• Torna al Foglio.it
mercoledì 29 Giugno 2022
  • Login
Agrifoglio
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Agrifoglio
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L’Innovazione

Anno nuovo dieta nuova: ma gli insetti?

da Redazione
11/01/2022
in L’Innovazione
Condivisi su FacebookCondividi su Twitter

E lo so, c’è da superare quello che gli anglosassoni chiamano lo yuckfactor, che tradotto significa una cosa che ci fa schifo, però gli insetti stanno arrivando. Noi facciamo in fatto di cibo facciamo i saputelli, ma da millenni in Oriente, Oceania e in Africa, gli insetti sono consumati e siccome l’Asia ha la sua forza vedrete che fra poco arriverà anche da noi una rivoluzione culinaria basata sugli insetti. 

A parte il solito discorso, e cioè la popolazione mondiale cresce, ma è chiaro che trovare proteine a basso costo sta diventando una necessità per l’ambiente. Anìn a grìs, andiamo a grilli recita una struggente e famosa canzone popolare friulana, tra c’è una bella versione di Elsa Martin (con accompagnamento al piano di Stefano Battaglia) 

Articoli suggeriti

Con il miglioramento genetico del ciliegio come stiamo messi?

Un bacillo per amico, ovvero affrontiamo il mostro: il mais OGM!

Con il miglioramento genetico del girasole come stiamo messi?

I grilli, per esempio, oltre ad avere un impatto ambientale molto basso (producono meno dello 0.1% di gas serra rispetto ai bovini), hanno un contenuto proteico pari al 70%, 2-3 volte maggiore rispetto alla carne rossa. Sono inoltre ricchi di nutrienti e vitamine comprese e non impattano ulteriormente sulle risorse del pianeta. Non solo, i grilli possono essere allevati verticalmente e sono eccellenti trasformatori di scarti alimentari in nutrienti di alta qualità.

C’è anche una startup del Regno unito, fondata da italiani, che ha lanciato a Londra una nuova linea di cracker proteici a base di farina di grillo. Nei supermercati questo prodotto non sta andando male. Tutta sta a vincere le resistenze delle persone e invitarle ad assaggiare i grilli per la prima volta. 

Questo accade nel Regno Unito, In Italia, nonostante permanga il divieto nella distribuzione commerciale di novel food e derivati, stanno nascendo nuove iniziative imprenditoriali.

Vediamo se nelle prossime edizioni di Masterchef ci saranno ricette ispirate agli insetti.

Precedente

Viva le elementari: qualche regola per orientarsi in situazioni complesse, come la pandemia.

Prossimo

Siamo tutti bio, ci mancherebbe, ma…

Hai letto anche questi?

Con il miglioramento genetico del ciliegio come stiamo messi?
L’Innovazione

Con il miglioramento genetico del ciliegio come stiamo messi?

27/06/2022
Carta d’identità del mais.
L’Innovazione

Un bacillo per amico, ovvero affrontiamo il mostro: il mais OGM!

14/06/2022
Cosa sono i girasoli?
L’Innovazione

Con il miglioramento genetico del girasole come stiamo messi?

30/05/2022
Prossimo
agricoltura

Siamo tutti bio, ci mancherebbe, ma…

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter di Agrifoglio: due volte al mese Antonio Pascale racconta i nuovi terreni dell'innovazione italiana attraverso i volti, le storie e le frontiere dell'agricoltura.

Qual è la ciliegia più grande del mondo?
Forse non tutti sanno che

Qual è la ciliegia più grande del mondo?

da Valeria Cecilia
Giugno 27, 2022
0

Una ciliegia della serie Sweet, la famiglia selezionata dall'Università di Bologna. Raccolta lo scorso giugno nel ceraseto sperimentale dell'azienda di...

Leggi tutto
Con il miglioramento genetico del ciliegio come stiamo messi?
L’Innovazione

Con il miglioramento genetico del ciliegio come stiamo messi?

da Valeria Cecilia
Giugno 27, 2022
0

Partiamo dall’inizio. Gli alberi di ciliegio sono e diventano molti alti, fino a 10 metri, alcune antiche cultivar sono ancora...

Leggi tutto
Nicoletta Rocca (spacciatrice di vinile)
Alla ricerca della madeleine perduta

Nicoletta Rocca (spacciatrice di vinile)

da Redazione
Giugno 20, 2022
0

Ci sono cose che ti si piazzano dentro, fra il cuore e la bocca dello stomaco, e non le smuovi...

Leggi tutto
Le innovazioni del cuore, intervista con il primario Claudio Cuccia
Lezioni Private

Le innovazioni del cuore, intervista con il primario Claudio Cuccia

da Antonio Pascale
Giugno 20, 2022
0

Abbiamo fatto due chiacchiere con Claudio Cuccia - Responsabile dell’Unità Operativa di Cardiologia, Fondazione Poliambulanza di Brescia – per parlare...

Leggi tutto
Agrifoglio

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Informazioni

  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito web usa alcuni cookie per rendere la tua esperienza di navigazione migliore. Privacy and Cookie Policy.