• Torna al Foglio.it
mercoledì 4 Ottobre 2023
  • Login
Agrifoglio
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Agrifoglio
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'intervista

Gli agrumi: vengo da lontano andrò lontano, nonostante le difficoltà (raccontato grazie alla voce del professore Giuseppe Barbera)

da Redazione
22/08/2023
in L'intervista
Condivisi su FacebookCondividi su Twitter

Una questione che confonde ancora molti: qual è la differenza tra clementine e mandaranci?

Clementine e mandaranci sono più o meno la stessa cosa. L’albero di Clementine è un incrocio tra arancio e mandarino e nasce in Algeria. Gli inglesi lo chiamano tangerine – e qui è opportuno un riferimento generazionale a un verso di Lucy in the Sky with diamonds, brano dei Beatles del 1967, che recita Picture yourself in a boat on a river / With tangerine trees and marmalade skies. E poi adesso i mandarini sono davvero di successo: perché sono monodose e perché ogni anno nascono e ne vengono diffusi di nuovi e si amplia il calendario di maturazione; insomma, i mandarini sono i grandi frutti del futuro e io sono molto fiero di questi miei discendenti.

Articoli suggeriti

Tre domande al giornalista agronomo Lorenzo Tosi. Titolo: l’innovazione viene dal basso e nessuno lo sa

Questa volta parla il frumento duro Senatore Cappelli, e spiffera tutto (raccontato grazie alla voce e alla competenza di Pasquale de Vita)

Questa volta parla il frumento duro Senatore Cappelli, e spiffera tutto (raccontato grazie alla voce e alla competenza di Pasquale de Vita)

Invece il Navel? E come mai il Tarocco non è mai diventato un brand?

Navel è un nome contemporaneo, in realtà. In Sicilia lo chiamano il brasiliano e infatti questo frutto arriva proprio dal Brasile, portato a Washington da alcuni missionari – non ricordo se in dono all’ambasciata o già all’USDA, il dipartimento di agricoltura degli Stati Uniti – e in un primo momento chiamato proprio per questo Washington Navel. È da lì che poi arriva in California, dove riscuote un enorme successo.

A ogni modo il Navel sta nell’ombelico, è questo secondo frutto chiuso nel frutto principale, un arancio fetifero che porta un feto al suo interno. E come mai non si riesca a vendere sui mercati nelle quantità e al prezzo giusto il Tarocco è uno dei grandi temi dell’agricoltura siciliana. Pensate alle mele altoatesine: un brand ben riconoscibile, qualità uniforme, vendita estremamente diffusa sul territorio; ecco, la configurazione aziendale dei tarocchi è simile, i due frutti si potrebbero davvero assomigliare, e invece no.

Che malattie hai? E come si possono sconfiggere?

Ne ho avute di tutti i tipi. Come succede spesso nelle monocolture, con il successo eccessivo arriva sempre qualcosa che disturba.  Ho superato una fitoftora, il mal della gomma nell’800, cambiando portinnesto e quindi affidandomi all’arancia amara – non a quella dolce né a me stesso.  Poi sono diventato limone e ho dovuto fare i conti col fungo del mal secco, che ha dimezzato la produzione siciliana e che ancora oggi non si sa bene come trattare.  La grande preoccupazione degli ultimi anni, poi, è stato il Citrus Tristeza Virus, un virus che letteralmente intristisce gli alberi, soprattutto di arancio, e che si è diffuso in America e poi in Spagna fino ad arrivare in Italia. Anche in questo caso, sempre grazie alla ricerca, si è trovato il portinnesto resistente in un mio parente, il poncirus trifoliata.
(tratto dall’intervista impossibile agli agrumi, tenutasi al festival ColtivaTO, a cura di Antonio Pascale, grazie al professore Giuseppe Barbera per aver dato voce agli agrumi)

Precedente

I ricordi del cibo dell’infanzia, di Arianna Nones

Prossimo

Gli agrumi in soli 5 punti, raccontati dall’agrume in persona (in coltura)

Hai letto anche questi?

Tre domande al giornalista agronomo Lorenzo Tosi. Titolo: l’innovazione viene dal basso e nessuno lo sa
L'intervista

Tre domande al giornalista agronomo Lorenzo Tosi. Titolo: l’innovazione viene dal basso e nessuno lo sa

19/09/2023
Questa volta parla il frumento duro Senatore Cappelli, e spiffera tutto (raccontato grazie alla voce e alla competenza di Pasquale de Vita)
L'intervista

Questa volta parla il frumento duro Senatore Cappelli, e spiffera tutto (raccontato grazie alla voce e alla competenza di Pasquale de Vita)

05/09/2023
Questa volta parla il frumento duro Senatore Cappelli, e spiffera tutto (raccontato grazie alla voce e alla competenza di Pasquale de Vita)
L'intervista

Questa volta parla il frumento duro Senatore Cappelli, e spiffera tutto (raccontato grazie alla voce e alla competenza di Pasquale de Vita)

04/09/2023
Prossimo
Gli agrumi in soli 5 punti, raccontati dall’agrume in persona (in coltura)

Gli agrumi in soli 5 punti, raccontati dall’agrume in persona (in coltura)

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter di Agrifoglio: due volte al mese Antonio Pascale racconta i nuovi terreni dell'innovazione italiana attraverso i volti, le storie e le frontiere dell'agricoltura.

Com’era l’amore ai tempi di Adamo ed Eva, dipendeva del fico o della mela e insomma dal giardino primordiale, pieno di piante.
Forse non tutti sanno che

Com’era l’amore ai tempi di Adamo ed Eva, dipendeva del fico o della mela e insomma dal giardino primordiale, pieno di piante.

da Valeria Cecilia
Ottobre 3, 2023
0

I diari di Adamo ed Eva di Mark Twain sono un divertentissimo racconto (sotto forma di diario immaginario) nel quale...

Leggi tutto
Alcune canzoni napoletane, grano, ciliegie, mele annurche e pane e cipolle.
Come Funziona

Alcune canzoni napoletane, grano, ciliegie, mele annurche e pane e cipolle.

da Redazione
Ottobre 3, 2023
0

Grano: immaginate la scena: c’era un’azienda agricola con un filare di mele annurche e campi coltivati a grano e Miezz...

Leggi tutto
Valeria Cecilia, editor.
Alla ricerca della madeleine perduta

Valeria Cecilia, editor.

da Redazione
Settembre 26, 2023
0

Il mio cibo dell’infanzia, prima di essere cibo, per me è un rituale. Nel tardo pomeriggio tornavo stanca e felice...

Leggi tutto
Una gran bella storia delle malghe e degli alpeggi, scritta per voi che li avete percorsi questa estate.
Miglior Articolo

Una gran bella storia delle malghe e degli alpeggi, scritta per voi che li avete percorsi questa estate.

da Redazione
Settembre 23, 2023
0

Vi piacciono le malghe? Anche a noi. Ma sapete com’è, una cosa è guardarle da turisti e andare in cerca...

Leggi tutto
Agrifoglio

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Informazioni

  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito web usa alcuni cookie per rendere la tua esperienza di navigazione migliore. Privacy and Cookie Policy.