• Torna al Foglio.it
mercoledì 4 Ottobre 2023
  • Login
Agrifoglio
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Agrifoglio
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Forse non tutti sanno che

Le virtù della Giusquiamo, un’altra erba, oltre alla Mandragora, che faceva volare.

da Redazione
06/06/2023
in Forse non tutti sanno che
Condivisi su FacebookCondividi su Twitter

Articoli suggeriti

Com’era l’amore ai tempi di Adamo ed Eva, dipendeva del fico o della mela e insomma dal giardino primordiale, pieno di piante.

Come avviare un programma di miglioramento genetico in anticipo sui tempi per non trovarsi fuori tempo

Grano duro: siamo i migliori del mondo?

Dall’ Erbario minimo delle streghe, contenuto nel libro Per virtù d’erbe e d’incanti – La medicina delle streghe, di Erika Maderna, per gentile concessione dell’editore Aboca Edizioni. Giusquiamo (Hyoscyamus niger). Il giusquiamo è una delle piante che per eccellenza evocano lo scenario della stregoneria. Erba del diavolo e delle streghe, rientrava fra gli ingredienti dei riti del sabba e del volo magico a causa del suo potere di creare visioni, stato alterato di coscienza, sensazione di leggerezza corporea, caratteristiche riconducibili alla presenza di iosciamina, scopolamina e atropina. Delle sue proprietà allucinogene faceva uso la pizia delfica per stimolare le visioni che consentivano il vaticinio, ma il nome di questa pianta presenta interessanti risvolti simbolici e ci riporta all’immaginario magico femminile più antico, quello di Circe: il nome greco, hyoskyàmos, significa infatti “fava dei maiali”, poiché si credeva che questi animali fossero gli unici in grado di cibarsene senza subirne gli effetti venefici. Il maiale nelle antiche religioni mediterranee era uno degli animali sacrificali delle divinità sotterranee; non può sfuggire la risonanza simbolica con la metamorfosi compiuta da Circe nei confronti dei compagni dell’eroe Odisseo, forse proprio grazie a un filtro ricavato da questa pianta. Ancora oggi tra le denominazioni popolari e regionali del giusquiamo sopravvive quella di “erba porcina”

Precedente

Elogio del cloroplasto, ovvero cerchiamo di capire cos’è la complessità.

Prossimo

Maria Francesca GagliardiResponsabile Scouting, diritti editoriali e Podcast Lux Vide

Hai letto anche questi?

Com’era l’amore ai tempi di Adamo ed Eva, dipendeva del fico o della mela e insomma dal giardino primordiale, pieno di piante.
Forse non tutti sanno che

Com’era l’amore ai tempi di Adamo ed Eva, dipendeva del fico o della mela e insomma dal giardino primordiale, pieno di piante.

03/10/2023
Come avviare un programma di miglioramento genetico in anticipo sui tempi per non trovarsi fuori tempo
Forse non tutti sanno che

Come avviare un programma di miglioramento genetico in anticipo sui tempi per non trovarsi fuori tempo

19/09/2023
Grano duro: siamo i migliori del mondo?
Forse non tutti sanno che

Grano duro: siamo i migliori del mondo?

09/09/2023
Prossimo
Maria Francesca GagliardiResponsabile Scouting, diritti editoriali e Podcast Lux Vide

Maria Francesca GagliardiResponsabile Scouting, diritti editoriali e Podcast Lux Vide

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter di Agrifoglio: due volte al mese Antonio Pascale racconta i nuovi terreni dell'innovazione italiana attraverso i volti, le storie e le frontiere dell'agricoltura.

Com’era l’amore ai tempi di Adamo ed Eva, dipendeva del fico o della mela e insomma dal giardino primordiale, pieno di piante.
Forse non tutti sanno che

Com’era l’amore ai tempi di Adamo ed Eva, dipendeva del fico o della mela e insomma dal giardino primordiale, pieno di piante.

da Valeria Cecilia
Ottobre 3, 2023
0

I diari di Adamo ed Eva di Mark Twain sono un divertentissimo racconto (sotto forma di diario immaginario) nel quale...

Leggi tutto
Alcune canzoni napoletane, grano, ciliegie, mele annurche e pane e cipolle.
Come Funziona

Alcune canzoni napoletane, grano, ciliegie, mele annurche e pane e cipolle.

da Redazione
Ottobre 3, 2023
0

Grano: immaginate la scena: c’era un’azienda agricola con un filare di mele annurche e campi coltivati a grano e Miezz...

Leggi tutto
Valeria Cecilia, editor.
Alla ricerca della madeleine perduta

Valeria Cecilia, editor.

da Redazione
Settembre 26, 2023
0

Il mio cibo dell’infanzia, prima di essere cibo, per me è un rituale. Nel tardo pomeriggio tornavo stanca e felice...

Leggi tutto
Una gran bella storia delle malghe e degli alpeggi, scritta per voi che li avete percorsi questa estate.
Miglior Articolo

Una gran bella storia delle malghe e degli alpeggi, scritta per voi che li avete percorsi questa estate.

da Redazione
Settembre 23, 2023
0

Vi piacciono le malghe? Anche a noi. Ma sapete com’è, una cosa è guardarle da turisti e andare in cerca...

Leggi tutto
Agrifoglio

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Informazioni

  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito web usa alcuni cookie per rendere la tua esperienza di navigazione migliore. Privacy and Cookie Policy.