• Torna al Foglio.it
martedì 21 Marzo 2023
  • Login
Agrifoglio
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Agrifoglio
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Forse non tutti sanno che

Le cose naturali vengono da lontano e ciò crea dei paradossi, vedi il caso delle piretrine, raccontato da Albero Guidorzi.

da Antonio Pascale
01/11/2022
in Forse non tutti sanno che
Condivisi su FacebookCondividi su Twitter

Le piretrine sono degli estratti usati in agricoltura biologica ricavati da due piante, il Tanacetum cinerariifolium (crisantemo di Dalmazia) e Tanacetum coccineum (crisantemo di Persia). Caratteristiche? Ottima capacità insetticida (lepidotteri, ditteri, omotteri, emitteri, tisanotteri, imenotteri e coleotteri), nessuna azione invece sugli animali a sangue caldo– sono molto diffusi come insetticidi domestici come per il trattamento delle pulci nei cani, mentre i gatti sono sensibili al piretro. Inoltre, sono poco persistenti perché la luce li degrada molto facilmente, quindi un vantaggio da un punto di vista ambientale, ma anche uno svantaggio perché in alcuni casi l’agricoltore biologico è obbligato ad intervenire più volte, su certe coltivazioni anche una volta alla settimana. Dato, però, che agli ordini degli insetti citati appartengono anche specie utili (coccinelle, crisopa, sirfidi, antocoridi e api) è evidente che anche questi se vi giungono a contatto muoiono con buona pace dell’ecocompatibilità. Sono inoltre estremamente tossici per la fauna acquatica. In altri termini sono prodotti da usarsi con estrema precauzione, come tutti i fitofarmaci d’altronde. Ne esistono due forme: le piretrine provenienti da estrazione industriale più sicure per l’effetto insetticida e piretrine derivate da macerazione dei fiori e delle foglie secche, meno sicure perché l’idrolisi ha un’azione di distruzione dei principi attivi. 

Dove si producono le piretrine? Per il 60% si producono in Tanzania, poi in Papuasia Nuova Guinea ed i Kenia. Occorrono 52.000 piante per ottenere 25 kg di polvere secca. 

Articoli suggeriti

L’olio del legionario romano

Gli agrumi, caldi, freddi e temperati

La prima testimonianza scritta della birra: all’epoca si usava la cannuccia

Ora, per uno scherzo del destino darwiniano, anche il crisantemo (che produce la polvere insetticida) è attaccato da parassiti. Paradosso per paradosso, può accadere che a volte per difendere i crisantemi dai parassiti e salvaguardare la produzione di un agrofarmaco naturale usato nel bio, si usano fitofarmaci di sintesi si usano, ma uno studio australiano ci dice che sia in Tanzania che in Papuasia NG mica si usano dei fitofarmaci biologici bensì alcuni di sintesi. 

Sempre per restare in ambito paradosso, i Kenioti esportano il 95% della loro produzione di polvere di piretro verso i paesi sviluppati, e con i soldi ricavati acquistano sui nostri mercati i prodotti di sintesi, meno costosi ma più tossici in quanto da noi dismessi, per proteggere le loro coltivazioni alimentari. 

Ancora: un documento keniano di HighChem Agriculture, organismo di agro fornitura, insegna le regole di coltivazione e consiglia l’uso di ben tre insetticidi di sintesi (è evidente che sulle piante verdi le piretrine sono diluite dall’acqua e quindi esercitano un’azione insetticida troppo blanda): il carbaril (un carbammato proibito in EU dal 2006), il dioxation (un estere fosforico interdetto in EU dal 2002) e l’alfacipermetrina (cioè proprio un piretroide di sintesi). Quindi, colmo dei colmi, si usa un piretroide per produrre una piretrina naturale ed i bobo sono contentissimi. In definitiva i fitofarmaci bio spesso non sono prodotti con procedimenti biologici.

In agricoltura meglio non avere un rigido concetto di sovranità, altrimenti è facile perdersi tra i paradossi, che poi non sono nemmeno divertenti.

https://www.agrariansciences.it/2017/05/i-bobo-consumatori-di-biologico.html

Precedente

Daniele Zepparelli, insegnante, direttore Umbria Green Festival

Prossimo

Ma per la precisione, sovrani in cosa?

Hai letto anche questi?

L’olio del legionario romano
Forse non tutti sanno che

L’olio del legionario romano

16/03/2023
Gli agrumi, caldi, freddi e temperati
Forse non tutti sanno che

Gli agrumi, caldi, freddi e temperati

28/02/2023
La prima testimonianza scritta della birra: all’epoca si usava la cannuccia
Forse non tutti sanno che

La prima testimonianza scritta della birra: all’epoca si usava la cannuccia

14/02/2023
Prossimo
Ma per la precisione, sovrani in cosa?

Ma per la precisione, sovrani in cosa?

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter di Agrifoglio: due volte al mese Antonio Pascale racconta i nuovi terreni dell'innovazione italiana attraverso i volti, le storie e le frontiere dell'agricoltura.

Gli amanti della notte, di Mieko Kawakami
AgriCULTura

Gli amanti della notte, di Mieko Kawakami

da Valeria Cecilia
Marzo 20, 2023
0

Mieko Kawakami (Osaka, 1976) si è imposta da diversi anni come una delle voci più interessanti della letteratura giapponese contemporanea....

Leggi tutto
Che si dice a Castel Volturno? Indagine sul mare e sulla costa.
L'intervista

Che si dice a Castel Volturno? Indagine sul mare e sulla costa.

da Antonio Pascale
Marzo 20, 2023
0

Il magistrato Giacomo Urbano lavora in alcune zone del Casertano considerate, e a ragione, molto difficili, come il litorale Domizio....

Leggi tutto
L’olio del legionario romano
Forse non tutti sanno che

L’olio del legionario romano

da Valeria Cecilia
Marzo 16, 2023
0

L’olio insieme al vino e al grano faceva parte del rancio del miles romanus. L’olio era il condimento della polenta...

Leggi tutto
Angela Debora Benincasa, attrice e autrice
Alla ricerca della madeleine perduta

Angela Debora Benincasa, attrice e autrice

da Redazione
Marzo 15, 2023
0

La bisnonna Angela era una calabrese con gli occhi chiari e il corpo affilato, elegante e composta nei vestiti a...

Leggi tutto
Agrifoglio

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Informazioni

  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito web usa alcuni cookie per rendere la tua esperienza di navigazione migliore. Privacy and Cookie Policy.