• Torna al Foglio.it
mercoledì 4 Ottobre 2023
  • Login
Agrifoglio
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Agrifoglio
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'intervista

Sentite cosa dichiara il Fico d’India (con la voce di Paolo Inglese)

da Antonio Pascale
25/07/2023
in L'intervista
Condivisi su FacebookCondividi su Twitter

Ma chi sei, da dove vieni?

Io sono messicano. Io non sono affatto mediterraneo, lo sono diventato, ma sono messicano. Sono delle Mesas, cioè di questi altipiani magnifici del centro del Messico dove stavo da solo praticamente, insieme a un sacco di altri cuginetti messicani pure loro con dei nomi che voi avete dato a noi opunzie, ed eravamo lì. A un certo punto l’uomo ci ha scoperto – gli Aztechi, dei migranti del nord, e hanno deciso di fondare la loro città dove io vivevo tranquillo sopra una pietra, perché un giorno un’aquila si è messa là sopra a mangiare un serpente e questi pazzi hanno deciso che questo era il simbolo della loro città e hanno fondato la capitale del Regno Azteco e io sono ancora nella bandiera del Messico. Quindi sono veramente messicano. Poi a un certo punto in Messico sono arrivati quei maledetti con i gusci di noce, 200 persone in tutto e mi hanno portato via. Siccome sono strano e i miei frutti non venivano mangiati, sono finito negli orti dei nobili e delle chiese e sono stato là un secolo/un secolo e mezzo, sai, come le scimmie nello zoo. Ero l’esotico indiano prigioniero insieme a tutte queste altre piante che non conoscevo messo là come uno scemo a fare l’esotico e così ho fatto per un po’ di tempo finché di colpo da esotico sono diventato il simbolo dei morti di fame.

Articoli suggeriti

Tre domande al giornalista agronomo Lorenzo Tosi. Titolo: l’innovazione viene dal basso e nessuno lo sa

Questa volta parla il frumento duro Senatore Cappelli, e spiffera tutto (raccontato grazie alla voce e alla competenza di Pasquale de Vita)

Questa volta parla il frumento duro Senatore Cappelli, e spiffera tutto (raccontato grazie alla voce e alla competenza di Pasquale de Vita)

Hai detto che sei strano. Per esempio, a proposito di pietra ti riesci a crescere anche sulle pietre, ma come fai?

Io sono antichissimo e modernissimo. Non piove e io me ne frego. Ti faccio un esempio: tu umano hai la macchina e quando c’è una differenza termica tra il giorno e la notte rilevante la mattina devi muovere il tergicristallo perché è piena d’acqua. Ecco io io uso le piogge occulte – ed è quella rugiada che si poggia sul terreno umido e io uso quella perché ho le radici molto superficiali prendo un’acqua che non c’è, che esiste per me, gli altri non la sanno usare io sì la prendo e la devo conservare. Se tu prendi il principe limone e lo secchi alla fine scopri che per il 90% lui è sostanza secca, se invece secchi me sono per il 90% acqua, sono esattamente il contrario e questo è geniale, io sono un serbatoio sono capace di riempirmi d’acqua. Voi avete inventato i frigoriferi? Avete inventato i serbatoi? Io sono il serbatoio.

.

Hai detto che sei diventato la pianta dei morti di fame, cioè?

Prima di tutto perché sono nutriente. Sono pieno di fruttosio, di glucosio e di acqua. E i miei frutti stanno sulla pianta un sacco di mesi. Sai come i siciliani mi hanno scoperto? È successo quando la gente camminava – ti ricordi la canzone- per la strada di Girgenti? Per la strada di Girgenti ci dovevi andare a piedi a Palermo e allora mi piantavano lungo le strade e la gente raccoglieva. E c’è una cosa strana, questi spagnoli quando arrivano da noi dicono ah ma questi indigeni col fico d’India mangiano tutto il giorno e ballano. Poi vengono i francesi e dicono la stessa cosa. Non so perché la gente mi mangia e balla, è una cosa carina che mi diverte moltissimo. Poi ho scelto questi paesi con la stessa bandiera, questa è una figata. Io sono diventato famoso in Messico e in Italia – anche se quando ci sono arrivato io c’erano questi Borbone e la bandiera era diversa, praticamente il Risorgimento lo hanno fatto per me e io sono diventato la pianta italiana perché ho la pianta con la bandiera uguale in due paesi diversi – io infatti ero contro i Borboni, sono arrivati i Piemontesi io ho ripreso la mia bandiera e ho detto uh guarda: casa! 

Precedente

Zucchine alla scapece
Gianni Solla, scrittore.

Prossimo

Come vive con poco il Fico d’India, raccontato dal Fico d’India in persona.

Hai letto anche questi?

Tre domande al giornalista agronomo Lorenzo Tosi. Titolo: l’innovazione viene dal basso e nessuno lo sa
L'intervista

Tre domande al giornalista agronomo Lorenzo Tosi. Titolo: l’innovazione viene dal basso e nessuno lo sa

19/09/2023
Questa volta parla il frumento duro Senatore Cappelli, e spiffera tutto (raccontato grazie alla voce e alla competenza di Pasquale de Vita)
L'intervista

Questa volta parla il frumento duro Senatore Cappelli, e spiffera tutto (raccontato grazie alla voce e alla competenza di Pasquale de Vita)

05/09/2023
Questa volta parla il frumento duro Senatore Cappelli, e spiffera tutto (raccontato grazie alla voce e alla competenza di Pasquale de Vita)
L'intervista

Questa volta parla il frumento duro Senatore Cappelli, e spiffera tutto (raccontato grazie alla voce e alla competenza di Pasquale de Vita)

04/09/2023
Prossimo
Come vive con poco il Fico d’India, raccontato dal Fico d’India in persona.

Come vive con poco il Fico d’India, raccontato dal Fico d’India in persona.

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter di Agrifoglio: due volte al mese Antonio Pascale racconta i nuovi terreni dell'innovazione italiana attraverso i volti, le storie e le frontiere dell'agricoltura.

Botanica e musica (napoletana).
Editoriali

Botanica e musica (napoletana).

da Antonio Pascale
Ottobre 4, 2023
0

Le piante, si sa, sono organismi viventi che mettono in comunicazione terra e cielo: descrivono un arco. Con le radici...

Leggi tutto
Com’era l’amore ai tempi di Adamo ed Eva, dipendeva del fico o della mela e insomma dal giardino primordiale, pieno di piante.
Forse non tutti sanno che

Com’era l’amore ai tempi di Adamo ed Eva, dipendeva del fico o della mela e insomma dal giardino primordiale, pieno di piante.

da Valeria Cecilia
Ottobre 3, 2023
0

I diari di Adamo ed Eva di Mark Twain sono un divertentissimo racconto (sotto forma di diario immaginario) nel quale...

Leggi tutto
Alcune canzoni napoletane, grano, ciliegie, mele annurche e pane e cipolle.
Come Funziona

Alcune canzoni napoletane, grano, ciliegie, mele annurche e pane e cipolle.

da Redazione
Ottobre 3, 2023
0

Grano: immaginate la scena: c’era un’azienda agricola con un filare di mele annurche e campi coltivati a grano e Miezz...

Leggi tutto
Valeria Cecilia, editor.
Alla ricerca della madeleine perduta

Valeria Cecilia, editor.

da Redazione
Settembre 26, 2023
0

Il mio cibo dell’infanzia, prima di essere cibo, per me è un rituale. Nel tardo pomeriggio tornavo stanca e felice...

Leggi tutto
Agrifoglio

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Informazioni

  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito web usa alcuni cookie per rendere la tua esperienza di navigazione migliore. Privacy and Cookie Policy.