le piante e la misura dei cambiamenti climatici

17/05/2022
Prossimo
Qual è la ciliegia più grande del mondo?

Qual è la ciliegia più grande del mondo?

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter di Agrifoglio: due volte al mese Antonio Pascale racconta i nuovi terreni dell'innovazione italiana attraverso i volti, le storie e le frontiere dell'agricoltura.

Gli amanti della notte, di Mieko Kawakami
AgriCULTura

Gli amanti della notte, di Mieko Kawakami

da Valeria Cecilia
Marzo 20, 2023
0

Mieko Kawakami (Osaka, 1976) si è imposta da diversi anni come una delle voci più interessanti della letteratura giapponese contemporanea....

Leggi tutto
Che si dice a Castel Volturno? Indagine sul mare e sulla costa.
L'intervista

Che si dice a Castel Volturno? Indagine sul mare e sulla costa.

da Antonio Pascale
Marzo 20, 2023
0

Il magistrato Giacomo Urbano lavora in alcune zone del Casertano considerate, e a ragione, molto difficili, come il litorale Domizio....

Leggi tutto
L’olio del legionario romano
Forse non tutti sanno che

L’olio del legionario romano

da Valeria Cecilia
Marzo 16, 2023
0

L’olio insieme al vino e al grano faceva parte del rancio del miles romanus. L’olio era il condimento della polenta...

Leggi tutto
Angela Debora Benincasa, attrice e autrice
Alla ricerca della madeleine perduta

Angela Debora Benincasa, attrice e autrice

da Redazione
Marzo 15, 2023
0

La bisnonna Angela era una calabrese con gli occhi chiari e il corpo affilato, elegante e composta nei vestiti a...

Leggi tutto
Agrifoglio

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Informazioni

  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito web usa alcuni cookie per rendere la tua esperienza di navigazione migliore. Privacy and Cookie Policy.