• Torna al Foglio.it
giovedì 26 Maggio 2022
  • Login
Agrifoglio
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Agrifoglio
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Editoriali

L’olivo? Una pianta sentimentale

da Redazione Web
22/09/2021
in Editoriali
Olivo

Olivo

Condivisi su FacebookCondividi su Twitter

L’olivo è una pianta sentimentale, allieta i sensi e infatti suona, illumina e lenisce.

Suona benissimo per via del tronco nodoso. Se guardate il fusto delle piante più vecchie (nessuna pianta in vecchiaia assume le spettacolari forme dell’olivo), potete notare delle creste, ecco, ogni cresta è il riflesso di una radice profonda: la radice va in cerca d’acqua e dunque si muove, e quel movimento, di rimando, si riflette sul tronco. Se la radice cresce, crescono anche creste sul tronco. Se invece muore, le creste si fermano. Siccome la crescita è radiale e diseguale, il tronco risulta contorto e gibboso: per questo suona.Volete ascoltare il suono? Fate un salto al museo dell’Olio, a Castelnuovo di Farfa, al secondo piano c’è la «stanza oleofonica», un’opera di Gianandrea Gazzola: ha preso un albero di olivo col suo bellissimo tronco nodoso e lo ha messo a girare su una pedana. Poi ci ha sistemato intorno delle aste, sembrano puntine che toccano i solchi di un vinile e invece sfiorano le creste del tronco, e così l’olivo gira e suona.

Articoli suggeriti

Ma che cos’è la sicurezza alimentare?

Viva la biodiversità: viva l’umanità

Viva la vite italianissima, perché cosmopolita.

Poi uno dice: eh, l’avanguardia, chi la capisce. Quando i contadini di Fara hanno visitato il museo e si sono trovati nell’ultima stanza, davanti all’olivo che suonava, hanno pianto, alcuni a singhiozzi, vecchi contadini con coppola e abiti pesanti, gente abituata da una vita a salire sull’albero, potarlo, rinforzarlo, a spremere le olive, hanno ceduto davanti a quel tronco nodoso: era un vecchio amico che suonava, forse non voleva morire.

L’olivo suona e illumina anche, diciamo che è una piccola luce perpetua. Nell’antica Roma, la produzione d’olio contribuiva al pil, eccome: alimentazione, cosmesi, lubrificazione di parti meccaniche. Tutti volevano l’olio. Al tempo, a maggior richiesta si rispose con l’ampliamento degli oliveti, in Sabina e nel Lazio meridionale. Man mano che i romani conquistavano territori, costruivano strade e piantavano olivi. Alla fine, fatti i conti sulla base delle anfore accumulate sul monte Testaccio e altri dati, gli storici affermano che a Roma, in età imperiale, ogni cittadino, su un milione di abitanti, consumava, e per vari usi, due litri di olio al mese.

La piccola luce perpetua ha continuato a brillare, anche quando con la fine dell’Impero Romano gli appezzamenti di olivo si ritirarono, insieme alle strade, ai ponti, alle opere di regimentazione delle acque.

Questo perché, insomma, i nuovi arrivati mostrarono di non gradire l’olio: come condimento preferivano il lardo, lo strutto e il latte, e poi meno vino e più birra, quindi l’olivo cedette il posto alla quercia. Sotto la quercia, poi, c’erano le ghiande e con le ghiande si allevavano i maiali, appunto: più lardo, meno olivi, più querce, più maiali. Allora gli olivi si chiusero all’interno dei conventi. Siccome però i monaci usavano l’olio anche per illuminare i riti sacri, dobbiamo ai monaci benedettini di Farfa in Sabina, San Vincenzo al Volturno, Montecassino, e anche a quelli dell’area padana la sopravvivenza resistenza dell’olivo.

E sì, è un suono, una luce e anche un unguento: nell’antica Atene l’olio era considerato un bene di lusso e tra le classi agiate se ne faceva un grande uso. Si sa che un giovane cittadino che frequentava il ginnasio poteva consumare per l’igiene del corpo e vanità personali fino a trenta litri di olio all’anno, venti per l’alimentazione, tre come lubrificante e per l’illuminazione, mezzo litro come farmaco e un paio di litri ancora per i riti sacri.

Suona, illumina e lenisce i nostri sfinimenti e ci fa più belli. E poi chi non ha un ricordo legato all’olivo?

Mattina presto. Mia mamma in lacrime entra ed esce dalla stanza di mio nonno insieme a un’amica e altre donne, fanno delle cose che non capisco, gli uomini sono tenuti a distanza, anche mio padre non si avvicina. Poi qualcuna dice a mia mamma: – Lo laviamo con l’olio, va all’altro mondo tutto pulito e profumato.Per l’altro mondo non so, ma se coltiviamo e curiamo l’olivo di sicuro saremo più puliti e profumati per questo mondo. Non è poco.

Precedente

Aiuto l’olivicoltura diventa intensiva! No fermi, niente paura, è l’innovazione.

Prossimo

Quanti begli oliveti fai da te…

Hai letto anche questi?

La pasta è tanto buona e l’abbiamo inventata tutti insieme
Editoriali

Ma che cos’è la sicurezza alimentare?

19/05/2022
Viva la biodiversità: viva l’umanità
Editoriali

Viva la biodiversità: viva l’umanità

08/05/2022
Vite
Editoriali

Viva la vite italianissima, perché cosmopolita.

20/04/2022
Prossimo
Oliveto

Quanti begli oliveti fai da te…

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter di Agrifoglio: due volte al mese Antonio Pascale racconta i nuovi terreni dell'innovazione italiana attraverso i volti, le storie e le frontiere dell'agricoltura.

Ricordi il cibo dell’infanzia? Annalisa Lo Porto, (fondatrice di) Flo Bologna.
Alla ricerca della madeleine perduta

Ricordi il cibo dell’infanzia? Annalisa Lo Porto, (fondatrice di) Flo Bologna.

da Redazione
Maggio 24, 2022
0

Ci sono tante emozioni evocate dal cibo che in particolare si rappresentano con gli odori, i profumi e qualche volta...

Leggi tutto
Vita, salute e malattia delle piante, una lezione della professoressa Gullino
L'intervista

Vita, salute e malattia delle piante, una lezione della professoressa Gullino

da Redazione
Maggio 24, 2022
0

Maria Lodovica Gullino è Professore ordinario all’Università di Torino,  dove insegna patologia vegetale. Ha scritto diversi bei libri, divulgativi e...

Leggi tutto
Grano duro e pasta, un po’ di informazioni utili, interviste ai professori Sergio Saia e Alberto Grandi
Miglior Articolo

Dalla sicurezza all’insicurezza alimentare: stiamo rischiamo una crisi alimentare. 

da Redazione
Maggio 23, 2022
0

Un articolo che con chiarezza e dati esamina il triste stato dell’arte e cioè: causa invasione Ucraina, cosa rischiamo con...

Leggi tutto
Marco Pasti, maiscoltore e agronomo, ci spiega numeri e potenzialità del mais
I Numeri

Un riassunto sulle catene globali

da Redazione
Maggio 20, 2022
0

L’ottimo, fondamentale, nonché preciso e sempre aggiornato sito web ourworldindata.org fornisce un po’ di (tristi) numeri sulle conseguenze della guerra...

Leggi tutto
Agrifoglio

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Informazioni

  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito web usa alcuni cookie per rendere la tua esperienza di navigazione migliore. Privacy and Cookie Policy.