• Torna al Foglio.it
mercoledì 29 Giugno 2022
  • Login
Agrifoglio
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Agrifoglio
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L’Innovazione

Con il miglioramento genetico del girasole come stiamo messi?

da Redazione
30/05/2022
in L’Innovazione
Condivisi su FacebookCondividi su Twitter

Prima di tutto la Peronospora (Plasmopara halstedii). In Italia stiamo messi così così: nel corso degli ultimi anni si è assistito a una crescente rilevanza del problema, proprio perché a nuove zone di coltivazione corrispondono nuove razze. Tuttavia se conosciamo molti ceppi identificati in Francia e in Spagna non siamo ancora in grado di identificare i funghi nostrani (da poco è stato avviato un progetto di ricerca triennale a cura del CREA, che interessa la regione Marche per identificare, attraverso il Sistema universale per la determinazione e la designazione delle razze di P. Halstedii, nuove razze di peronospora). 

Ciò significa che nonostante siano stati identificati dei geni di resistenza, nella fattispecie ci sono quelli tipo I (caratterizzati dall’assenza di sintomi sulla parte aerea della pianta) e quelli di tipo II  (caratterizzati da sintomi deboli di sporulazione limitate a cotiledoni, nella sostanza il patogeno non raggiunge mai le foglie vere), insomma nonostante questo non conosciamo bene i sempre più virulenti ceppi nostrani, che seguendo la inesorabile legge darwiniana, si stanno adattando per superare le resistenze. Dunque, in primo luogo ci sarebbe bisogno di uno screening scientifico e di largo respiro, sostenuto da una rigorosa metodologia accurata (uno-due armadi climatici per poter svolgere in continuo per almeno due anni la valutazione degli isolati di P. halstedii; personale tecnico dedicato solo a P. halstedii per almeno due anni; e un po’ di soldi, ovvio).

Articoli suggeriti

Con il miglioramento genetico del ciliegio come stiamo messi?

Un bacillo per amico, ovvero affrontiamo il mostro: il mais OGM!

Studi innovativi, le piante e la misura dei cambiamenti climatici

Meglio dirlo subito: il miglioramento genetico contro la Peronospora funziona molto meglio se si lavora in squadra. Infatti risulta più risolutivo se è affiancato da opportune pratiche di coltivazione e difesa della coltura. Sappiamo per esempio che: a) avvicendamenti di 4 anni abbassano di molto il libello del rischio; b) l’umidità del terreno deve essere mantenuta più bassa possibile, dunque sono essenziali epoche di semina adeguata alle condizioni stagionali; c) bassa deve essere anche la saturazione del terreno, dunque è opportuno garantire una struttura ottimale del terreno e ci vogliono adeguate lavorazioni; d) lo sviluppo della coltura è fondamentale, difatti, una preparazione tempestiva del letto di semina, la scelta di una genetica vigorosa, e un’adeguata concimazione riducono notevolmente il rischio.

Comunque, all’uopo sono a disposizione dell’imprenditore agricolo vari ibridi. Alcuni di questi riescono ad affiancare il lavoro agronomico suddetto, e si può ottenere un buon, efficace e non invasivo diserbo, intervenendo in modo più mirato grazie a ibridi tolleranti alle imididazolinoni (IMI tolerant) o alle solfoniluree.

Interessante poi è quel tipo di miglioramento genetico focalizzato a ottenere ibridi con percentuali di acido oleico superiori all’80%, (in etichetta: HOSO – High Oleic Sunflower Oil) perché quest’ultimo ha ottime caratteristiche salutistiche.

E tuttavia l’olio di girasole alto oleico è utile anche per far girare motori diesel, perché è più stabile (ha un numero maggiore di cetano) e dunque la combustione risulta più rapida. Considerato che è in crescente espansione la richiesta di oli per la produzione di carburanti, nonché le sempreverdi esigenze salutistiche, un buon ibrido di girasole, frutto della indefessa innovazione e dello studio e della ricerca, potrà far sorridere e colorare il mondo, potrà limitare la peronospora, migliorare l’efficienza di alcune pratiche agronomiche e dunque non solo simbolicamente colorare davvero il mondo.

Precedente

Qual è quella pianta che impariamo a conoscere fin da bambini perché segue il sole? 

Prossimo

Ma se non hanno muscoli come fanno i girasoli a seguire il sole?

Hai letto anche questi?

Con il miglioramento genetico del ciliegio come stiamo messi?
L’Innovazione

Con il miglioramento genetico del ciliegio come stiamo messi?

27/06/2022
Carta d’identità del mais.
L’Innovazione

Un bacillo per amico, ovvero affrontiamo il mostro: il mais OGM!

14/06/2022
agricoltura
L’Innovazione

Studi innovativi, le piante e la misura dei cambiamenti climatici

17/05/2022
Prossimo
Cosa sono i girasoli?

Ma se non hanno muscoli come fanno i girasoli a seguire il sole?

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter di Agrifoglio: due volte al mese Antonio Pascale racconta i nuovi terreni dell'innovazione italiana attraverso i volti, le storie e le frontiere dell'agricoltura.

Qual è la ciliegia più grande del mondo?
Forse non tutti sanno che

Qual è la ciliegia più grande del mondo?

da Valeria Cecilia
Giugno 27, 2022
0

Una ciliegia della serie Sweet, la famiglia selezionata dall'Università di Bologna. Raccolta lo scorso giugno nel ceraseto sperimentale dell'azienda di...

Leggi tutto
Con il miglioramento genetico del ciliegio come stiamo messi?
L’Innovazione

Con il miglioramento genetico del ciliegio come stiamo messi?

da Valeria Cecilia
Giugno 27, 2022
0

Partiamo dall’inizio. Gli alberi di ciliegio sono e diventano molti alti, fino a 10 metri, alcune antiche cultivar sono ancora...

Leggi tutto
Nicoletta Rocca (spacciatrice di vinile)
Alla ricerca della madeleine perduta

Nicoletta Rocca (spacciatrice di vinile)

da Redazione
Giugno 20, 2022
0

Ci sono cose che ti si piazzano dentro, fra il cuore e la bocca dello stomaco, e non le smuovi...

Leggi tutto
Le innovazioni del cuore, intervista con il primario Claudio Cuccia
Lezioni Private

Le innovazioni del cuore, intervista con il primario Claudio Cuccia

da Antonio Pascale
Giugno 20, 2022
0

Abbiamo fatto due chiacchiere con Claudio Cuccia - Responsabile dell’Unità Operativa di Cardiologia, Fondazione Poliambulanza di Brescia – per parlare...

Leggi tutto
Agrifoglio

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Informazioni

  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito web usa alcuni cookie per rendere la tua esperienza di navigazione migliore. Privacy and Cookie Policy.