• Torna al Foglio.it
mercoledì 4 Ottobre 2023
  • Login
Agrifoglio
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Agrifoglio
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L’Innovazione

Studi innovativi, le piante e la misura dei cambiamenti climatici

da Redazione
17/05/2022
in L’Innovazione
agricoltura

agricoltura

Condivisi su FacebookCondividi su Twitter

In questi ultimi anni, lo studio della dendrologia (studio delle piante legnose) sta fornendo molte informazioni sugli scenari climatici del passato, così che, poggiati i piedi su solide basi, possiamo allungarci sulle punte per vedere cosa ci aspetta. Ma cos’è la dendrologia?

Ce lo spiega con grande chiarezza il libro di Valerie Trouet: Gli anelli della vita, la storia del mondo attraverso gli alberi (Bollati Boringhieri). Valerie, da brava dendrologa, conta gli anelli che gli alberi producono ogni primavera (periodo in cui gli alberi crescono con più vigore, quando si risvegliano dal periodo di inattività). Il legno primaticcio che si forma appunto in primavera riflette la crescita della stagione – e tra l’altro mette in luce differenze tra conifere e latifoglie: le prime producono grandi cellule quadrate con pareti sottili, le seconde vasi appositamente adibiti al trasporto d’acqua. Col procedere della stagione, poi, per le piante diventa più importante consolidare la propria struttura e accumulare anidride carbonica più che trasportare acqua, per questo il legno tardivo che si forma a fine estate ha pareti cellulari più spesse. L’alternanza di legno primaverile e quello di fine estate forma i famosi anelli che possono essere non solo contati ma anche interpretati. Col suo interessantissimo e innovativo lavoro, svolto nel corso di più un decennio, Valerie Trouet è riuscita a leggere e mappare e datare svariati alberi, alcuni millenari, e non solo i celebri pini setolosi nord americani, ma anche i dimenticati patriarchi africani (in Tanzania) nonché alcuni esemplari nella taiga siberiana, acquisendo molte informazioni. Quanta anidride carbonica le piante hanno accumulato, sul clima e le sue variazioni, siccità, gelo, eruzioni vulcaniche?  Tutto è scritto negli anelli. E infine, comparando le serie storiche ottenute con le informazioni tracciate nelle stalagmiti (altro affascinante campo di ricerca) è riuscita a ricostruire le dinamiche climatiche di zone molto distanti fra loro. Insomma, la storia del mondo scritta negli alberi, i cambiamenti climatici (il periodo caldo medievale, la piccola era glaciale che fece seguito) sono un modo per ragionare sull’ascesa o il declino di grandi civiltà del passato (magari causato dallo sfruttamento intensivo delle foreste), ma anche sul bottino dei pirati, sul violino di Stradivari o sul segreto delle vittorie di Gengis Khan. Il lavoro dei dendrologi come Valerie è utilissimo per i motivi suddetti, ma soprattutto perché ci fa capire che “siamo sotto il cielo”, come dicono ancora oggi i contadini, ma che le piante possono essere nostre alleate, sia per conoscere e leggere il mondo passato, sia per affrontare vari problemi che abbiamo davanti. Ad esempio, come ha spiegato proprio Valerie Trouet, le piante ci aiutano a studiare i cambiamenti climatici del passato, quando la sicurezza alimentare allora non era garantita 

Articoli suggeriti

Con il miglioramento genetico del ciliegio come stiamo messi?

Un bacillo per amico, ovvero affrontiamo il mostro: il mais OGM!

Con il miglioramento genetico del girasole come stiamo messi?

Ora siamo, grazie all’ingegno umano, più protetti, ma di certo la sicurezza alimentare non è per nulla scontata e non sappiamo cosa può succedere al nostro mondo fra qualche decennio. Due scenari possono essere tracciati: uno instabile con chi salirà e chi scenderà, chi emigrerà e chi mangerà con sazietà, o, nel secondo scenario, riusciremo a trovare una maggiore stabilità per gli otto/dieci miliardi di persone con cui ci confronteremo: tutto dipende da come leggiamo e utilizziamo al meglio le piante, e non solo quelle agrarie.

Precedente

Nascondersi, di Jaime Fountaine

Prossimo

Alcune delle nostre belle idee e nobili intenzione messe alla prova dei fatti collassano: che fare?

Hai letto anche questi?

Con il miglioramento genetico del ciliegio come stiamo messi?
L’Innovazione

Con il miglioramento genetico del ciliegio come stiamo messi?

27/06/2022
Carta d’identità del mais.
L’Innovazione

Un bacillo per amico, ovvero affrontiamo il mostro: il mais OGM!

14/06/2022
Cosa sono i girasoli?
L’Innovazione

Con il miglioramento genetico del girasole come stiamo messi?

30/05/2022
Prossimo
suolo

Alcune delle nostre belle idee e nobili intenzione messe alla prova dei fatti collassano: che fare?

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter di Agrifoglio: due volte al mese Antonio Pascale racconta i nuovi terreni dell'innovazione italiana attraverso i volti, le storie e le frontiere dell'agricoltura.

Botanica e musica (napoletana).
Editoriali

Botanica e musica (napoletana).

da Antonio Pascale
Ottobre 4, 2023
0

Le piante, si sa, sono organismi viventi che mettono in comunicazione terra e cielo: descrivono un arco. Con le radici...

Leggi tutto
Com’era l’amore ai tempi di Adamo ed Eva, dipendeva del fico o della mela e insomma dal giardino primordiale, pieno di piante.
Forse non tutti sanno che

Com’era l’amore ai tempi di Adamo ed Eva, dipendeva del fico o della mela e insomma dal giardino primordiale, pieno di piante.

da Valeria Cecilia
Ottobre 3, 2023
0

I diari di Adamo ed Eva di Mark Twain sono un divertentissimo racconto (sotto forma di diario immaginario) nel quale...

Leggi tutto
Alcune canzoni napoletane, grano, ciliegie, mele annurche e pane e cipolle.
Come Funziona

Alcune canzoni napoletane, grano, ciliegie, mele annurche e pane e cipolle.

da Redazione
Ottobre 3, 2023
0

Grano: immaginate la scena: c’era un’azienda agricola con un filare di mele annurche e campi coltivati a grano e Miezz...

Leggi tutto
Valeria Cecilia, editor.
Alla ricerca della madeleine perduta

Valeria Cecilia, editor.

da Redazione
Settembre 26, 2023
0

Il mio cibo dell’infanzia, prima di essere cibo, per me è un rituale. Nel tardo pomeriggio tornavo stanca e felice...

Leggi tutto
Agrifoglio

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Informazioni

  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito web usa alcuni cookie per rendere la tua esperienza di navigazione migliore. Privacy and Cookie Policy.