• Torna al Foglio.it
mercoledì 29 Giugno 2022
  • Login
Agrifoglio
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Agrifoglio
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home I Numeri

Numeri che creano bellezza e complicazioni varie

da Redazione
01/06/2022
in I Numeri
Condivisi su FacebookCondividi su Twitter

Prima dei numeri una domanda: a che servono i semi di girasole? Oltre alla produzione di olio per friggere, di salse e di prodotti dolciari, alla conservazione del tonno e di altri prodotti sottolio, i semi di girasole sono usati come base per molte farine destinate all’allevamento e, infine, per le cosiddette oleine, miscele utilizzate nell’industria oleochimica ed energetica, per esempio per il biodiesel.

Secondo i dati dell’OEC, fino al 2019 l’Ucraina contribuiva con il 48% alla produzione mondiale di olio di girasole, per un valore di 3,8 miliardi di dollari. Per capire in che guaio siamo, il secondo maggior produttore era la Russia, responsabile del 22% della fornitura mondiale per un valore di 1,73 miliardi di dollari ottenuti con l’esportazione. L’Argentina – giusto per avere una scala di riferimento globale- è al terzo posto con il 5,59% e un valore di soli 440 milioni. Segue quasi in volata l’Olanda, con il 5,48 e 432 milioni. L’Italia è al 19esimo posto, solo 0,34% e 22 milioni. 

Articoli suggeriti

I numeri della settimana: cereali chi siete, quanti siete, e come state?

Un riassunto sulle catene globali

Alcuni inquietanti dati e alcune proposte per la tutela della biodiversità

Ora, i dati dicono che a causa della guerra, la coltivazione di enormi distese di girasoli è stata sospesa: si è fermata la raccolta dei fiori, la lavorazione dei semi e la produzione dell’olio, oltre che la semina per la prossima stagione. Dalla fine di febbraio, diverse navi che dovevano dirigersi in Italia, pronte a partire da Odessa e Mariupol, sono rimaste ferme nei porti. Le sanzioni introdotte da molti paesi contro la Russia hanno limitato un’altra quota non trascurabile di forniture. 

D’altro canto il consumo dell’olio di girasole è in crescita da qualche anno. Natasha Linhart, fondatrice e amministratrice delegata del gruppo Atlante, che esporta beni alimentari italiani nel Regno unito, negli Stati Uniti e in Asia, ha detto al Sole 24 Ore «Da quando in Italia c’è stata una forte campagna di opinione pubblica contro l’utilizzo dell’olio di palma, poi, molte aziende si sono buttate sull’olio di girasole».

Capite? Abbiamo un problema. Mi sa che dobbiamo coltivare più girasoli.

https://oec.world/en/visualize/tree_map/hs92/export/show/all/3151211/2019/
https://www.ilsole24ore.com/art/lo-stop-kiev-all-export-dell-olio-girasole-allarma-l-industria-AEcgISIB
Precedente

Lorenzo Dal Bo, chef

Prossimo

Avete mai sentito parlare di fitoestrazione?

Hai letto anche questi?

I cereali, ovvero: diversi modi di guardare il mondo
I Numeri

I numeri della settimana: cereali chi siete, quanti siete, e come state?

16/06/2022
Marco Pasti, maiscoltore e agronomo, ci spiega numeri e potenzialità del mais
I Numeri

Un riassunto sulle catene globali

20/05/2022
Viva la biodiversità: viva l’umanità
I Numeri

Alcuni inquietanti dati e alcune proposte per la tutela della biodiversità

09/05/2022
Prossimo
Avete mai sentito parlare di fitoestrazione?

Avete mai sentito parlare di fitoestrazione?

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter di Agrifoglio: due volte al mese Antonio Pascale racconta i nuovi terreni dell'innovazione italiana attraverso i volti, le storie e le frontiere dell'agricoltura.

Qual è la ciliegia più grande del mondo?
Forse non tutti sanno che

Qual è la ciliegia più grande del mondo?

da Valeria Cecilia
Giugno 27, 2022
0

Una ciliegia della serie Sweet, la famiglia selezionata dall'Università di Bologna. Raccolta lo scorso giugno nel ceraseto sperimentale dell'azienda di...

Leggi tutto
Con il miglioramento genetico del ciliegio come stiamo messi?
L’Innovazione

Con il miglioramento genetico del ciliegio come stiamo messi?

da Valeria Cecilia
Giugno 27, 2022
0

Partiamo dall’inizio. Gli alberi di ciliegio sono e diventano molti alti, fino a 10 metri, alcune antiche cultivar sono ancora...

Leggi tutto
Nicoletta Rocca (spacciatrice di vinile)
Alla ricerca della madeleine perduta

Nicoletta Rocca (spacciatrice di vinile)

da Redazione
Giugno 20, 2022
0

Ci sono cose che ti si piazzano dentro, fra il cuore e la bocca dello stomaco, e non le smuovi...

Leggi tutto
Le innovazioni del cuore, intervista con il primario Claudio Cuccia
Lezioni Private

Le innovazioni del cuore, intervista con il primario Claudio Cuccia

da Antonio Pascale
Giugno 20, 2022
0

Abbiamo fatto due chiacchiere con Claudio Cuccia - Responsabile dell’Unità Operativa di Cardiologia, Fondazione Poliambulanza di Brescia – per parlare...

Leggi tutto
Agrifoglio

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Informazioni

  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito web usa alcuni cookie per rendere la tua esperienza di navigazione migliore. Privacy and Cookie Policy.