• Torna al Foglio.it
domenica 28 Maggio 2023
  • Login
Agrifoglio
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Agrifoglio
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home I Numeri

Tra le aziende bio, quante si assicurano? Ce lo dice un report ISMEA.

da Redazione
03/12/2021
in I Numeri
prodotti ortofrutticoli

prodotti ortofrutticoli

Condivisi su FacebookCondividi su Twitter

Forse non tutti sanno che esiste la possibilità per un agricoltore sia di assicurare le proprie culture da svariati rischi atmosferici sia di ottenere un contributo ministeriale per pagare la polizza (fino al 70% del costo).

Siamo sotto il cielo, dicono spesso gli agricoltori, e come si sa, puoi curare il tuo campo al meglio ma poi sei impotente contro un evento avverso, che sia gelo e brina, siccità e alluvione, quegli eventi insomma già impattanti e che potrebbero diventarlo ancora di più a causa del cambiamento climatico in corso. L’assicurazione lenisce in parte questo senso di impotenza e il contributo protegge il reddito dell’agricoltore anche esso “sotto il cielo”. 

Articoli suggeriti

Domande e risposte sulla Xylella

Le foreste italiane in numeri

Precipitazioni, siccità e temperature, i dati del Blue Book 2023 di Utilitatis.

Bene, nel biologico tante imprese aderiscono al sistema assicurativo agricolo agevolato.  Nel triennio 2017-2019, in base ai dati elaborati da ISMEA, la platea delle aziende bio che hanno sottoscritto polizze contro gli eventi atmosferici è aumentata al ritmo del 35% l’anno (contro il +2% medio annuo registrato per le aziende biologiche in generale), arrivando a sfiorare i 500 milioni di euro di valore assicurato nel 2019.

Nella sostanza, tirando le somme, rispetto al totale delle aziende bio, quelle assicurate rappresentano oggi una quota dell’8% (nel 2016 era del 3,5%), mentre le superfici coinvolte hanno raggiunto il 4,2% del totale: 4 anni fa erano il 2,2% (i produttori convenzionali annoverano una quota assicurata di circa il 10% di aziende e di superfici sul totale nazionale).

Un bel dato insomma! Aggiungiamo poi che, rispetto al mercato assicurativo agevolato nel suo complesso, il settore del biologico presenta una polarizzazione a livello geografico meno marcata. È vero che il ruolo del Nord è sempre preponderante, con oltre il 67% del valore assicurato, ma lo squilibrio con le altre macro-ripartizioni del Paese (16,4% il Centro, 16,2% il Sud) è meno accentuato rispetto all’intero mercato, in coerenza con la più equilibrata distribuzione per macroaree del biologico. Un divario che, sulla base delle dinamiche attuali, è destinato peraltro a ridursi ulteriormente, data la forte crescita osservata nelle regioni del Mezzogiorno con il più 59% del valore nel 2019 e il più 34% del tasso di crescita medio annuo dal 2016.

Per saperne di più

https://www.ismea.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/11587

Precedente

I primi ingegneri genetici? I nostri progenitori, e chi sennò?

Prossimo

È difficile spiegare come (e se) funziona il bio

Hai letto anche questi?

Domande e risposte sulla Xylella
I Numeri

Domande e risposte sulla Xylella

02/05/2023
Le foreste italiane in numeri
I Numeri

Le foreste italiane in numeri

18/04/2023
Precipitazioni, siccità e temperature, i dati del Blue Book 2023 di Utilitatis.
I Numeri

Precipitazioni, siccità e temperature, i dati del Blue Book 2023 di Utilitatis.

04/04/2023
Prossimo
Cetrioli

È difficile spiegare come (e se) funziona il bio

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter di Agrifoglio: due volte al mese Antonio Pascale racconta i nuovi terreni dell'innovazione italiana attraverso i volti, le storie e le frontiere dell'agricoltura.

La straordinaria, unica, inimitabile voce delle foreste, raccontata da Matteo Garbelotto (Director U.C. Berkeley Forest Pathology and Mycology Laboratory)
Lezioni Private

La straordinaria, unica, inimitabile voce delle foreste, raccontata da Matteo Garbelotto (Director U.C. Berkeley Forest Pathology and Mycology Laboratory)

da Antonio Pascale
Maggio 25, 2023
0

Così, in generale e per iniziare, come stanno le foreste nel mondo? Aumentano? Diminuiscono, e lo stato di salute? Vorrei...

Leggi tutto
Zitti tutti, ora facciamo parlare il grano (intervista impossibile al grano, con la voce di Pasquale De Vita, CREA Foggia)
Lezioni Private

Zitti tutti, ora facciamo parlare il grano (intervista impossibile al grano, con la voce di Pasquale De Vita, CREA Foggia)

da Antonio Pascale
Maggio 22, 2023
0

Se fossi il grano come ti descriveresti? Da dove vieni? C’era una volta la mezzaluna fertile: adesso non c'è più....

Leggi tutto
Le virtù della Mandragora, la pianta che faceva volare, e non solo.Dall’ Erbario minimo delle streghe, contenuto nel libro Per virtù d’erbe e d’incanti – Lamedicina delle streghe, di Erika Maderna, per gentile concessione dell’editore Aboca Edizioni
Forse non tutti sanno che

Le virtù della Mandragora, la pianta che faceva volare, e non solo.Dall’ Erbario minimo delle streghe, contenuto nel libro Per virtù d’erbe e d’incanti – Lamedicina delle streghe, di Erika Maderna, per gentile concessione dell’editore Aboca Edizioni

da Redazione
Maggio 22, 2023
0

Mandragora (Mandragora officinalis). Si può considerare l’erba magica per eccellenza, tanto che gli antichi riti di raccolta prevedevano precisi accorgimenti...

Leggi tutto
La vita prima di Masterchef, ovvero l’agricoltura rurale.
Editoriali

La vita prima di Masterchef, ovvero l’agricoltura rurale.

da Antonio Pascale
Maggio 18, 2023
0

Idealizzare il passato è bello, un modo per dimenticare cose che non fa piacere ricordare. Basta poco e un ambiente...

Leggi tutto
Agrifoglio

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Informazioni

  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito web usa alcuni cookie per rendere la tua esperienza di navigazione migliore. Privacy and Cookie Policy.