• Torna al Foglio.it
mercoledì 29 Giugno 2022
  • Login
Agrifoglio
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Agrifoglio
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'intervista

La divulgazione scientifica è fondamentale, lo spiega bene una delle nostre migliori divulgatrici: Beatrice Mautino

da Redazione
04/04/2022
in L'intervista
Condivisi su FacebookCondividi su Twitter

1) Quali sono le difficoltà che affronta un divulgatore?

Questi ultimi due anni sono stati un frullatore per chi fa il mio mestiere e hanno messo in luce tutte le difficoltà del riuscire a comunicare efficacemente la scienza. Ci siamo sempre detti che la scienza è un processo, che non dà certezze, che la conoscenza muta e quindi le scoperte vanno sempre messe nel contesto scientifico e storico, che anche gli scienziati sbagliano, eccetera. In questi due anni ci siamo trovati di fronte a una scienza che si costruiva giorno per giorno, con scoperte che potevano risultare contraddittorie, con un proliferare di esperti che dicevano la loro e un sistema mediatico incapace di gestire questa complessità. 

Articoli suggeriti

Se impariamo a fare la spesa vinciamo tutti. Facciamoci allora aiutare da un’applicazione.  Intervista a Eugenio Sapora, Country Manager Italia di Too Good To Go.

Carta d’identità del mais.

Qual è quella pianta che impariamo a conoscere fin da bambini perché segue il sole? 

I risultati li abbiamo visti tutti e se penso oggi alle difficoltà maggiori che incontro non penso al mio lavoro in sé, ma alla difficoltà di far capire a media e istituzioni che il mio lavoro serve anche a loro. Il pubblico lo ha capito. Durante la pandemia il seguito di chi, come me e molti altri più sul pezzo di me come Roberta Villa, ha provato a spiegare quotidianamente quel processo, è cresciuto e si è creato un rapporto di fiducia che è rimasto e si estende anche ad altri temi. In queste ultime settimane noi divulgatori abbiamo parlato molto di energia, di materie prime, di sicurezza alimentare, cercando di rispondere alle tante domande di chi ha capito che esistono figure che hanno il compito di far capire come stanno le cose quando si parla di scienza. Ecco, mi piacerebbe che lo capissero anche nelle redazioni e nelle istituzioni, nelle quali la figura del divulgatore è ancora un po’ al livello della particella di sodio nella pubblicità dell’acqua minerale.

2) Qual è lo stato della divulgazione agricola italiana? 

Come dicevo, negli ultimi anni c’è stata una crescita generale della divulgazione, sia in termini di persone che ci si dedicano, sia soprattutto in termini di pubblico interessato. Questo cambiamento è avvenuto grazie a un grosso contributo dei social media e credo non sia un caso che coinvolga molti giovani, permettendo anche un certo svecchiamento dei dibattiti. Se, quando ho iniziato a fare questo mestiere ormai quindici anni fa, parlare di OGM e in generale di tecnologie applicate alla produzione di cibo significava buttarsi nella mischia e mettere in conto di prendersi dei mal di pancia notevoli, adesso la situazione è molto cambiata. Certo, ci sono sempre le frange più estremiste, da una parte e dall’altra, quelle che sono interessate a marcare il territorio più che a capire, discutere e scegliere, ma sono una minoranza, magari rumorosa, ma abbastanza riconoscibile e isolabile. La voglia di capire da parte di cittadini e consumatori e la voglia di spiegare e condividere da parte di ricercatori e agricoltori prevale e viene fuori. Ne abbiamo un esempio pratico ogni anno al Food&Science Festival che è nato come una scommessa con l’obiettivo decisamente ambizioso di “cambiare il racconto dell’agricoltura per renderlo più simile alla realtà” e mi sembra che pian piano ci stiamo riuscendo. Ecco, forse la cosa che mi sembra più rilevante di questo cambiamento è il fatto che gli agricoltori abbiano riconosciuto l’importanza della divulgazione e abbiano deciso di metterci la faccia per provare a contribuire al dibattito pubblico. 

3) Quali a tuo parere le innovazioni agricole che meritano di essere divulgate?La crisi energetica, la carenza di materie prime e l’emergenza climatica hanno messo e metteranno l’agricoltura e l’allevamento di fronte alla necessità di cambiare e di farlo anche in fretta. Credo che sia quindi giunto il momento di discutere in maniera aperta, chiara e trasparente di quale futuro agricolo vogliamo per la nostra nazione in un’ottica globale. Quindi, più che focalizzarsi sulle singole innovazioni agricole, il ruolo di chi come me fa divulgazione in ambito agricolo credo sia quello di mediare questa discussione, provando a mettere assieme tutte le istanze. Dobbiamo tornare a parlare di genetica, così come bisogna parlare di riduzione delle emissioni e di politiche della ricerca. Non è facile, perché come dicevo prima, ci sono dibattiti che si sono molto radicalizzati, ma credo sia necessario e forse anche inevitabile se vogliamo provare a guidare il cambiamento e non solo subirlo.

Precedente

L’età segreta di Eugenia Rico

Prossimo

Viva il Made in Italy, basta che sia innovativo.

Hai letto anche questi?

Se impariamo a fare la spesa vinciamo tutti. Facciamoci allora aiutare da un’applicazione.  Intervista a Eugenio Sapora, Country Manager Italia di Too Good To Go.
L'intervista

Se impariamo a fare la spesa vinciamo tutti. Facciamoci allora aiutare da un’applicazione.  Intervista a Eugenio Sapora, Country Manager Italia di Too Good To Go.

15/06/2022
Carta d’identità del mais.
L'intervista

Carta d’identità del mais.

14/06/2022
Qual è quella pianta che impariamo a conoscere fin da bambini perché segue il sole? 
L'intervista

Qual è quella pianta che impariamo a conoscere fin da bambini perché segue il sole? 

30/05/2022
Prossimo
L’export agroalimentare nel complessova bene, ci dice ISMEA.

Viva il Made in Italy, basta che sia innovativo.

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter di Agrifoglio: due volte al mese Antonio Pascale racconta i nuovi terreni dell'innovazione italiana attraverso i volti, le storie e le frontiere dell'agricoltura.

Qual è la ciliegia più grande del mondo?
Forse non tutti sanno che

Qual è la ciliegia più grande del mondo?

da Valeria Cecilia
Giugno 27, 2022
0

Una ciliegia della serie Sweet, la famiglia selezionata dall'Università di Bologna. Raccolta lo scorso giugno nel ceraseto sperimentale dell'azienda di...

Leggi tutto
Con il miglioramento genetico del ciliegio come stiamo messi?
L’Innovazione

Con il miglioramento genetico del ciliegio come stiamo messi?

da Valeria Cecilia
Giugno 27, 2022
0

Partiamo dall’inizio. Gli alberi di ciliegio sono e diventano molti alti, fino a 10 metri, alcune antiche cultivar sono ancora...

Leggi tutto
Nicoletta Rocca (spacciatrice di vinile)
Alla ricerca della madeleine perduta

Nicoletta Rocca (spacciatrice di vinile)

da Redazione
Giugno 20, 2022
0

Ci sono cose che ti si piazzano dentro, fra il cuore e la bocca dello stomaco, e non le smuovi...

Leggi tutto
Le innovazioni del cuore, intervista con il primario Claudio Cuccia
Lezioni Private

Le innovazioni del cuore, intervista con il primario Claudio Cuccia

da Antonio Pascale
Giugno 20, 2022
0

Abbiamo fatto due chiacchiere con Claudio Cuccia - Responsabile dell’Unità Operativa di Cardiologia, Fondazione Poliambulanza di Brescia – per parlare...

Leggi tutto
Agrifoglio

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Informazioni

  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito web usa alcuni cookie per rendere la tua esperienza di navigazione migliore. Privacy and Cookie Policy.