• Torna al Foglio.it
mercoledì 4 Ottobre 2023
  • Login
Agrifoglio
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Agrifoglio
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Alla ricerca della madeleine perduta

I ricordi del cibo dell’infanzia, di Arianna Nones

da Redazione Web
14/08/2023
in Alla ricerca della madeleine perduta
Condivisi su FacebookCondividi su Twitter

Articoli suggeriti

Valeria Cecilia, editor.

Il profumo del fieno, Marco Nones, artista.

Rosina Biscardi, maestra in pensione

Il mio ricordo del cibo si lega al rumore. Nell’atto della preparazione ogni pasto ha un suo modo di divenire attraverso il suono. La verdura prende il ritmo costante del coltello che batte sul tagliere, l’insalata passa sotto il getto d’acqua del lavandino. Il caffè brontola, il passato di verdure è preceduto dal fastidioso uso del frullatore. Per il tiramisù invece occorre il suono dei gusci di uova rotti sul bordo della scodella. La costanza delle fruste che sbattono sui bordi invadendo la stanza. Lo zucchero rovesciato lentamente, le bolle d’aria che scoppiano agitate negli albumi montati a neve, l’inconfondibile strappo della plastica che riveste i biscotti. Il suono del cucchiaino che solca e affonda nella crema.  Non è il sapore che mi porta da qualche parte, ma il suono, del tiramisù. Sono a letto, sono bambina, è il giorno del mio compleanno, è estate, sono felice, sono viziata. Rimango stesa, con gli occhi aperti che guardano la luce passare dalle fessure della porta. Lo faccio ancora, ascoltare il mondo che si muove, le chiacchiere lontane e soffuse, aspettare un po’ prima di svegliarmi veramente e aprire la porta. Quando qualcuno prepara il tiramisù fa un rito, lento, attento e delicato. Deciso con i gusci, moderato con gli albumi, vivace con i biscotti. Con questa sinfonia ho imparato ad alzarmi e aprire la porta.

Precedente

E diciamola tutta sul biologico…

Prossimo

Gli agrumi: vengo da lontano andrò lontano, nonostante le difficoltà (raccontato grazie alla voce del professore Giuseppe Barbera)

Hai letto anche questi?

Valeria Cecilia, editor.
Alla ricerca della madeleine perduta

Valeria Cecilia, editor.

26/09/2023
Il profumo del fieno, Marco Nones, artista.
Alla ricerca della madeleine perduta

Il profumo del fieno, Marco Nones, artista.

11/09/2023
uova
Alla ricerca della madeleine perduta

Rosina Biscardi, maestra in pensione

02/08/2023
Prossimo
Gli agrumi: vengo da lontano andrò lontano, nonostante le difficoltà (raccontato grazie alla voce del professore Giuseppe Barbera)

Gli agrumi: vengo da lontano andrò lontano, nonostante le difficoltà (raccontato grazie alla voce del professore Giuseppe Barbera)

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter di Agrifoglio: due volte al mese Antonio Pascale racconta i nuovi terreni dell'innovazione italiana attraverso i volti, le storie e le frontiere dell'agricoltura.

Botanica e musica (napoletana).
Editoriali

Botanica e musica (napoletana).

da Antonio Pascale
Ottobre 4, 2023
0

Le piante, si sa, sono organismi viventi che mettono in comunicazione terra e cielo: descrivono un arco. Con le radici...

Leggi tutto
Com’era l’amore ai tempi di Adamo ed Eva, dipendeva del fico o della mela e insomma dal giardino primordiale, pieno di piante.
Forse non tutti sanno che

Com’era l’amore ai tempi di Adamo ed Eva, dipendeva del fico o della mela e insomma dal giardino primordiale, pieno di piante.

da Valeria Cecilia
Ottobre 3, 2023
0

I diari di Adamo ed Eva di Mark Twain sono un divertentissimo racconto (sotto forma di diario immaginario) nel quale...

Leggi tutto
Alcune canzoni napoletane, grano, ciliegie, mele annurche e pane e cipolle.
Come Funziona

Alcune canzoni napoletane, grano, ciliegie, mele annurche e pane e cipolle.

da Redazione
Ottobre 3, 2023
0

Grano: immaginate la scena: c’era un’azienda agricola con un filare di mele annurche e campi coltivati a grano e Miezz...

Leggi tutto
Valeria Cecilia, editor.
Alla ricerca della madeleine perduta

Valeria Cecilia, editor.

da Redazione
Settembre 26, 2023
0

Il mio cibo dell’infanzia, prima di essere cibo, per me è un rituale. Nel tardo pomeriggio tornavo stanca e felice...

Leggi tutto
Agrifoglio

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Informazioni

  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito web usa alcuni cookie per rendere la tua esperienza di navigazione migliore. Privacy and Cookie Policy.