• Torna al Foglio.it
mercoledì 29 Giugno 2022
  • Login
Agrifoglio
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Agrifoglio
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Alla ricerca della madeleine perduta

Nicoletta Rocca (spacciatrice di vinile)

da Redazione
20/06/2022
in Alla ricerca della madeleine perduta
Condivisi su FacebookCondividi su Twitter

Ci sono cose che ti si piazzano dentro, fra il cuore e la bocca dello stomaco, e non le smuovi più.  Io ho qualche canzone, gli occhi di un gatto siamese, un graffio sul tavolo che mi sono portata dietro dalla casa in cui vivevo con i miei e il sugo sul fornello. Quest’ultimo ricordo è anche il mio viaggio all’indietro più dolce, che ogni volta mi riporta in una cucina con i vetri appannati di condensa perché fuori fa freddissimo e dentro invece c’è il vapore mentre si sta cucinando. Mamma ha una lunga gonna scozzese di lana, tipica della moda di quegli anni, io ho un golfino di lana rossa e i capelli che mi sono tagliata da sola con le forbicine dalla punta tonda perché le forbici per grandi non le posso toccare. Mia madre deve essere arrabbiata per questo motivo e domani mi porterà dal parrucchiere a sistemare la falciatura. A un certo punto mi piglia in braccio, sposta l’anca e mi ci appoggia su, sul fianco. Io guardo dentro la pentola d’argento sul fuoco e quel sugo rosso che bolle mi sembra lava. Poi mamma prende un pezzo di pane, ce lo intinge dentro, ci soffia sopra per un po’ e me lo regala. Scotta ancora ma è buonissimo. Anche se, a ripensarci adesso, è un po’ bruciacchiato.

Io penso che abbiamo fatto pace ed è per questo che oggi ho sempre la dispensa piena di barattoli di sugo, pronti per essere messi a bollire e a bruciacchiare nel caso servisse di fare la pace con qualcuno.

Articoli suggeriti

Lorenzo Dal Bo, chef

Ricordi il cibo dell’infanzia? Annalisa Lo Porto, (fondatrice di) Flo Bologna.

Ricordi il cibo d’infanzia? Giovanna Pietrini, bibliotecaria.

Precedente

Le innovazioni del cuore, intervista con il primario Claudio Cuccia

Prossimo

Con il miglioramento genetico del ciliegio come stiamo messi?

Hai letto anche questi?

Lorenzo Dal Bo, chef
Alla ricerca della madeleine perduta

Lorenzo Dal Bo, chef

31/05/2022
Ricordi il cibo dell’infanzia? Annalisa Lo Porto, (fondatrice di) Flo Bologna.
Alla ricerca della madeleine perduta

Ricordi il cibo dell’infanzia? Annalisa Lo Porto, (fondatrice di) Flo Bologna.

24/05/2022
Ricordi il cibo dell’infanzia? Giovanna Pietrini, bibliotecaria.
Alla ricerca della madeleine perduta

Ricordi il cibo d’infanzia? Giovanna Pietrini, bibliotecaria.

11/05/2022
Prossimo
Con il miglioramento genetico del ciliegio come stiamo messi?

Con il miglioramento genetico del ciliegio come stiamo messi?

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter di Agrifoglio: due volte al mese Antonio Pascale racconta i nuovi terreni dell'innovazione italiana attraverso i volti, le storie e le frontiere dell'agricoltura.

Qual è la ciliegia più grande del mondo?
Forse non tutti sanno che

Qual è la ciliegia più grande del mondo?

da Valeria Cecilia
Giugno 27, 2022
0

Una ciliegia della serie Sweet, la famiglia selezionata dall'Università di Bologna. Raccolta lo scorso giugno nel ceraseto sperimentale dell'azienda di...

Leggi tutto
Con il miglioramento genetico del ciliegio come stiamo messi?
L’Innovazione

Con il miglioramento genetico del ciliegio come stiamo messi?

da Valeria Cecilia
Giugno 27, 2022
0

Partiamo dall’inizio. Gli alberi di ciliegio sono e diventano molti alti, fino a 10 metri, alcune antiche cultivar sono ancora...

Leggi tutto
Nicoletta Rocca (spacciatrice di vinile)
Alla ricerca della madeleine perduta

Nicoletta Rocca (spacciatrice di vinile)

da Redazione
Giugno 20, 2022
0

Ci sono cose che ti si piazzano dentro, fra il cuore e la bocca dello stomaco, e non le smuovi...

Leggi tutto
Le innovazioni del cuore, intervista con il primario Claudio Cuccia
Lezioni Private

Le innovazioni del cuore, intervista con il primario Claudio Cuccia

da Antonio Pascale
Giugno 20, 2022
0

Abbiamo fatto due chiacchiere con Claudio Cuccia - Responsabile dell’Unità Operativa di Cardiologia, Fondazione Poliambulanza di Brescia – per parlare...

Leggi tutto
Agrifoglio

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Informazioni

  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito web usa alcuni cookie per rendere la tua esperienza di navigazione migliore. Privacy and Cookie Policy.