• Torna al Foglio.it
venerdì 1 Dicembre 2023
  • Login
Agrifoglio
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Agrifoglio
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Alla ricerca della madeleine perduta

Lecca lecca con lo zucchero. Luisa Simoncelli, funzionaria Masaf

da Redazione
10/11/2023
in Alla ricerca della madeleine perduta
Condivisi su FacebookCondividi su Twitter

Articoli suggeriti

Da un racconto di mio padre Valerio.

Florence, operatore socio sanitario

Costanza Melani, autrice tv

Mia mamma scioglieva lo zucchero in un pentolino, poi versava lo sciroppo sul lavandino di marmo, qui la pietra fredda raffreddava l’impasto. A quel punto mi mamma prendeva dei bastoncini di legno e li intingeva nello zucchero, venivano fuori dei lecca lecca artigianali allo zucchero, economici, facili da preparare e buonissimi. Ricordo ancora il sapore dello zucchero, lo risento sulla lingua ma anche il dolore per i primi denti cariati, ma del resto i ricordi sono sempre dolci amari, come la nostra infanzia, la nostra stessa vita, zucchero e carie.

Precedente

La pianta del tè (cantava Ivano Fossati)

Prossimo

Storia del cioccolato (a Torino e in Piemonte, ma non solo)

Hai letto anche questi?

Uva da tavola
Alla ricerca della madeleine perduta

Da un racconto di mio padre Valerio.

25/11/2023
Florence, operatore socio sanitario
Alla ricerca della madeleine perduta

Florence, operatore socio sanitario

26/10/2023
Costanza Melani, autrice tv
Alla ricerca della madeleine perduta

Costanza Melani, autrice tv

09/10/2023
Prossimo
Storia del cioccolato (a Torino e in Piemonte, ma non solo)

Storia del cioccolato (a Torino e in Piemonte, ma non solo)

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter di Agrifoglio: due volte al mese Antonio Pascale racconta i nuovi terreni dell'innovazione italiana attraverso i volti, le storie e le frontiere dell'agricoltura.

Una riflessione articolata sulla carne coltivata.
Miglior Articolo

Una riflessione articolata sulla carne coltivata.

da Redazione
Novembre 30, 2023
0

A proposito di novità, e per così dire di nuove zappe, al minuto 23 della trasmissione radiofonica Zapping del 17...

Leggi tutto
Braccia rubate all’agricoltura?
Editoriali

Braccia rubate all’agricoltura?

da Antonio Pascale
Novembre 29, 2023
0

Quando raccontiamo la storia del mondo, utilizziamo strumenti di analisi storici, antropologici, sociologici, umanistici in genere. E fateci caso: nella...

Leggi tutto
La ricerca fatta sulle piante nello spazio darà più spazio alle piante sulla terra.
Come Funziona

La ricerca fatta sulle piante nello spazio darà più spazio alle piante sulla terra.

da Redazione
Novembre 28, 2023
0

Piante nello spazio? Per saperne tutto, abbiamo preparato un riassunto, per punti e domande, del talk di Stefania de Pascale...

Leggi tutto
Uva da tavola
Alla ricerca della madeleine perduta

Da un racconto di mio padre Valerio.

da Redazione
Novembre 25, 2023
0

Dal diario di mio padre, nato nel 1935, in un piccolissimo paesino nella provincia di Rieti:“Nonna Brigida, nata il 23...

Leggi tutto
Agrifoglio

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Informazioni

  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito web usa alcuni cookie per rendere la tua esperienza di navigazione migliore. Privacy and Cookie Policy.