Zitti, parla il grano, finalmente
Imprescindibile, bellissima intervista impossibile al grano: un vero trattato di agronomia e cultura. Grazie a Pasquale de Vita, responsabile CREA...
Leggi tuttoImprescindibile, bellissima intervista impossibile al grano: un vero trattato di agronomia e cultura. Grazie a Pasquale de Vita, responsabile CREA...
Leggi tuttoTre domande ad Antonella Garofalo che vive e lavora in Ghana, e da anni si occupa, dall’interno, di migrazioni e...
Leggi tuttoTre domande allo scrittore Daniele Rielli, autore del libro Il Fuoco Invisibile– storia umana di un disastro naturale (edito da...
Leggi tuttoTre domande ad Alessandro Cerofolin, dirigente della Direzione generale delle foreste e direttore degli alberi direttore degli alberi monumentali e...
Leggi tuttoTre domande al professore Sergio Saia sull’impronta idrica Cos’è la water footprint? Quando diciamo che per produrre un chilo di...
Leggi tuttoIl magistrato Giacomo Urbano lavora in alcune zone del Casertano considerate, e a ragione, molto difficili, come il litorale Domizio....
Leggi tuttoL’olivo è il risultato di uno splendido ma contorto adattamento, tra profondità e superficie, tra esterno e interno. Per questo...
Leggi tuttoPregi dell'olivicoltura italiana? A sentire gli italiani esistono solo pregi, vince il made in Italy su tutti. Non è così,...
Leggi tuttoGiuseppe Barbera (Palermo, 1948) è stato Professore ordinario di Colture arboree all’Università di Palermo. Da anni, con i suoi libri...
Leggi tuttoPatrick E. McGovern è direttore scientifico del progetto di archeologia biomolecolare per la cucina, le bevande fermentate e la salute...
Leggi tuttoLe piante, si sa, sono organismi viventi che mettono in comunicazione terra e cielo: descrivono un arco. Con le radici...
Leggi tuttoI diari di Adamo ed Eva di Mark Twain sono un divertentissimo racconto (sotto forma di diario immaginario) nel quale...
Leggi tuttoGrano: immaginate la scena: c’era un’azienda agricola con un filare di mele annurche e campi coltivati a grano e Miezz...
Leggi tuttoIl mio cibo dell’infanzia, prima di essere cibo, per me è un rituale. Nel tardo pomeriggio tornavo stanca e felice...
Leggi tutto© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com