• Torna al Foglio.it
mercoledì 29 Giugno 2022
  • Login
Agrifoglio
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Agrifoglio
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home AgriCULTura

 La volontà di cambiare. Mascolinità e amore, di bell hooks

da Valeria Cecilia
30/05/2022
in AgriCULTura
Condivisi su FacebookCondividi su Twitter

Patriarcato, cosa c’è da dire ancora? Forse la domanda utile è: cosa c’è da dire meglio? A questa domanda risponde bell hooks (pseudonimo tutto minuscolo di Gloria Jean Watkins, nata a Hopkinsville, Kentucky, nel 1952, venuta a mancare nel 2021) con il suo libro La volontà di cambiare – Mascolinità e amore. hooks è stata una studiosa e attivista femminista americana, considerata una delle intellettuali più importanti del nostro tempo, le cui opere saranno pubblicate a breve in Italia da il Saggiatore. 

La volontà di cambiare (traduzione di Bruna Tortorella) esce a settembre ma intanto abbiamo tra le mani un’anticipazione breve e preziosa dei primi due capitoli. Nel suo libro hooks amplia la presa di coscienza sul patriarcato raggiunta con il femminismo (che ci ha detto sì, possiamo esprimere la rabbia e l’odio che abbiamo verso gli uomini, possiamo farlo, e possiamo anche fare a meno degli uomini) per proporre innanzitutto una benefica sincerazione: noi donne desideriamo l’amore degli uomini e desideriamo amare gli uomini, anche se ci hanno ferito, e il nostro più profondo desiderio è riparare la ferita che ci è stata inferta. Sincerarsi poi significa anche un’altra cosa: poter dire che quella ferita ci ha portato a desiderare la morte dei nostri padri, fratelli e uomini. Ma, ribadisce hooks, noi donne staremo bene solo se ci riconciliamo con loro. 

Articoli suggeriti

Nonostante tutte: un libro scritto da tante donne, ma la voce narrante e la storia sono una sola.

Nascondersi, di Jaime Fountaine

Il libro sull’acqua di Utilitatis: in Italia consumiamo e sprechiamo più di tutta l’Europa.

Viene spontaneo domandarsi: questo punto di vista non sembra suggerire una caduta? Uno scivolo? Non fa uno sgambetto al faticoso lavoro di liberazione e emancipazione della donna fatto finora? A pensarci bene quella di bell hooks non solo è una buona proposta strategica per fare “una pace di genere”, ma è una chiave che dà alle donne la possibilità di ascoltarsi e tutelarsi fino in fondo, soprattutto attraverso il loro desiderio. 

L’autrice nel suo libro riporta un aneddoto raccontato da Barbara Deming, altra femminista americana: quando suo padre morì di infarto davanti ai suoi occhi, lei abbracciò lungamente quel corpo del padre caduto in terra, sentendo finalmente la libertà di poterlo fare, senza paura, e con tutto l’amore che provava per quell’uomo che l’aveva così ferita. Al tempo stesso sentiva che quella morte coincideva una sua liberazione.  

Anche hooks stessa racconta di suo padre, e scrive:

“Quando sono andata via di casa per frequentare il college, se telefonavo e rispondeva mio padre, riattaccavo (…). E il femminismo mi aveva insegnato che potevo dimenticarmi di lui. Nell’allontanarmi da mio padre, mi sono allontanata da una parte di me stessa”. 

“È un’invenzione del falso femminismo che noi donne possiamo scoprire il nostro potere in un mondo senza uomini, in un mondo in cui neghiamo i nostri rapporti con loro.  (…)

Mentre il pensiero femminista mi ha permesso di andare oltre il patriarcato (…) è stata la ricerca di completezza che mi ha riportato a mio padre. La mia riconciliazione con mio padre è cominciata con il riconoscimento che volevo e avevo bisogno del suo amore”.

Il secondo punto di riflessione interessante contenuto in La volontà di cambiare, anche se già esplorato in qualche modo, è sul fatto che il patriarcato ha danneggiato gravemente anche gli uomini, gli ha imposto di “diventare e rimanere storpi emotivamente”. In sostanza se gli ha dato potere e prestigio li ha deprivati del benessere psicologico che deriva dalla possibilità di vivere tutte le proprie emozioni. Infatti citando lo psicoterapeuta Terrence Real, hooks scrive di “patriarcato psicologico”, un pensiero comune a maschi e femmine:

“Un pensatore patriarcale non deve essere necessariamente un maschio, la maggior parte delle persone continua a credere che il problema siano gli uomini. (…) E “Poiché è un sistema che nega agli uomini il libero arbitrio è difficile per qualsiasi uomo di qualunque classe sociale ribellarsi al patriarcato”.

 Per l’autrice, dunque, in quanto femminista radicale visionaria, non solo va detto che gli uomini non sono il nemico, ma anche che è “necessario evidenziare il ruolo che le donne svolgono nel perpetuare la cultura patriarcale”. 

Ecco che “smantellare e cambiare la cultura patriarcale è un lavoro che donne e uomini devono fare insieme”…(…) “Tutti dobbiamo cambiare”.

Precedente

Ma se non hanno muscoli come fanno i girasoli a seguire il sole?

Prossimo

Cosa sono i girasoli?

Hai letto anche questi?

Nonostante tutte: un libro scritto da tante donne, ma la voce narrante e la storia sono una sola.
AgriCULTura

Nonostante tutte: un libro scritto da tante donne, ma la voce narrante e la storia sono una sola.

13/06/2022
Nascondersi, di Jaime Fountaine
AgriCULTura

Nascondersi, di Jaime Fountaine

16/05/2022
Il libro sull’acqua di Utilitatis: in Italia consumiamo e sprechiamo più di tutta l’Europa.
AgriCULTura

Il libro sull’acqua di Utilitatis: in Italia consumiamo e sprechiamo più di tutta l’Europa.

19/04/2022
Prossimo
Cosa sono i girasoli?

Cosa sono i girasoli?

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter di Agrifoglio: due volte al mese Antonio Pascale racconta i nuovi terreni dell'innovazione italiana attraverso i volti, le storie e le frontiere dell'agricoltura.

Qual è la ciliegia più grande del mondo?
Forse non tutti sanno che

Qual è la ciliegia più grande del mondo?

da Valeria Cecilia
Giugno 27, 2022
0

Una ciliegia della serie Sweet, la famiglia selezionata dall'Università di Bologna. Raccolta lo scorso giugno nel ceraseto sperimentale dell'azienda di...

Leggi tutto
Con il miglioramento genetico del ciliegio come stiamo messi?
L’Innovazione

Con il miglioramento genetico del ciliegio come stiamo messi?

da Valeria Cecilia
Giugno 27, 2022
0

Partiamo dall’inizio. Gli alberi di ciliegio sono e diventano molti alti, fino a 10 metri, alcune antiche cultivar sono ancora...

Leggi tutto
Nicoletta Rocca (spacciatrice di vinile)
Alla ricerca della madeleine perduta

Nicoletta Rocca (spacciatrice di vinile)

da Redazione
Giugno 20, 2022
0

Ci sono cose che ti si piazzano dentro, fra il cuore e la bocca dello stomaco, e non le smuovi...

Leggi tutto
Le innovazioni del cuore, intervista con il primario Claudio Cuccia
Lezioni Private

Le innovazioni del cuore, intervista con il primario Claudio Cuccia

da Antonio Pascale
Giugno 20, 2022
0

Abbiamo fatto due chiacchiere con Claudio Cuccia - Responsabile dell’Unità Operativa di Cardiologia, Fondazione Poliambulanza di Brescia – per parlare...

Leggi tutto
Agrifoglio

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Informazioni

  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito web usa alcuni cookie per rendere la tua esperienza di navigazione migliore. Privacy and Cookie Policy.