• Torna al Foglio.it
giovedì 26 Maggio 2022
  • Login
Agrifoglio
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Agrifoglio
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Forse non tutti sanno che

Una nazione fondata (pure) sul pomodoro

da Redazione
11/10/2021
in Forse non tutti sanno che
piantine di pomodoro

piantine di pomodoro

Condivisi su FacebookCondividi su Twitter

Articoli suggeriti

Alcune delle nostre belle idee e nobili intenzione messe alla prova dei fatti collassano: che fare?

Che dire della biodiversità del virus?

L’Agricoltura digitale? è una cosa concreta, materiale: il sistema Cropwise, per esempio.

Le coltivazioni di pomodoro sono diffuse ben dodici regioni italiane su venti. Dal Nord (Piemonte, Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna), al  centro (Toscana, Lazio, Abruzzo) e del Sud (Puglia, Campania, Sicilia, Calabria, Basilicata). Altre regioni (come il Molise, le Marche, l’Umbria, la Sardegna) possiedono superfici di minor estensione coltivate a pomodoro, ma in molti casi si notato, nei confronti del pomodoro sia dei forti riferimenti tradizionali sia un radicamento nel tessuto produttivo e culturale. Dunque, sì, forse il pomodoro è una cultura nazionale e a giudicare alle  superfici coltivate l’Italia è una nazione fondata prima sul pomodoro e poi sulla vite, sull’olivo, sul grano ecc.ecc.

Precedente

L’innovazione logora chi non ce l’ha, dice Giovanni Carrada, esperto di comunicazione della scienza, autore di Superquark.

Prossimo

Ricordi il cibo dell’infanzia? Sara Mangarelli, dipendente ISMEA

Hai letto anche questi?

suolo
Forse non tutti sanno che

Alcune delle nostre belle idee e nobili intenzione messe alla prova dei fatti collassano: che fare?

17/05/2022
Che dire della biodiversità del virus?
Forse non tutti sanno che

Che dire della biodiversità del virus?

02/05/2022
L’Agricoltura digitale? è una cosa concreta, materiale: il sistema Cropwise, per esempio.
Forse non tutti sanno che

L’Agricoltura digitale? è una cosa concreta, materiale: il sistema Cropwise, per esempio.

19/04/2022
Prossimo
Ricordi il cibo dell’infanzia? Sara Mangarelli, dipendente ISMEA

Ricordi il cibo dell’infanzia? Sara Mangarelli, dipendente ISMEA

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter di Agrifoglio: due volte al mese Antonio Pascale racconta i nuovi terreni dell'innovazione italiana attraverso i volti, le storie e le frontiere dell'agricoltura.

Ricordi il cibo dell’infanzia? Annalisa Lo Porto, (fondatrice di) Flo Bologna.
Alla ricerca della madeleine perduta

Ricordi il cibo dell’infanzia? Annalisa Lo Porto, (fondatrice di) Flo Bologna.

da Redazione
Maggio 24, 2022
0

Ci sono tante emozioni evocate dal cibo che in particolare si rappresentano con gli odori, i profumi e qualche volta...

Leggi tutto
Vita, salute e malattia delle piante, una lezione della professoressa Gullino
L'intervista

Vita, salute e malattia delle piante, una lezione della professoressa Gullino

da Redazione
Maggio 24, 2022
0

Maria Lodovica Gullino è Professore ordinario all’Università di Torino,  dove insegna patologia vegetale. Ha scritto diversi bei libri, divulgativi e...

Leggi tutto
Grano duro e pasta, un po’ di informazioni utili, interviste ai professori Sergio Saia e Alberto Grandi
Miglior Articolo

Dalla sicurezza all’insicurezza alimentare: stiamo rischiamo una crisi alimentare. 

da Redazione
Maggio 23, 2022
0

Un articolo che con chiarezza e dati esamina il triste stato dell’arte e cioè: causa invasione Ucraina, cosa rischiamo con...

Leggi tutto
Marco Pasti, maiscoltore e agronomo, ci spiega numeri e potenzialità del mais
I Numeri

Un riassunto sulle catene globali

da Redazione
Maggio 20, 2022
0

L’ottimo, fondamentale, nonché preciso e sempre aggiornato sito web ourworldindata.org fornisce un po’ di (tristi) numeri sulle conseguenze della guerra...

Leggi tutto
Agrifoglio

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Informazioni

  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito web usa alcuni cookie per rendere la tua esperienza di navigazione migliore. Privacy and Cookie Policy.