• Torna al Foglio.it
giovedì 26 Maggio 2022
  • Login
Agrifoglio
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Agrifoglio
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'intervista

Ma in che senso il suolo è vivo?

da Antonio Pascale
01/12/2021
in L'intervista
Agricoltura

Agricoltura

Condivisi su FacebookCondividi su Twitter

Intervista al Professor Vincenzo Michele Sellitto, esperto internazionale in Suolo e Tecnologie per lo sviluppo e l’innovazione sostenibile in agricoltura

Mi spieghi in breve cosa c’è in una manciata di terra?

Articoli suggeriti

Vita, salute e malattia delle piante, una lezione della professoressa Gullino

Riproponiamo le tre domande più belle a Paolo Inglese, che spiega un po’ di cose sull’orto botanico

L’enologa Chiara Barbabianca ci racconta una lunga e affascinante e intrecciata storia dei vitigni autoctoni italiani

Direi innanzitutto, di parlare di suolo e non terra. Perché il termine suolo porta con sé una storia evolutiva associata quindi al concetto di vita. Il suolo nasce, si evolve e può morire proprio come un essere vivente. Ritroviamo al suo interno un numero incredibilmente elevato di organismi viventi tutti coinvolti in misura più meno diversa nelle funzioni essenziali per l’uomo, per gli ecosistemi e per la vita stessa. Stiamo parlando del più importante serbatoio di biodiversità del nostro pianeta insieme agli oceani. In una manciata di suolo (circa 200 g di suolo) possiamo trovare circa 0,5 g di organismi viventi, molti dei quali sono microrganismi invisibili ad occhio nudo. Facendo le debite proporzioni questo significa che in un ettaro si possono trovare 5000kg di organismi viventi.Probabilmente ci sono più microrganismi nel suolo che stelle nell’universo.

Cosa fanno le comunità microbiotiche che rendono vivo il suolo?

Le comunità microbiche, anche indicate come microbioma del suolo, assumono un ruolo fondamentale in tutti quei servizi ecosistemici assolti nel suolo. In sintesi, partecipano e regolano il turnover della sostanza organica, regolazione della biodisponibilità degli elementi nutritivi, controllo dei patogeni e difesa, mantenimento della struttura del suolo e regolazione dei processi idrologici, scambi gassosi ed il sequestro del carbonio, disinquinamento, e sviluppo delle piante.

Attualmente le comunità microbiche come vengono usate?

Ad esempio, possiamo usare spore di funghi quali il Trichoderma spp per il biocontrollo di molte delle patologie fungine che riguardano l’apparato radicale delle piante; il fungo Pochoniachlamydosporia per contenere i danni di alcuni nematodi fitopatogeni, cisticoli o galligeni che rappresentano una delle problematiche più sentite in agricoltura, con perdite annue fino al 20% delle produzioni a livello mondiale. Allo stesso modo anche il controllo biologico degli insetti dannosi può essere realizzato tramite l’uso di funghi entomopatogeni come ad esempio la Beauveriabassiana,. Discorso simile per quanto riguarda alcune patologie fogliari come la muffa grigia, l’oidio e la monilia possiamo utilizzare spore dei batteri del genere Bacillus tra cui ad esempio il Bacillus subtilis, e Bacillus amyloliquefaciens. Più il suolo è vivo meno inquina la nostra vita.

Precedente

La vita degli animali: riflessione su nascita, morte e caos. Nell’universo come nella scrittura.

Prossimo

Quanto suolo consumiamo? Ce lo spiega l’ultimo rapporto ISPRA.

Hai letto anche questi?

Vita, salute e malattia delle piante, una lezione della professoressa Gullino
L'intervista

Vita, salute e malattia delle piante, una lezione della professoressa Gullino

24/05/2022
Orto Botanico Palermo
L'intervista

Riproponiamo le tre domande più belle a Paolo Inglese, che spiega un po’ di cose sull’orto botanico

11/05/2022
vite
L'intervista

L’enologa Chiara Barbabianca ci racconta una lunga e affascinante e intrecciata storia dei vitigni autoctoni italiani

19/04/2022
Prossimo
Ma che cosa è il programma GQA?È un acronimo molto interessante…

Quanto suolo consumiamo? Ce lo spiega l’ultimo rapporto ISPRA.

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter di Agrifoglio: due volte al mese Antonio Pascale racconta i nuovi terreni dell'innovazione italiana attraverso i volti, le storie e le frontiere dell'agricoltura.

Ricordi il cibo dell’infanzia? Annalisa Lo Porto, (fondatrice di) Flo Bologna.
Alla ricerca della madeleine perduta

Ricordi il cibo dell’infanzia? Annalisa Lo Porto, (fondatrice di) Flo Bologna.

da Redazione
Maggio 24, 2022
0

Ci sono tante emozioni evocate dal cibo che in particolare si rappresentano con gli odori, i profumi e qualche volta...

Leggi tutto
Vita, salute e malattia delle piante, una lezione della professoressa Gullino
L'intervista

Vita, salute e malattia delle piante, una lezione della professoressa Gullino

da Redazione
Maggio 24, 2022
0

Maria Lodovica Gullino è Professore ordinario all’Università di Torino,  dove insegna patologia vegetale. Ha scritto diversi bei libri, divulgativi e...

Leggi tutto
Grano duro e pasta, un po’ di informazioni utili, interviste ai professori Sergio Saia e Alberto Grandi
Miglior Articolo

Dalla sicurezza all’insicurezza alimentare: stiamo rischiamo una crisi alimentare. 

da Redazione
Maggio 23, 2022
0

Un articolo che con chiarezza e dati esamina il triste stato dell’arte e cioè: causa invasione Ucraina, cosa rischiamo con...

Leggi tutto
Marco Pasti, maiscoltore e agronomo, ci spiega numeri e potenzialità del mais
I Numeri

Un riassunto sulle catene globali

da Redazione
Maggio 20, 2022
0

L’ottimo, fondamentale, nonché preciso e sempre aggiornato sito web ourworldindata.org fornisce un po’ di (tristi) numeri sulle conseguenze della guerra...

Leggi tutto
Agrifoglio

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Informazioni

  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito web usa alcuni cookie per rendere la tua esperienza di navigazione migliore. Privacy and Cookie Policy.