• Torna al Foglio.it
sabato 4 Febbraio 2023
  • Login
Agrifoglio
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Agrifoglio
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home AgriCULTura

L’età segreta di Eugenia Rico

da Valeria Cecilia
22/03/2022
in AgriCULTura
Eugenia Rico, escritora.

Eugenia Rico, escritora.

Condivisi su FacebookCondividi su Twitter

L’età segreta della premiata autrice spagnola Eugenia Rico (in Italia grazie a Elliot Edizioni, 2020), in apparenza è una storia d’amore, ma quello che il romanzo mette in scena è un gioco di ruolo tra la realtà e la nostra idea di realtà. Gioco che potrebbe far pensare al confine tra normalità e follia, ma che invece si rivela un passaggio di maturazione, liberatorio e salvifico. 

Una donna di circa 40 anni parte da sola con la sua macchina verso nord, vuole raggiungere Nauchipàn, una città antica che è esistita prima di ogni altra cosa, dove tutto ha avuto origine. A una stazione di servizio vede un ragazzo biondo, più giovane di lei. Anche lui vuole andare a Nauchipàn. Così, i due trascorrono lunghe e torride giornate in macchina, con i finestrini tirati giù, a macinare chilometri, cantare, bere coca cola. Spesso lui prende delle deviazioni verso sud e poi torna indietro, verso nord. Sarà perché non vogliono scendere dalla macchina? La notte lei dorme in hotel e lui in tenda, altre volte dormono insieme nella tenda. A volte non mangiano per giorni. Fanno l’amore (non subito, ci mettono un po’). Parlano moltissimo, si raccontano delle loro precedenti vite. Lei ha appena saputo di non dover morire, ed è con questa notizia in mano, “non hai più motivo di morire”, che ha iniziato il suo viaggio: le avevano fatto una diagnosi medica sbagliata. Ora davanti a sé ha di nuovo tempo, un tempo segreto, perché, come tutti, non sa quanto potrà vivere ancora, ma questa “età segreta” è l’unica età vera, dice la protagonista. Lui non dice molto di sé, solo che vuole andare in questa città dove il tempo si è fermato. 

Articoli suggeriti

Mia e la voragine, di Diana Ligorio

Il corpo ricorda, di Lacy M. Johnson

La raggia di Mattia Grigolo

I due, chiaramente, non sono certi che la loro meta esista davvero, forse l’hanno inventata, e non sanno se quello che c’è tra loro è amore, e sanno che tutto quello che oggi è vivo può al tempo stesso già non essere più reale. Allora perché non vogliono scendere dalla macchina se tutto è sempre in prossimità di una smentita?

I protagonisti, che sembrano due adolescenti allo sbando, che si sono lasciati alle spalle famiglie, lavori, responsabilità, certezze, non sono regrediti, hanno invece raggiunto una sapienza superiore: cosa importa se quello che mi fa stare bene potrebbe non essere reale? La realtà d’altronde non fa troppo male? E la realtà vissuta, quella passata, non è pure quella solo una nostra idea di come erano le cose, di come dovevano essere, di come volevamo che fossero? 

La protagonista porta fino in fondo questo suo nuovo sguardo, e sa che se anche il viaggio con lui dovesse finire non scenderà più dalla macchina. Una scelta di liberà, ma non senza consapevolezza del bagaglio del passato:  durante il viaggio la donna ripercorre la sua storia, il marito, i tradimenti, la malattia, l’ospedale, la maternità mancata, il rapporto con sua madre. Solo che ora, dopo che ha sfiorato la morte, non si guarda indietro, perché, dice: “un giorno ti senti vent’anni più giovane e ti rimetti in strada, cercando di recuperare il tempo perduto”.

Il romanzo è strutturato per brevi capitoli, a volte brevissimi, soste psicologiche oltre che fisiche del viaggio, raccontate –  con la voce della confessione, del memoir – in prima persona con alcuni passaggi iniziali in terza, a sottolineare il cambiamento da una sé all’altra.  

Precedente

Come ha funzionato (e potrebbe ancora funzionare) l’Italia intelligente, per citare un bel libro di Francesco Cassata

Prossimo

La divulgazione scientifica è fondamentale, lo spiega bene una delle nostre migliori divulgatrici: Beatrice Mautino

Hai letto anche questi?

Mia e la voragine, di Diana Ligorio
AgriCULTura

Mia e la voragine, di Diana Ligorio

09/01/2023
Il corpo ricorda, di Lacy M. Johnson
AgriCULTura

Il corpo ricorda, di Lacy M. Johnson

29/11/2022
La raggia di Mattia Grigolo
AgriCULTura

La raggia di Mattia Grigolo

01/11/2022
Prossimo

La divulgazione scientifica è fondamentale, lo spiega bene una delle nostre migliori divulgatrici: Beatrice Mautino

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter di Agrifoglio: due volte al mese Antonio Pascale racconta i nuovi terreni dell'innovazione italiana attraverso i volti, le storie e le frontiere dell'agricoltura.

Stefania Piumarta, giornalista.
Alla ricerca della madeleine perduta

Stefania Piumarta, giornalista.

da Redazione
Febbraio 3, 2023
0

La cucina dei nonni aveva un camino con una cornice color pervinca, smerlata, che risaltava come pizzo prezioso nell’uso quotidiano...

Leggi tutto
L’antropologa Lucia Galasso (la “Piero Angela del Pane”) nel suo libro: Storia e Civiltà del pane (Espress edizioni), ci racconta del pane più antico che c’è.
Forse non tutti sanno che

L’antropologa Lucia Galasso (la “Piero Angela del Pane”) nel suo libro: Storia e Civiltà del pane (Espress edizioni), ci racconta del pane più antico che c’è.

da Redazione
Febbraio 1, 2023
0

È stato fatto nel nostro paese un ritrovamento che ha riscritto la storia antica: una macina e un macinello –...

Leggi tutto
Storia di un concorrente del grano, il mais.
Miglior Articolo

Storia di un concorrente del grano, il mais.

da Redazione
Gennaio 31, 2023
0

Il mais è oggi la seconda coltura mondiale in termini di produzione totale, dietro solo alla canna da zucchero, e...

Leggi tutto
Cos’è il reato ambientale?
L'intervista

Cos’è il reato ambientale?

da Antonio Pascale
Gennaio 30, 2023
0

L’avvocato penalista Gennaro Iannotti, ragionando su un territorio complesso come l’Italia, ci spiega il conflitto tra diritto, tecnologia e ambiente....

Leggi tutto
Agrifoglio

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Informazioni

  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito web usa alcuni cookie per rendere la tua esperienza di navigazione migliore. Privacy and Cookie Policy.