• Torna al Foglio.it
sabato 4 Febbraio 2023
  • Login
Agrifoglio
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Agrifoglio
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home AgriCULTura

Tempi Moderni, una insensatezza piena di senso.

da Valeria Cecilia
18/05/2021
in AgriCULTura
Cathy Sweeney Auther, Headshot, December 2019

Cathy Sweeney Auther, Headshot, December 2019

Condivisi su FacebookCondividi su Twitter

Nei racconti contenuti in Tempi Moderni di Cathy Sweeney (Il Saggiatore), si passa dalla realtà all’irrealtà senza accorgersene, uno switch folle e indolore che consente continue (e divertenti) cadute in altri mondi, senza troppi riguardi nei confronti di rituali, o regole, di stile. In fondo chi l’ha detto che l’irrealtà è più folle della realtà? 

I racconti di Cathy Sweeney (fa l’insegnante, vive a Dublino e questo è il suo primo libro) si intrecciano con le favole: ci sono personaggi che amano, tradiscono e che poi diventano blu, c’è un regista che a fine carriera gira i suoi film senza la telecamera, riuscendo con le sue emozionanti riprese a riconquistare la figlia. C’è una coppia che, consapevole del fatto che rimanere insieme per tutta la vita è un progetto oggettivamente folle, ogni settimana si dà (reciprocamente) le scosse elettriche, in modo da esprimere la rabbia e ritrovare gli stimoli.  Tra i vari personaggi c’è una donna che regala una bambola gonfiabile al marito, e che userà anche lei, ma solo per lavarla, vestirla e dormirci accanto, e c’è un’altra donna che ha tante bocche, e poi un’altra che quando va al lavoro è solita portarsi il pene del marito nel porta pranzo. Poi ci sono i mattoni di un palazzo che si ammalano e il tg che ne parla ma poi tutti se ne dimenticano. 

Articoli suggeriti

Mia e la voragine, di Diana Ligorio

Il corpo ricorda, di Lacy M. Johnson

La raggia di Mattia Grigolo

Come si può credere, o addirittura amare, tutto questo? 

Gli elementi di fantasia e di assurdo che irrompono ogni volta nelle scene dei racconti come uno strano sogno, costruiscono abilmente un patto felice con il lettore, perché nonostante l’irrealtà delle storie, i sentimenti mantengono solido il loro sapore di reale, e pagina dopo pagina è proprio il non senso delle cose ad apparirci vero e legittimo, a dispetto della nostra ostinata ricerca di normalità e ordine. 

Quando una giornalista dell’irishtimes.com ha detto che il racconto della donna con tante bocche le rimandava alla mente un quadro di Picasso, Sweeney ha risposto: “That’s exactly correct. I love Picasso!” e poi “alcune mattine mi guardo allo specchio ed è così che mi sento”….“e non si tratta di dismorfismo corporeo o altro, si tratta solo di dover mettersi la faccia, andare a lavorare, salire in macchina, sai, solo la lista delle cose da fare. E la modernità, credo, ci fa sentire così. Quindi, la differenza tra come ti senti e come ti comporti, o come vedi il mondo e come si comporta il mondo, – la dissonanza può essere straordinaria “. Cathy Sweeney, ora ha 50 anni, racconta di aver trascorso gran parte della sua vita concentrandosi sull’adattamento, per cercare di essere una persona normale e dice che poi, “fortunatamente”, ha rinunciato a questo. In effetti, anche le vite dei personaggi di questi racconti hanno sempre delle derive inaspettate, illogiche, come morti improvvise, cambi di desideri, fallimenti laddove c’era ambizione, successi dove non si cercava nulla. La lingua di Cathy Sweeney è abilmente scarna, come quella di Carver, a volte cruda, come quella di Ottessa Moshfeg, deliziosamente ironica, come Bukowksy. I passaggi dal reale all’irreale sono raffinati, spesso usano simboli dall’essenza freudiana, e vanno colti, riflettuti, anche mentre si ride. Ma appunto, come non cogliere questa opportunità di entrare in un mondo dove la nostra follia è pienamente legittimata? Racconto dopo racconto, non si vede l’ora di fare quello switch, di cadere, lasciarsi alle spalle miti, tradizioni, razionalità, regole.

Precedente

Le Nuove Biotecnologie di breeding (NBTs)

Prossimo

Giornata della terra? La spariamo grossa? Il cibo secondo il WWF

Hai letto anche questi?

Mia e la voragine, di Diana Ligorio
AgriCULTura

Mia e la voragine, di Diana Ligorio

09/01/2023
Il corpo ricorda, di Lacy M. Johnson
AgriCULTura

Il corpo ricorda, di Lacy M. Johnson

29/11/2022
La raggia di Mattia Grigolo
AgriCULTura

La raggia di Mattia Grigolo

01/11/2022
Prossimo
Terra

Giornata della terra? La spariamo grossa? Il cibo secondo il WWF

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter di Agrifoglio: due volte al mese Antonio Pascale racconta i nuovi terreni dell'innovazione italiana attraverso i volti, le storie e le frontiere dell'agricoltura.

Stefania Piumarta, giornalista.
Alla ricerca della madeleine perduta

Stefania Piumarta, giornalista.

da Redazione
Febbraio 3, 2023
0

La cucina dei nonni aveva un camino con una cornice color pervinca, smerlata, che risaltava come pizzo prezioso nell’uso quotidiano...

Leggi tutto
L’antropologa Lucia Galasso (la “Piero Angela del Pane”) nel suo libro: Storia e Civiltà del pane (Espress edizioni), ci racconta del pane più antico che c’è.
Forse non tutti sanno che

L’antropologa Lucia Galasso (la “Piero Angela del Pane”) nel suo libro: Storia e Civiltà del pane (Espress edizioni), ci racconta del pane più antico che c’è.

da Redazione
Febbraio 1, 2023
0

È stato fatto nel nostro paese un ritrovamento che ha riscritto la storia antica: una macina e un macinello –...

Leggi tutto
Storia di un concorrente del grano, il mais.
Miglior Articolo

Storia di un concorrente del grano, il mais.

da Redazione
Gennaio 31, 2023
0

Il mais è oggi la seconda coltura mondiale in termini di produzione totale, dietro solo alla canna da zucchero, e...

Leggi tutto
Cos’è il reato ambientale?
L'intervista

Cos’è il reato ambientale?

da Antonio Pascale
Gennaio 30, 2023
0

L’avvocato penalista Gennaro Iannotti, ragionando su un territorio complesso come l’Italia, ci spiega il conflitto tra diritto, tecnologia e ambiente....

Leggi tutto
Agrifoglio

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Informazioni

  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito web usa alcuni cookie per rendere la tua esperienza di navigazione migliore. Privacy and Cookie Policy.