• Torna al Foglio.it
giovedì 26 Maggio 2022
  • Login
Agrifoglio
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Agrifoglio
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home I Numeri

Tra le aziende bio, quante si assicurano? Ce lo dice un report ISMEA.

da Redazione
03/12/2021
in I Numeri
prodotti ortofrutticoli

prodotti ortofrutticoli

Condivisi su FacebookCondividi su Twitter

Forse non tutti sanno che esiste la possibilità per un agricoltore sia di assicurare le proprie culture da svariati rischi atmosferici sia di ottenere un contributo ministeriale per pagare la polizza (fino al 70% del costo).

Siamo sotto il cielo, dicono spesso gli agricoltori, e come si sa, puoi curare il tuo campo al meglio ma poi sei impotente contro un evento avverso, che sia gelo e brina, siccità e alluvione, quegli eventi insomma già impattanti e che potrebbero diventarlo ancora di più a causa del cambiamento climatico in corso. L’assicurazione lenisce in parte questo senso di impotenza e il contributo protegge il reddito dell’agricoltore anche esso “sotto il cielo”. 

Articoli suggeriti

Un riassunto sulle catene globali

Alcuni inquietanti dati e alcune proposte per la tutela della biodiversità

Cosa ci dice il rapporto Ismea – Qualivita 2021, sulla DOP, IGP E STG?

Bene, nel biologico tante imprese aderiscono al sistema assicurativo agricolo agevolato.  Nel triennio 2017-2019, in base ai dati elaborati da ISMEA, la platea delle aziende bio che hanno sottoscritto polizze contro gli eventi atmosferici è aumentata al ritmo del 35% l’anno (contro il +2% medio annuo registrato per le aziende biologiche in generale), arrivando a sfiorare i 500 milioni di euro di valore assicurato nel 2019.

Nella sostanza, tirando le somme, rispetto al totale delle aziende bio, quelle assicurate rappresentano oggi una quota dell’8% (nel 2016 era del 3,5%), mentre le superfici coinvolte hanno raggiunto il 4,2% del totale: 4 anni fa erano il 2,2% (i produttori convenzionali annoverano una quota assicurata di circa il 10% di aziende e di superfici sul totale nazionale).

Un bel dato insomma! Aggiungiamo poi che, rispetto al mercato assicurativo agevolato nel suo complesso, il settore del biologico presenta una polarizzazione a livello geografico meno marcata. È vero che il ruolo del Nord è sempre preponderante, con oltre il 67% del valore assicurato, ma lo squilibrio con le altre macro-ripartizioni del Paese (16,4% il Centro, 16,2% il Sud) è meno accentuato rispetto all’intero mercato, in coerenza con la più equilibrata distribuzione per macroaree del biologico. Un divario che, sulla base delle dinamiche attuali, è destinato peraltro a ridursi ulteriormente, data la forte crescita osservata nelle regioni del Mezzogiorno con il più 59% del valore nel 2019 e il più 34% del tasso di crescita medio annuo dal 2016.

Per saperne di più

https://www.ismea.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/11587

Precedente

I primi ingegneri genetici? I nostri progenitori, e chi sennò?

Prossimo

È difficile spiegare come (e se) funziona il bio

Hai letto anche questi?

Marco Pasti, maiscoltore e agronomo, ci spiega numeri e potenzialità del mais
I Numeri

Un riassunto sulle catene globali

20/05/2022
Viva la biodiversità: viva l’umanità
I Numeri

Alcuni inquietanti dati e alcune proposte per la tutela della biodiversità

09/05/2022
Crescita
I Numeri

Cosa ci dice il rapporto Ismea – Qualivita 2021, sulla DOP, IGP E STG?

07/04/2022
Prossimo
Cetrioli

È difficile spiegare come (e se) funziona il bio

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter di Agrifoglio: due volte al mese Antonio Pascale racconta i nuovi terreni dell'innovazione italiana attraverso i volti, le storie e le frontiere dell'agricoltura.

Ricordi il cibo dell’infanzia? Annalisa Lo Porto, (fondatrice di) Flo Bologna.
Alla ricerca della madeleine perduta

Ricordi il cibo dell’infanzia? Annalisa Lo Porto, (fondatrice di) Flo Bologna.

da Redazione
Maggio 24, 2022
0

Ci sono tante emozioni evocate dal cibo che in particolare si rappresentano con gli odori, i profumi e qualche volta...

Leggi tutto
Vita, salute e malattia delle piante, una lezione della professoressa Gullino
L'intervista

Vita, salute e malattia delle piante, una lezione della professoressa Gullino

da Redazione
Maggio 24, 2022
0

Maria Lodovica Gullino è Professore ordinario all’Università di Torino,  dove insegna patologia vegetale. Ha scritto diversi bei libri, divulgativi e...

Leggi tutto
Grano duro e pasta, un po’ di informazioni utili, interviste ai professori Sergio Saia e Alberto Grandi
Miglior Articolo

Dalla sicurezza all’insicurezza alimentare: stiamo rischiamo una crisi alimentare. 

da Redazione
Maggio 23, 2022
0

Un articolo che con chiarezza e dati esamina il triste stato dell’arte e cioè: causa invasione Ucraina, cosa rischiamo con...

Leggi tutto
Marco Pasti, maiscoltore e agronomo, ci spiega numeri e potenzialità del mais
I Numeri

Un riassunto sulle catene globali

da Redazione
Maggio 20, 2022
0

L’ottimo, fondamentale, nonché preciso e sempre aggiornato sito web ourworldindata.org fornisce un po’ di (tristi) numeri sulle conseguenze della guerra...

Leggi tutto
Agrifoglio

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Informazioni

  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito web usa alcuni cookie per rendere la tua esperienza di navigazione migliore. Privacy and Cookie Policy.