I ricordi del cibo dell’infanzia, di Arianna Nones
Il mio ricordo del cibo si lega al rumore. Nell’atto della preparazione ogni pasto ha un suo modo di divenire...
Il mio ricordo del cibo si lega al rumore. Nell’atto della preparazione ogni pasto ha un suo modo di divenire...
Ricordo di quando ero bambina: le tagliatelle al ragù. Le ricordo bene perché passavo intere mattine con mio nonno a...
Lo storico Polibio racconta di un episodio particolare: la battaglia del 218 a.c sul fiume Trebbia (un affluente di destra...
Meglio toglierci il pensiero, prima lo diciamo meglio è: l'Italia olearia non è autosufficiente. Nella sostanza non abbiamo gli olivi...
L’olivo è una pianta sentimentale, allieta i sensi e infatti suona, illumina e lenisce. Suona benissimo per via del tronco...
Il cibo della mia infanzia è un'esplosione di sapori che va dal salato al dolce. Ma uno, più di tutti,...
Non so se avete mai visto piante di viti primitive che si arrampicano sulle querce: uno spettacolo. Sono da considerarsi...
Quanti vitigni? Oltre 500, il nostro vino è il più differenziato del mondo. 409 vini hanno ilmarchio DOP e includono...
Ce l’avete sicuramente un cugino, no? Scommetto che vi ha giurato di aver visto uno sceicco o un russo (dipende)...
L’odore che viene dal mare. Con un gesto ritorna tutto. Con il coltello lo apro in due, sopra la roccia...
I diari di Adamo ed Eva di Mark Twain sono un divertentissimo racconto (sotto forma di diario immaginario) nel quale...
Leggi tuttoGrano: immaginate la scena: c’era un’azienda agricola con un filare di mele annurche e campi coltivati a grano e Miezz...
Leggi tuttoIl mio cibo dell’infanzia, prima di essere cibo, per me è un rituale. Nel tardo pomeriggio tornavo stanca e felice...
Leggi tuttoVi piacciono le malghe? Anche a noi. Ma sapete com’è, una cosa è guardarle da turisti e andare in cerca...
Leggi tutto© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com