• Torna al Foglio.it
venerdì 1 Dicembre 2023
  • Login
Agrifoglio
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Agrifoglio
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Forse non tutti sanno che

La pianta del tè (cantava Ivano Fossati)

da Redazione
08/11/2023
in Forse non tutti sanno che
Condivisi su FacebookCondividi su Twitter

La pianta del tè (Camelia sinensis) è una coltura importantissima in Asia e poi ci piace tanto (il tè è prezioso per la salute umana grazie ai suoi metaboliti benefici). Le piante del tè soffrono di numerosi attacchi di parassiti, uno per esempio è la Cicalina del tè verde, molto tignosa e invasiva, visto che produce solitamente dieci generazioni all’anno. Le ninfe e gli adulti succhiano la linfa cellulare da steli teneri, dalle foglie giovani e germogli, provocando l’ingiallimento, l’imbrunimento e l’essiccazione della pianta. Poi c’è l’antracosi, causata da un patogeno fungino (Colletotrichum fructicola). I sintomi sulle foglie giovani appaiono inizialmente come lesioni impregnate d’acqua, poi le lesioni si espandono nel tempo e diventano necrotiche man mano che la malattia progredisce, portando alla morte cellulare massiccia e alla distruzione dei tessuti. Che si fa in questi casi?  Agrofarmaci, ovvio.

Oppure? Oppure, come sta studiando il Dipartimento per l’agricoltura USA, cercare di identificare e quindi chiarire proprio i segnali volativi di difesa delle piante. Gli studi, a proposito del tè, hanno identificato un potente segnale che stimola le difese della pianta. Questo segnale, per farla breve, attiva molte sostanze chimiche legate alla difesa che possiedono proprietà anti-patogeni ad ampio spettro e, quindi, nella sostanza la morale è sempre quella: se avvisiamo le piante per tempo, queste innescano efficaci meccanismi di resistenza contro i suddetti predatori nel tè.

Articoli suggeriti

L’autunno.

Viva le donne, e un applauso e un premio per quelle che innovano come Swati Nayak.

Com’era l’amore ai tempi di Adamo ed Eva, dipendeva del fico o della mela e insomma dal giardino primordiale, pieno di piante.

Una pianta importante quella del tè. Che, come canta Ivano Fossati, ha ben piccole foglie e per difenderle – aggiungiamo noi- ci vuole un pensiero grande e una conoscenza profonda.

https://www.ars.usda.gov/news-events/news/research-news/2022/device-sniffs-out-the-smell-fingerprints-of-pestered-plants/

Precedente

Come si sono evolute le piante grazie all’industria sementiera.

Prossimo

Lecca lecca con lo zucchero. Luisa Simoncelli, funzionaria Masaf

Hai letto anche questi?

L’autunno.
Forse non tutti sanno che

L’autunno.

23/11/2023
Viva le donne, e un applauso e un premio per quelle che innovano come Swati Nayak.
Forse non tutti sanno che

Viva le donne, e un applauso e un premio per quelle che innovano come Swati Nayak.

24/10/2023
Com’era l’amore ai tempi di Adamo ed Eva, dipendeva del fico o della mela e insomma dal giardino primordiale, pieno di piante.
Forse non tutti sanno che

Com’era l’amore ai tempi di Adamo ed Eva, dipendeva del fico o della mela e insomma dal giardino primordiale, pieno di piante.

03/10/2023
Prossimo
Lecca lecca con lo zucchero. Luisa Simoncelli, funzionaria Masaf

Lecca lecca con lo zucchero. Luisa Simoncelli, funzionaria Masaf

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter di Agrifoglio: due volte al mese Antonio Pascale racconta i nuovi terreni dell'innovazione italiana attraverso i volti, le storie e le frontiere dell'agricoltura.

Una riflessione articolata sulla carne coltivata.
Miglior Articolo

Una riflessione articolata sulla carne coltivata.

da Redazione
Novembre 30, 2023
0

A proposito di novità, e per così dire di nuove zappe, al minuto 23 della trasmissione radiofonica Zapping del 17...

Leggi tutto
Braccia rubate all’agricoltura?
Editoriali

Braccia rubate all’agricoltura?

da Antonio Pascale
Novembre 29, 2023
0

Quando raccontiamo la storia del mondo, utilizziamo strumenti di analisi storici, antropologici, sociologici, umanistici in genere. E fateci caso: nella...

Leggi tutto
La ricerca fatta sulle piante nello spazio darà più spazio alle piante sulla terra.
Come Funziona

La ricerca fatta sulle piante nello spazio darà più spazio alle piante sulla terra.

da Redazione
Novembre 28, 2023
0

Piante nello spazio? Per saperne tutto, abbiamo preparato un riassunto, per punti e domande, del talk di Stefania de Pascale...

Leggi tutto
Uva da tavola
Alla ricerca della madeleine perduta

Da un racconto di mio padre Valerio.

da Redazione
Novembre 25, 2023
0

Dal diario di mio padre, nato nel 1935, in un piccolissimo paesino nella provincia di Rieti:“Nonna Brigida, nata il 23...

Leggi tutto
Agrifoglio

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Informazioni

  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito web usa alcuni cookie per rendere la tua esperienza di navigazione migliore. Privacy and Cookie Policy.