• Torna al Foglio.it
mercoledì 29 Giugno 2022
  • Login
Agrifoglio
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Agrifoglio
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Editoriali

Viva il Made in Italy, basta che sia innovativo.

da Antonio Pascale
05/04/2022
in Editoriali
Condivisi su FacebookCondividi su Twitter

Nei prossimi numeri affronteremo la questione del Made in Italy. Eccellente tema da dibattito, nonché seria occasione per la nostra agricoltura. 

Il Made in Italy è un concetto sensato, anche perché fortemente correlato con il nostro territorio che si sa essere assai differenziato. A mo’ di esempio: nel maggio del 1990 mi trovavo per lavoro sulla costa calabrese, lato tirreno. Ero lì per controllare i danni prodotti da una calamità (è il mio lavoro ispettivo al MIPAAF). Credo che fosse la mia seconda o terza missione ispettiva e insomma me ne stavo sulla costa ad aspettare un collega che doveva arrivare da lì a poco in macchina e portarmi sulla Sila. 

Articoli suggeriti

I cereali, ovvero: diversi modi di guardare il mondo

Cosa sono i girasoli?

Ma che cos’è la sicurezza alimentare?

Ricordo ancora il caldo e il mare, la luce bellissima. La brezza come un soffio diffondeva i fotoni, delicatamente e soavemente. Ma arriva il collega e l’incanto termina: noto la stonatura tra il mare, la luce bellissima, il caldo e il suo abbigliamento. Vestiva con un maglione e indossava il cappello. Ho pensato di tutto sui calabresi: chiusi, arcigni, insensibili. Ma non sentite caldo?  – chiesi al collega, appena entrato in macchina. Lui nemmeno mi rispose. Fatto sta che dopo svariate curve, cominciò a cambiare la luce e la temperatura. Dopo un tornante avvertii un brivido di freddo. 

Quando scesi su un pratone della Sila è come se fossi sbarcato su un altro pianeta: c’era anche una sottile nebbia. Invidiai il maglione e il cappello al mio collega: non era affatto chiuso, arcigno etc., ma conosceva bene il territorio. L’Italia: orografia speciale, un attimo e il microclima cambia. 

Spesso si parla di agricoltura industriale (con disappunto) e di agricoltura locale (con grande enfasi), ma in Italia, proprio per le differenze territoriali e climatiche, per quel susseguirsi di osso e polpa (diceva Rossi Doria) sono poche le zone dove è possibile praticare una (indispensabile e sostenibile) agricoltura industriale e molte le zone dove è difficile praticare agricoltura tout court: questo è un problema (per costi, investimenti, etc.)

Comunque, a territori diversi corrispondono prodotti diversi. Abbiamo tanti prodotti tipici. Risorsa o limite? Che sia l’una o l’altra cosa, di certo non si può pensare di risolvere i problemi della nostra agricoltura con un solo specifico trattamento: la cipolla di Tropea non salverà la nostra agricoltura ma nemmeno si possono maltrattare specifici (e spesso ottimi) prodotti di nicchia (e i legami di comunità e sentimentali che formano).Tuttavia, una cosa è sicura e qui vorremmo discuterne: i diversi territori e i molteplici microclimi, le diverse pratiche agricole, tutto ciò che insomma fonda il Made in Italy e lo differenzia da altre produzioni europee, per funzionare a dovere deve essere innervato costantemente dall’innovazione. C’è terra per tutti e di molti tipi, ma questa terra darà buoni frutti solo se sarà oggetto di innovazione. Parliamone…

Precedente

La divulgazione scientifica è fondamentale, lo spiega bene una delle nostre migliori divulgatrici: Beatrice Mautino

Prossimo

Tanti esempi validi e convenienti di innovazioni agricola, un caleidoscopio

Hai letto anche questi?

I cereali, ovvero: diversi modi di guardare il mondo
Editoriali

I cereali, ovvero: diversi modi di guardare il mondo

15/06/2022
Cosa sono i girasoli?
Editoriali

Cosa sono i girasoli?

31/05/2022
La pasta è tanto buona e l’abbiamo inventata tutti insieme
Editoriali

Ma che cos’è la sicurezza alimentare?

19/05/2022
Prossimo
Agricoltura

Tanti esempi validi e convenienti di innovazioni agricola, un caleidoscopio

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter di Agrifoglio: due volte al mese Antonio Pascale racconta i nuovi terreni dell'innovazione italiana attraverso i volti, le storie e le frontiere dell'agricoltura.

Qual è la ciliegia più grande del mondo?
Forse non tutti sanno che

Qual è la ciliegia più grande del mondo?

da Valeria Cecilia
Giugno 27, 2022
0

Una ciliegia della serie Sweet, la famiglia selezionata dall'Università di Bologna. Raccolta lo scorso giugno nel ceraseto sperimentale dell'azienda di...

Leggi tutto
Con il miglioramento genetico del ciliegio come stiamo messi?
L’Innovazione

Con il miglioramento genetico del ciliegio come stiamo messi?

da Valeria Cecilia
Giugno 27, 2022
0

Partiamo dall’inizio. Gli alberi di ciliegio sono e diventano molti alti, fino a 10 metri, alcune antiche cultivar sono ancora...

Leggi tutto
Nicoletta Rocca (spacciatrice di vinile)
Alla ricerca della madeleine perduta

Nicoletta Rocca (spacciatrice di vinile)

da Redazione
Giugno 20, 2022
0

Ci sono cose che ti si piazzano dentro, fra il cuore e la bocca dello stomaco, e non le smuovi...

Leggi tutto
Le innovazioni del cuore, intervista con il primario Claudio Cuccia
Lezioni Private

Le innovazioni del cuore, intervista con il primario Claudio Cuccia

da Antonio Pascale
Giugno 20, 2022
0

Abbiamo fatto due chiacchiere con Claudio Cuccia - Responsabile dell’Unità Operativa di Cardiologia, Fondazione Poliambulanza di Brescia – per parlare...

Leggi tutto
Agrifoglio

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Informazioni

  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito web usa alcuni cookie per rendere la tua esperienza di navigazione migliore. Privacy and Cookie Policy.