• Torna al Foglio.it
giovedì 26 Maggio 2022
  • Login
Agrifoglio
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Agrifoglio
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home I Numeri

Quanto suolo consumiamo? Ce lo spiega l’ultimo rapporto ISPRA.

da Antonio Pascale
02/12/2021
in I Numeri
Condivisi su FacebookCondividi su Twitter

Prima di esaminare i numeri illustriamo l’insieme suolo. Cos’è? Un suolo di buona qualità assicura un sacco di servizi, per esempio regolazione e mantenimento (regolazionedel clima, cattura e stoccaggio del carbonio, controllo dell’erosione e regolazione degli elementidella fertilità, regolazione della qualità dell’acqua,protezione e mitigazione dei fenomeni idrologiciestremi, riserva genetica, conservazione della biodiversità, etc.), servizi culturali (servizi ricreativi e culturali, funzionietiche).

L’ultimo rapporto ISPRA (2020) conferma che stiamo consumando molto suolo, soprattutto nelle zone periurbane e urbane, in cui si rileva uncontinuo e significativo incremento delle superfici artificiali, con un aumento della densità del costruito a scapito dellearee agricole e naturali

Articoli suggeriti

Un riassunto sulle catene globali

Alcuni inquietanti dati e alcune proposte per la tutela della biodiversità

Cosa ci dice il rapporto Ismea – Qualivita 2021, sulla DOP, IGP E STG?

Inoltre, i dati confermano l’avanzare di alcuni tristi fenomeni: la diffusione, la dispersione, la decentralizzazione urbana da un lato e, dall’altro, la forte spinta alla desertificazionedi areeurbane, che causa la perdita di superfici naturali all’interno delle nostre città, superfici preziose per assicurarel’adattamento ai cambiamenti climatici in atto. 

Le fasce costiere e le aree di pianura sono più soggette al consumo del suolo, mentre in molte aree marginali si abbandonano le terre o si assiste alla frammentazione delle aree naturali.

Il consumo di suolo non è diminuitonemmenonel2020, nonostante i mesi di blocco di gran parte delle attività durante il lockdown, ècontinuatoal ritmo non sostenibile di oltre 50 chilometri quadrati l’anno. Ci vuole, indubbiamente, un intervento normativo, nell’attesa, per saperne di più.

Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici. Edizione 2021
Precedente

Ma in che senso il suolo è vivo?

Prossimo

Il suolo: calpestatelo e usatelo sì, ma con attenzione, è vivo.

Hai letto anche questi?

Marco Pasti, maiscoltore e agronomo, ci spiega numeri e potenzialità del mais
I Numeri

Un riassunto sulle catene globali

20/05/2022
Viva la biodiversità: viva l’umanità
I Numeri

Alcuni inquietanti dati e alcune proposte per la tutela della biodiversità

09/05/2022
Crescita
I Numeri

Cosa ci dice il rapporto Ismea – Qualivita 2021, sulla DOP, IGP E STG?

07/04/2022
Prossimo
Il microbioma del suolo, che poi assomiglia a quello intestinale

Il suolo: calpestatelo e usatelo sì, ma con attenzione, è vivo.

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter di Agrifoglio: due volte al mese Antonio Pascale racconta i nuovi terreni dell'innovazione italiana attraverso i volti, le storie e le frontiere dell'agricoltura.

Ricordi il cibo dell’infanzia? Annalisa Lo Porto, (fondatrice di) Flo Bologna.
Alla ricerca della madeleine perduta

Ricordi il cibo dell’infanzia? Annalisa Lo Porto, (fondatrice di) Flo Bologna.

da Redazione
Maggio 24, 2022
0

Ci sono tante emozioni evocate dal cibo che in particolare si rappresentano con gli odori, i profumi e qualche volta...

Leggi tutto
Vita, salute e malattia delle piante, una lezione della professoressa Gullino
L'intervista

Vita, salute e malattia delle piante, una lezione della professoressa Gullino

da Redazione
Maggio 24, 2022
0

Maria Lodovica Gullino è Professore ordinario all’Università di Torino,  dove insegna patologia vegetale. Ha scritto diversi bei libri, divulgativi e...

Leggi tutto
Grano duro e pasta, un po’ di informazioni utili, interviste ai professori Sergio Saia e Alberto Grandi
Miglior Articolo

Dalla sicurezza all’insicurezza alimentare: stiamo rischiamo una crisi alimentare. 

da Redazione
Maggio 23, 2022
0

Un articolo che con chiarezza e dati esamina il triste stato dell’arte e cioè: causa invasione Ucraina, cosa rischiamo con...

Leggi tutto
Marco Pasti, maiscoltore e agronomo, ci spiega numeri e potenzialità del mais
I Numeri

Un riassunto sulle catene globali

da Redazione
Maggio 20, 2022
0

L’ottimo, fondamentale, nonché preciso e sempre aggiornato sito web ourworldindata.org fornisce un po’ di (tristi) numeri sulle conseguenze della guerra...

Leggi tutto
Agrifoglio

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Informazioni

  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito web usa alcuni cookie per rendere la tua esperienza di navigazione migliore. Privacy and Cookie Policy.