Agrofarmaci! Chi siete, cosa portate, quanto costate? (un fiorino)
Prima di tutto:grazie allo sviluppo di nuove tecniche e tecnologie, disciplinari di produzione, investimenti in ricerca, soprattutto privati, e una...
Leggi tuttoPrima di tutto:grazie allo sviluppo di nuove tecniche e tecnologie, disciplinari di produzione, investimenti in ricerca, soprattutto privati, e una...
Leggi tuttoA proposito di misurazione. Il Rapporto Ismea-Qualivita 2020 sulle produzioni agroalimentari Dop e Igp ci dice che il valore complessivo della produzione certificata DOP...
Leggi tuttoChe dice la FAO? Dice che in questo anello che mette in relazione più insiemi, piante, uomini, vegetali, la parte...
Leggi tuttoOggi per la rubrica numeri ci rivolgiamo a un classico, di grande effetto. La buon’anima di Hans Rosling, in compagnia...
Leggi tutto"Mangiare a Km 0" è una raccomandazione diffusa. Intuitiva anche: meno trasporti meno emissioni. Va bene, ci riflettiamo? Se questa...
Leggi tuttoPiù che numeri, oggi diamo definizioni e inquadramenti legislativi, anche per far capire come si costruisce un sistema normativo quando...
Leggi tuttoCosa è successo durante questo Annus horribilis? Frutta e verdura, come sono andate? Visto anche il cambiamento degli stili di...
Leggi tuttoSi parla di ritorno alla terra, e si insiste, giustamente, che questa nuova e benvenuta ondata, proprio perché giovane sarà...
Leggi tuttoLa superfice terrestre è così suddivisa: 71% sono oceani, il restate 29% è terra.Di questo 29% di terra, il 10%...
Leggi tuttoVero: la variazione dell’altezza all'interno di una data popolazione è in gran parte determinata da fattori genetici: ci sono almeno...
Leggi tuttoMieko Kawakami (Osaka, 1976) si è imposta da diversi anni come una delle voci più interessanti della letteratura giapponese contemporanea....
Leggi tuttoIl magistrato Giacomo Urbano lavora in alcune zone del Casertano considerate, e a ragione, molto difficili, come il litorale Domizio....
Leggi tuttoL’olio insieme al vino e al grano faceva parte del rancio del miles romanus. L’olio era il condimento della polenta...
Leggi tuttoLa bisnonna Angela era una calabrese con gli occhi chiari e il corpo affilato, elegante e composta nei vestiti a...
Leggi tutto© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com