IV, V GAMMA? Ma che significa?
Prima le definizioni: I GAMMA: ortaggi nella loro presentazione tradizionale, da pulire, tagliare e preparare, II GAMMA: conserve vegetali, III...
Leggi tuttoPrima le definizioni: I GAMMA: ortaggi nella loro presentazione tradizionale, da pulire, tagliare e preparare, II GAMMA: conserve vegetali, III...
Leggi tuttoPer esempio, mio padre (e scommetto pure il vostro) è fissato. Non appena le giornate si fanno più lunghe, se...
Leggi tuttoIn Giappone, il wasabi (Eutrema japonicum, comunemente detto ravanello giapponese) cresce spontaneamente lungo i torrenti di montagna. Ama le temperature...
Leggi tuttoTra varietà e sotto-varietà, al momento disponiamo di 75 mila pomodori differenti. Eppure, il pomodoro ha iniziato male la sua...
Leggi tuttoMieko Kawakami (Osaka, 1976) si è imposta da diversi anni come una delle voci più interessanti della letteratura giapponese contemporanea....
Leggi tuttoIl magistrato Giacomo Urbano lavora in alcune zone del Casertano considerate, e a ragione, molto difficili, come il litorale Domizio....
Leggi tuttoL’olio insieme al vino e al grano faceva parte del rancio del miles romanus. L’olio era il condimento della polenta...
Leggi tuttoLa bisnonna Angela era una calabrese con gli occhi chiari e il corpo affilato, elegante e composta nei vestiti a...
Leggi tutto© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com