• Torna al Foglio.it
martedì 21 Marzo 2023
  • Login
Agrifoglio
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Agrifoglio
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home I Numeri

L’acqua che ci serve. Come siamo messi? I dati di Utilitatis

da Valeria Cecilia
21/02/2023
in I Numeri
Condivisi su FacebookCondividi su Twitter

L’acqua, sappiamo, è elemento essenziale alla vita dell’uomo, così come all’agricoltura. Nel contesto dei vari effetti dei cambiamenti climatici, rientrano anche le nuove tendenze delle precipitazioni annuali, determinanti per la disponibilità della risorsa idrica. 

Il contesto lo conosciamo: variazioni nella frequenza e nell’intensità dei fenomeni meteorologici estremi, quali le ondate di calore (come le temperature record registrate nelle regioni subpolari durante l’estate del 2021), periodi siccitosi o, al contrario, estremamente piovosi, come le alluvionali che hanno colpito la Germania nel luglio del 2021. Sul fronte delle temperature, negli ultimi anni i dati sulla temperatura media annua dei Paesi europei hanno mostrato un trend in costante crescita, che si confermerebbe anche nelle proiezioni future e che, a seconda degli scenari di emissione, dovrebbe oscillare tra +1,5°C (scenario a basse emissioni, RCP 2,6) e +4,5°C (scenario ad alte emissioni, RCP 8,5).

Articoli suggeriti

Come la birra sta conquistando il mondo

Quanta terra usiamo per vivere?

Ascoltiamo e visualizziamo le proprietà nutritive.

Il Blue Book 2022 pubblicato da Utilitatis, mette in evidenza che i dati previsionali delle precipitazioni annuali, negli ultimi anni, registrano valori medi in incremento nel Nord Europa e in diminuzione nella fascia meridionale del continente, senza una tendenza facilmente riscontrabile nell’area centrale. Nel rapporto si legge anche che le piogge estive, invece, così importanti per gli ecosistemi naturali e l’agricoltura, mostrano segni di diminuzione nell’Europa centrale e meridionale. Le previsioni per i prossimi decenni mostrano le variazioni più significative, con uno scenario ad alte emissioni, ai due estremi del continente, ovvero nelle regioni artiche, dove le precipitazioni aumenterebbero fino a circa il 14%, e nelle regioni mediterranee dove invece diminuirebbero in particolare nel Sud della Spagna, in Grecia (-18%) e nel Sud Italia (-15%).

In un quadro climatico così complesso e critico, è evidente che le ripercussioni sul ciclo idrologico, e dunque sulle risorse idriche disponibili, sono importanti. Per questo motivo è fondamentale tutelare le risorse sia superficiali che sotterranee, non soltanto da un punto di vista quantitativo ma anche qualitativo.

In questo senso, spiega sempre Utilitatis con il suo studio annuale dedicato all’acqua, calcolare l’indice di prelievo (Water Exploitation Index, WEI) di un Paese, ovvero la domanda totale annua media di acqua dolce rapportata alla media annua di risorse d’acqua dolce di lungo termine, fornisce un’indicazione utile sul modo in cui la domanda totale d’acqua esercita pressione sulla risorsa idrica a disposizione. L’indice, espresso in percentuale, fa una distinzione tra Paesi in cui non vi è stress idrico (WEI<10%), quelli a basso (10%-20%) e medio stress (20%-40%), fino a quelli a grave stress (>40%). Almeno 17 Paesi dell’Unione Europea si trovino in una condizione di stress idrico nullo o trascurabile (dati al 2019 o ultimo anno disponibile), 7 Paesi sono invece a basso stress, la Spagna si trova in condizioni di medio stress mentre Malta e Cipro raggiungono condizioni di stress idrico grave.

Precedente

Christopher Milton Paul, noleggiatore di bici e pensatore libero

Prossimo

Gli agrumi: l’unico frutto che prende il nome da un mito
Giuseppe Barbera nel suo libro Agrumi, una storia del mondo (il Saggiatore) ci racconta il cammino.

Hai letto anche questi?

Come la birra sta conquistando il mondo
I Numeri

Come la birra sta conquistando il mondo

10/02/2023
Quanta terra usiamo per vivere?
I Numeri

Quanta terra usiamo per vivere?

06/12/2022
Ascoltiamo e visualizziamo le proprietà nutritive.
I Numeri

Ascoltiamo e visualizziamo le proprietà nutritive.

18/11/2022
Prossimo
Gli agrumi: l’unico frutto che prende il nome da un mitoGiuseppe Barbera nel suo libro Agrumi, una storia del mondo (il Saggiatore) ci racconta il cammino.

Gli agrumi: l’unico frutto che prende il nome da un mito
Giuseppe Barbera nel suo libro Agrumi, una storia del mondo (il Saggiatore) ci racconta il cammino.

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter di Agrifoglio: due volte al mese Antonio Pascale racconta i nuovi terreni dell'innovazione italiana attraverso i volti, le storie e le frontiere dell'agricoltura.

Gli amanti della notte, di Mieko Kawakami
AgriCULTura

Gli amanti della notte, di Mieko Kawakami

da Valeria Cecilia
Marzo 20, 2023
0

Mieko Kawakami (Osaka, 1976) si è imposta da diversi anni come una delle voci più interessanti della letteratura giapponese contemporanea....

Leggi tutto
Che si dice a Castel Volturno? Indagine sul mare e sulla costa.
L'intervista

Che si dice a Castel Volturno? Indagine sul mare e sulla costa.

da Antonio Pascale
Marzo 20, 2023
0

Il magistrato Giacomo Urbano lavora in alcune zone del Casertano considerate, e a ragione, molto difficili, come il litorale Domizio....

Leggi tutto
L’olio del legionario romano
Forse non tutti sanno che

L’olio del legionario romano

da Valeria Cecilia
Marzo 16, 2023
0

L’olio insieme al vino e al grano faceva parte del rancio del miles romanus. L’olio era il condimento della polenta...

Leggi tutto
Angela Debora Benincasa, attrice e autrice
Alla ricerca della madeleine perduta

Angela Debora Benincasa, attrice e autrice

da Redazione
Marzo 15, 2023
0

La bisnonna Angela era una calabrese con gli occhi chiari e il corpo affilato, elegante e composta nei vestiti a...

Leggi tutto
Agrifoglio

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Informazioni

  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito web usa alcuni cookie per rendere la tua esperienza di navigazione migliore. Privacy and Cookie Policy.