(L’equivoco del)La biodiversità
Da una parte abbiamo la biodiversità di un territorio, dall’altra la biodiversità all’interno delle specie agrarie. Ebbene, quest’ultima è aumentata....
Leggi tuttoDa una parte abbiamo la biodiversità di un territorio, dall’altra la biodiversità all’interno delle specie agrarie. Ebbene, quest’ultima è aumentata....
Leggi tuttoDa dove vengono i prodotti che mangiamo? E vista la geografia e la vocazione territoriale così variopinta come quella Italiana,...
Leggi tuttoPrendete una semplice manciata di terra (sarebbe più corretto chiamarla suolo), appena 200 grammi: al suo interno troverete un numero...
Leggi tuttoE sì, ci siamo abituati al giallo, ma stanno arrivando quelle blu. Le banane, dico: si chiamano, infatti Blue Java...
Leggi tuttoPrima le definizioni: I GAMMA: ortaggi nella loro presentazione tradizionale, da pulire, tagliare e preparare, II GAMMA: conserve vegetali, III...
Leggi tuttoPer esempio, mio padre (e scommetto pure il vostro) è fissato. Non appena le giornate si fanno più lunghe, se...
Leggi tuttoIn Giappone, il wasabi (Eutrema japonicum, comunemente detto ravanello giapponese) cresce spontaneamente lungo i torrenti di montagna. Ama le temperature...
Leggi tuttoTra varietà e sotto-varietà, al momento disponiamo di 75 mila pomodori differenti. Eppure, il pomodoro ha iniziato male la sua...
Leggi tuttoLe piante, si sa, sono organismi viventi che mettono in comunicazione terra e cielo: descrivono un arco. Con le radici...
Leggi tuttoI diari di Adamo ed Eva di Mark Twain sono un divertentissimo racconto (sotto forma di diario immaginario) nel quale...
Leggi tuttoGrano: immaginate la scena: c’era un’azienda agricola con un filare di mele annurche e campi coltivati a grano e Miezz...
Leggi tuttoIl mio cibo dell’infanzia, prima di essere cibo, per me è un rituale. Nel tardo pomeriggio tornavo stanca e felice...
Leggi tutto© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com