• Torna al Foglio.it
mercoledì 29 Giugno 2022
  • Login
Agrifoglio
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Agrifoglio
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home I Numeri

Agrofarmaci! Chi siete, cosa portate, quanto costate? (un fiorino)

da Redazione
28/06/2021
in I Numeri
ortaggi

ortaggi

Condivisi su FacebookCondividi su Twitter

Prima di tutto:grazie allo sviluppo di nuove tecniche e tecnologie, disciplinari di produzione, investimenti in ricerca, soprattutto privati, e una severa revisione delle molecole che si usavano nel decennio ’70 e gli ’80 (il cosiddetto boom della chimica),l’uso degli agrofarmaci qui in Italia è in forte contrazione dal 1990.

Sono cambiate anche le misure. Oggi con venti grammi di una solfonilurea si può diserbare un campo che prima necessitava di alcuni litri dei prodotti di prima generazione. E per giunta le nuove molecole sono anche migliori dal punto di vista tossicologico e ambientale.

Articoli suggeriti

I numeri della settimana: cereali chi siete, quanti siete, e come state?

Numeri che creano bellezza e complicazioni varie

Un riassunto sulle catene globali

Le tonnellate dei formulati commerciali sono calate del 38,5%. Quelle delle sostanze attive impiegate, cioè quelle che di fatto combattono patogeni, malerbe e parassiti,sono calate del 43,7%. I soli insetticidi sono calati del 57%. Non solo di quantità si tratta, ma di qualità: vi sono oggi agrofarmaci meno tossici rispetto a gran parte dei prodotti usati in casa per lavare e igienizzare. Questo perché rispetto al 1990, nel volgere di pochi anni, il 67% delle molecole impiegate è uscito dal mercato, in quanto obsoleto e non più in linea con i nuovi criteri autorizzativi, molto più stringenti rispetto ai precedenti.  Nella sostanza, solo 300 molecole su mille hanno superato la selezione.

Tutto ciò si deve anche al quadro normativo che disciplina la sicurezza e controllo. Il suddetto quadro (in sintesi fa riferimento alla Direttiva, la 1999/45/CE, e due Regolamenti, (CE) 1272/2008 e (UE) 453/2010 che modificano Direttive e regolamenti precedenti), impone che le molecole usate devono essere testate, poi dichiarate, poi suddivise in base alla natura del pericolo e in classidi pericolo. A loro volta, poi, suddivise in categorie che ne specificano lagravità e indicate in etichetta con pittogrammi e i simboli di pericolo. 

Infine, sono obbligatori in etichetta i consiglidi prudenza. Per rendere l’idea, ad ogni consigliodi prudenza corrisponde un codice alfanumerico composto dallalettera P seguita da 3 numeri, il primo numero indica il tipo diconsiglio (P1 = carattere generale, P2 = prevenzione, P3 = reazione,P4 = conservazione, P5 = smaltimento), i due numeri successivicorrispondono all’ordine sequenziale di definizione.

Quindi in questo settore, per fortuna, non esistono agrofarmaci fai da te e nemmeno è possibile spargerli al vento, insomma si devono usare in maniera razionale e nei limiti consentiti. Non solo, le industrie chimiche prima di mettere sul mercato i loro preparati devono affrontare molti e costosi test: alla fine per un singolo agrofarmaco si arriva a spendere anche 120 milioni di euro. 

Che poi è cosa buona e giusta: la sicurezza prima di tutto.

Per saperne di più e meglio, leggete lì intervista a Donatello Sandroni e il manuale tecnico per uso e limitazioni di agro farmaci 

https://www.ilpost.it/antoniopascale/2020/08/10/i-pesticidi-fanno-meno-male-di-quanto-pensiamo/

https://agrofarma.federchimica.it/docs/default-source/da-leggere/manuale-tecnico-coltiva-il-tuo-futuro06E08670244A3BBE5D61806E.pdf?sfvrsn=2

Precedente

Aiuto, qua tutti vogliono mangiare, pure i patogeni. Dove andremo a finire?

Prossimo

A proposito di Pere, ma qualcuno che ci racconti questo frutto?

Hai letto anche questi?

I cereali, ovvero: diversi modi di guardare il mondo
I Numeri

I numeri della settimana: cereali chi siete, quanti siete, e come state?

16/06/2022
Numeri che creano bellezza e complicazioni varie
I Numeri

Numeri che creano bellezza e complicazioni varie

01/06/2022
Marco Pasti, maiscoltore e agronomo, ci spiega numeri e potenzialità del mais
I Numeri

Un riassunto sulle catene globali

20/05/2022
Prossimo
A proposito di Pere, ma qualcuno che ci racconti questo frutto?

A proposito di Pere, ma qualcuno che ci racconti questo frutto?

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter di Agrifoglio: due volte al mese Antonio Pascale racconta i nuovi terreni dell'innovazione italiana attraverso i volti, le storie e le frontiere dell'agricoltura.

Qual è la ciliegia più grande del mondo?
Forse non tutti sanno che

Qual è la ciliegia più grande del mondo?

da Valeria Cecilia
Giugno 27, 2022
0

Una ciliegia della serie Sweet, la famiglia selezionata dall'Università di Bologna. Raccolta lo scorso giugno nel ceraseto sperimentale dell'azienda di...

Leggi tutto
Con il miglioramento genetico del ciliegio come stiamo messi?
L’Innovazione

Con il miglioramento genetico del ciliegio come stiamo messi?

da Valeria Cecilia
Giugno 27, 2022
0

Partiamo dall’inizio. Gli alberi di ciliegio sono e diventano molti alti, fino a 10 metri, alcune antiche cultivar sono ancora...

Leggi tutto
Nicoletta Rocca (spacciatrice di vinile)
Alla ricerca della madeleine perduta

Nicoletta Rocca (spacciatrice di vinile)

da Redazione
Giugno 20, 2022
0

Ci sono cose che ti si piazzano dentro, fra il cuore e la bocca dello stomaco, e non le smuovi...

Leggi tutto
Le innovazioni del cuore, intervista con il primario Claudio Cuccia
Lezioni Private

Le innovazioni del cuore, intervista con il primario Claudio Cuccia

da Antonio Pascale
Giugno 20, 2022
0

Abbiamo fatto due chiacchiere con Claudio Cuccia - Responsabile dell’Unità Operativa di Cardiologia, Fondazione Poliambulanza di Brescia – per parlare...

Leggi tutto
Agrifoglio

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Informazioni

  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito web usa alcuni cookie per rendere la tua esperienza di navigazione migliore. Privacy and Cookie Policy.