• Torna al Foglio.it
domenica 28 Maggio 2023
  • Login
Agrifoglio
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Agrifoglio
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home AgriCULTura

Gli amanti della notte, di Mieko Kawakami

da Valeria Cecilia
20/03/2023
in AgriCULTura
Condivisi su FacebookCondividi su Twitter

Mieko Kawakami (Osaka, 1976) si è imposta da diversi anni come una delle voci più interessanti della letteratura giapponese contemporanea. Ha debuttato come poeta e ha esordito nella narrativa nel 2007 con il suo primo romanzo breve, Io nei miei denti e nel mondo. Negli anni ha vinto diversi premi, ha raggiunto una fama internazionale grazie a Seni e Uova (2020), mentre Heaven è stato selezionato nella shortlist dell’International Booker Prize 2022. 

In Italia è pubblicata da e/o edizioni, che ora ha portato nelle librerie Gli amanti della notte (traduzione di Gianluca Coci), che Kawakami ha scritto nel 2011.

Articoli suggeriti

L’albero e la vite di Dola de Jong

Mia e la voragine, di Diana Ligorio

Il corpo ricorda, di Lacy M. Johnson

Protagonista del libro è Fuyuko, una donna di 34 anni che racconta di sé con una voce che è rimasta quella di lei bambina. Fuyuko è un personaggio incastrato nella solitudine senza neanche accorgersene. Vive una vita che è un’astensione dalla vita stessa. Fa la redattrice, prima in azienda poi da free lance, passaggio che ha scelto lei per l’idea di essere più libera, ma che in realtà va solo a rinforzare il suo isolamento, dato che inizierà a lavorare sempre da sola a casa. Fuyuko esce una volta l’anno, la notte del suo compleanno, che coincide con la notte del Natale, il 24 dicembre, quando va in giro da sola per la città, a godersi la meraviglia delle luci notturne, e il freddo. Per completare una panoramica sulla trama diciamo che a un certo punto conoscerà un uomo, il cui incontro e le relative emozioni la costringeranno a spaccare il muro che si è costruita negli anni, risentire le proprie emozioni, desiderare di vivere.

A parte la trama, ci sono alcuni elementi narrativi interessanti del libro. Il primo, abbiamo detto, la voce, il cui tono non è vittimistico né recriminatorio, ma profondamente sincero nel raccontare il senso di inadeguatezza e, in fondo, un grande senso di vergogna: a volte l’incapacità di comunicare con gli altri della ragazza sembra estrema, ma il suo rispondere alle domande ripetendo le domande invece crea empatia fino in fondo.

Il fatto è che per Fuyuko davvero il tempo si è fermato: a un certo punto scopriamo che lei non solo non compra vestiti nuovi da anni, ma conserva in un suo cassetto la tuta da ginnastica del liceo (ricordiamo che ora ha 34 anni), pensando che magari le potrà servire prima o poi. E qui veniamo al secondo elemento interessante del libro: la ricostruzione della memoria. Lo schema è quello della letteratura del trauma: ti faccio vedere come sono oggi e dopo ti spiego perché sono diventata così. Ma tutto questo è sotto traccia, sotto quella voce delicata e poetica che ricostruisce a suo modo, con i suoi tempi, le sue immagini, e senza un eccesso di drammatizzazione, la sua storia. 

Altro elemento interessante, e moderno, è il ruolo importante, in negativo e positivo, che hanno le donne, le amiche di Fuyuko. Oggi sono loro che ci salvano, a noi donne.

Il finale non lo spoileriamo, ma possiamo dire che, in ogni caso, qualcosa sarà cambiato per Fuyuko.

Precedente

Che si dice a Castel Volturno? Indagine sul mare e sulla costa.

Prossimo

Come funziona il melo, la pianta che ci accompagna da millenni

Hai letto anche questi?

L’albero e la vite di Dola de Jong
AgriCULTura

L’albero e la vite di Dola de Jong

24/02/2023
Mia e la voragine, di Diana Ligorio
AgriCULTura

Mia e la voragine, di Diana Ligorio

09/01/2023
Il corpo ricorda, di Lacy M. Johnson
AgriCULTura

Il corpo ricorda, di Lacy M. Johnson

29/11/2022
Prossimo
Come funziona il melo, la pianta che ci accompagna da millenni

Come funziona il melo, la pianta che ci accompagna da millenni

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter di Agrifoglio: due volte al mese Antonio Pascale racconta i nuovi terreni dell'innovazione italiana attraverso i volti, le storie e le frontiere dell'agricoltura.

La straordinaria, unica, inimitabile voce delle foreste, raccontata da Matteo Garbelotto (Director U.C. Berkeley Forest Pathology and Mycology Laboratory)
Lezioni Private

La straordinaria, unica, inimitabile voce delle foreste, raccontata da Matteo Garbelotto (Director U.C. Berkeley Forest Pathology and Mycology Laboratory)

da Antonio Pascale
Maggio 25, 2023
0

Così, in generale e per iniziare, come stanno le foreste nel mondo? Aumentano? Diminuiscono, e lo stato di salute? Vorrei...

Leggi tutto
Zitti tutti, ora facciamo parlare il grano (intervista impossibile al grano, con la voce di Pasquale De Vita, CREA Foggia)
Lezioni Private

Zitti tutti, ora facciamo parlare il grano (intervista impossibile al grano, con la voce di Pasquale De Vita, CREA Foggia)

da Antonio Pascale
Maggio 22, 2023
0

Se fossi il grano come ti descriveresti? Da dove vieni? C’era una volta la mezzaluna fertile: adesso non c'è più....

Leggi tutto
Le virtù della Mandragora, la pianta che faceva volare, e non solo.Dall’ Erbario minimo delle streghe, contenuto nel libro Per virtù d’erbe e d’incanti – Lamedicina delle streghe, di Erika Maderna, per gentile concessione dell’editore Aboca Edizioni
Forse non tutti sanno che

Le virtù della Mandragora, la pianta che faceva volare, e non solo.Dall’ Erbario minimo delle streghe, contenuto nel libro Per virtù d’erbe e d’incanti – Lamedicina delle streghe, di Erika Maderna, per gentile concessione dell’editore Aboca Edizioni

da Redazione
Maggio 22, 2023
0

Mandragora (Mandragora officinalis). Si può considerare l’erba magica per eccellenza, tanto che gli antichi riti di raccolta prevedevano precisi accorgimenti...

Leggi tutto
La vita prima di Masterchef, ovvero l’agricoltura rurale.
Editoriali

La vita prima di Masterchef, ovvero l’agricoltura rurale.

da Antonio Pascale
Maggio 18, 2023
0

Idealizzare il passato è bello, un modo per dimenticare cose che non fa piacere ricordare. Basta poco e un ambiente...

Leggi tutto
Agrifoglio

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Informazioni

  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito web usa alcuni cookie per rendere la tua esperienza di navigazione migliore. Privacy and Cookie Policy.