• Torna al Foglio.it
mercoledì 29 Giugno 2022
  • Login
Agrifoglio
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Agrifoglio
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Miglior Articolo

Avete mai sentito parlare di fitoestrazione?

da Redazione
02/06/2022
in Miglior Articolo
Condivisi su FacebookCondividi su Twitter

L’industria mineraria è una delle attività umane fondamentali per produrre beni vari – a partire dagli smartphone e dalle batterie che li alimentano – ma è anche tra quelle attività che hanno maggiori ripercussioni negative sull’ambiente (oltre al lavoro duro, l’inquinamento prodotto dai macchinari usati per estrarre i metalli, la contaminazione del suolo e delle falde acquifere con le sostanze con cui si trattano i minerali grezzi). Per questo da tempo si cercano metodi alternativi per procurarsi certi metalli: uno potrebbe essere usare le piante, e il girasole è tra queste per via di una sua caratteristica, è una pianta “iperaccumulatrice”.  Ci si potrebbe lavorare: meglio che lavorare in miniera, no?

https://www.ilpost.it/2021/08/16/estrazione-metalli-fitoestrazione/

Articoli suggeriti

Cosa mangiano alcuni animali, a proposito di cereali e di ambiente?

Dalla sicurezza all’insicurezza alimentare: stiamo rischiamo una crisi. 

A proposito di tutela del territorio, che fare con gli incendi boschivi?

Precedente

Numeri che creano bellezza e complicazioni varie

Prossimo

Nonostante tutte: un libro scritto da tante donne, ma la voce narrante e la storia sono una sola.

Hai letto anche questi?

Cosa mangiano alcuni animali, a proposito di cereali e di ambiente?
Miglior Articolo

Cosa mangiano alcuni animali, a proposito di cereali e di ambiente?

17/06/2022
Grano duro e pasta, un po’ di informazioni utili, interviste ai professori Sergio Saia e Alberto Grandi
Miglior Articolo

Dalla sicurezza all’insicurezza alimentare: stiamo rischiamo una crisi. 

23/05/2022
A proposito di tutela del territorio, che fare con gli incendi boschivi?
Miglior Articolo

A proposito di tutela del territorio, che fare con gli incendi boschivi?

05/05/2022
Prossimo
Nonostante tutte: un libro scritto da tante donne, ma la voce narrante e la storia sono una sola.

Nonostante tutte: un libro scritto da tante donne, ma la voce narrante e la storia sono una sola.

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter di Agrifoglio: due volte al mese Antonio Pascale racconta i nuovi terreni dell'innovazione italiana attraverso i volti, le storie e le frontiere dell'agricoltura.

Qual è la ciliegia più grande del mondo?
Forse non tutti sanno che

Qual è la ciliegia più grande del mondo?

da Valeria Cecilia
Giugno 27, 2022
0

Una ciliegia della serie Sweet, la famiglia selezionata dall'Università di Bologna. Raccolta lo scorso giugno nel ceraseto sperimentale dell'azienda di...

Leggi tutto
Con il miglioramento genetico del ciliegio come stiamo messi?
L’Innovazione

Con il miglioramento genetico del ciliegio come stiamo messi?

da Valeria Cecilia
Giugno 27, 2022
0

Partiamo dall’inizio. Gli alberi di ciliegio sono e diventano molti alti, fino a 10 metri, alcune antiche cultivar sono ancora...

Leggi tutto
Nicoletta Rocca (spacciatrice di vinile)
Alla ricerca della madeleine perduta

Nicoletta Rocca (spacciatrice di vinile)

da Redazione
Giugno 20, 2022
0

Ci sono cose che ti si piazzano dentro, fra il cuore e la bocca dello stomaco, e non le smuovi...

Leggi tutto
Le innovazioni del cuore, intervista con il primario Claudio Cuccia
Lezioni Private

Le innovazioni del cuore, intervista con il primario Claudio Cuccia

da Antonio Pascale
Giugno 20, 2022
0

Abbiamo fatto due chiacchiere con Claudio Cuccia - Responsabile dell’Unità Operativa di Cardiologia, Fondazione Poliambulanza di Brescia – per parlare...

Leggi tutto
Agrifoglio

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Informazioni

  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito web usa alcuni cookie per rendere la tua esperienza di navigazione migliore. Privacy and Cookie Policy.