Ma l’industria conciaria, quella che si basa sugli scarti, inquina?
A proposito di consumi, l’industria conciaria è accusata di pascersi delle spoglie mortali di bovini (buoi tori vacche e vitelli)...
Leggi tuttoA proposito di consumi, l’industria conciaria è accusata di pascersi delle spoglie mortali di bovini (buoi tori vacche e vitelli)...
Leggi tuttoLe ultime righe di Sud e magia, di Ernesto De Martino – ma solo le ultime righe – quasi le...
Leggi tuttoL’RNAi viene attivato da molecole di RNA a doppio filamento (dsRNA), e negli ultimi anni alcuni gruppi di ricerca in...
Leggi tuttoMeglio dirlo subito: la storia della vite in Europa ha subito anche forti battute di arresto, come ad esempio il...
Leggi tuttoAlcuni dati da tenere a mente, tratti da I numeri non mentono, brevi storie per capire il mondo, di Vaclav...
Leggi tuttoA volte penso la colpa sia tutta degli americani. Non c’entra il patto Atlantico che sottoscrivo con piena fiducia. La...
Leggi tuttoChe sono gli unici fuochi che ci piacerebbe ancora vedere nelle notti estive. Tutta colpa o merito del solstizio d’estate,...
Leggi tuttoTante feste e ricorrenze attuali sono ancora legate a riti pagani propiziatori del raccolto, dai dolci pasquali fatti con semi...
Leggi tuttoUna ciliegia della serie Sweet, la famiglia selezionata dall'Università di Bologna. Raccolta lo scorso giugno nel ceraseto sperimentale dell'azienda di...
Leggi tuttoDice il maiscoltore veneto Marco Pasti: “Coltivo mais perché è una delle piante più efficienti nel convertire anidride carbonica e...
Leggi tuttoMieko Kawakami (Osaka, 1976) si è imposta da diversi anni come una delle voci più interessanti della letteratura giapponese contemporanea....
Leggi tuttoIl magistrato Giacomo Urbano lavora in alcune zone del Casertano considerate, e a ragione, molto difficili, come il litorale Domizio....
Leggi tuttoL’olio insieme al vino e al grano faceva parte del rancio del miles romanus. L’olio era il condimento della polenta...
Leggi tuttoLa bisnonna Angela era una calabrese con gli occhi chiari e il corpo affilato, elegante e composta nei vestiti a...
Leggi tutto© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com