• Torna al Foglio.it
mercoledì 29 Giugno 2022
  • Login
Agrifoglio
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Agrifoglio
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Forse non tutti sanno che

L’Agricoltura digitale? è una cosa concreta, materiale: il sistema Cropwise, per esempio.

da Redazione
19/04/2022
in Forse non tutti sanno che
Condivisi su FacebookCondividi su Twitter

Premessa: secondo un report del 2022 dell’Osservatorio Smart AgriFood della School of Management del Politecnico di Milano, in Italia l’agricoltura 4.0 si sta diffondendo, praticamente e culturalmente.  Infatti l’Italia è tra i leader per crescita di superfici coltivate con strumenti di agricoltura 4.0. Nel 2021 hanno toccato il 6% del totale, il doppio dell’anno precedente.

A questo proposito, Syngenta in linea con le nuove tendenze nonché richieste dei consumatori e degli agricoltori ha fatto nascere un’applicazione, facile e intuitiva da utilizzare, anche per chi è meno avvezzo agli strumenti digitali.  Si chiama Cropwise: una piattaforma realizzata per contenere tutti i servizi digitali e le più recenti tecnologie sviluppate dall’azienda a supporto della protezione dei campi e per affrontare i problemi che si stanno sempre di più delineando, e cioè cambiamenti climatici, crescita esponenziale dei problemi fitosanitari delle colture, sfruttamento eccessivo delle risorse naturali.

Articoli suggeriti

Qual è la ciliegia più grande del mondo?

Il mais è già una pianta speciale, miglioriamo ancora la sua specialità

Ma se non hanno muscoli come fanno i girasoli a seguire il sole?

In sintesi, la piattaforma permetterà agli agricoltori di coordinare tramite uno stesso strumento i diversi applicativi tecnologici utili all’intervento e al monitoraggio integrato dei campi, per l’utilizzo mirato degli agrofarmaci a loro difesa e per la salvaguardia del suolo e delle risorse naturali. che integra in modo coordinato tutte le soluzioni tecnologiche offerte dall’azienda a livello mondiale per la gestione delle colture e il rispetto dell’ambiente.

 Un esempio in ambito vinicolo, visto che siamo in tema? eMAT, la piattaforma che permette di incrociare i profili residuali degli agrofarmaci impiegati con le normative vigenti sui limiti massimi dei residui, per facilitare l’accesso alle certificazioni di qualità e ai mercati internazionali, aggiunta al sistema Runoff Tool, ovvero lo strumento per valutare i rischi di erosione del suolo e di ruscellamento e per suggerire l’intervento con le adeguate pratiche di mitigazione.

Non finisce qui. L’applicazione incrocia anche due sistemi di monitoraggio e intervento, la Cropwise Imagery che, attraverso il potere delle immagini satellitari, permette una rapida verifica da remoto sullo stato di salute delle coltivazioni e Cropwise Protector, il sistema che indica il momento migliore per intervenire a difesa dei cereali dalle malattie fungine, un supporto concreto all’agricoltore per un processo decisionale più rapido e accurato, a beneficio della produttività e dell’ambiente.

Più dati, più conoscenza, più ponti tra strumenti differenti, uguale più risparmio, meno spreco. Riccardo Vanelli, amministratore delegato di Syngenta Italia, commenta così “Siamo orgogliosi di presentare uno strumento che migliorerà concretamente le possibilità per gli agricoltori di intervenire in maniera efficace per la gestione e protezione delle colture e per contrastare le problematiche climatiche, fitosanitarie e geologiche che sempre più frequentemente minacciano la buona resa e la qualità delle produzioni Made in Italy, Cropwise rappresenta un veicolo di innovazione e il risultato di un investimento importante a vantaggio di quel percorso di transizione digitale che è oggi una delle sfide più salienti con le quali il comparto agroalimentare si confronta, per un suo sviluppo pienamente sostenibile”.

Precedente

La retorica dell’apocalisse ci impedisce di vedere le innovazioni: esempi.

Prossimo

Il libro sull’acqua di Utilitatis: in Italia consumiamo e sprechiamo più di tutta l’Europa.

Hai letto anche questi?

Qual è la ciliegia più grande del mondo?
Forse non tutti sanno che

Qual è la ciliegia più grande del mondo?

27/06/2022
Il mais è già una pianta speciale, miglioriamo ancora la sua specialità
Forse non tutti sanno che

Il mais è già una pianta speciale, miglioriamo ancora la sua specialità

14/06/2022
Cosa sono i girasoli?
Forse non tutti sanno che

Ma se non hanno muscoli come fanno i girasoli a seguire il sole?

30/05/2022
Prossimo
Il libro sull’acqua di Utilitatis: in Italia consumiamo e sprechiamo più di tutta l’Europa.

Il libro sull’acqua di Utilitatis: in Italia consumiamo e sprechiamo più di tutta l’Europa.

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter di Agrifoglio: due volte al mese Antonio Pascale racconta i nuovi terreni dell'innovazione italiana attraverso i volti, le storie e le frontiere dell'agricoltura.

Qual è la ciliegia più grande del mondo?
Forse non tutti sanno che

Qual è la ciliegia più grande del mondo?

da Valeria Cecilia
Giugno 27, 2022
0

Una ciliegia della serie Sweet, la famiglia selezionata dall'Università di Bologna. Raccolta lo scorso giugno nel ceraseto sperimentale dell'azienda di...

Leggi tutto
Con il miglioramento genetico del ciliegio come stiamo messi?
L’Innovazione

Con il miglioramento genetico del ciliegio come stiamo messi?

da Valeria Cecilia
Giugno 27, 2022
0

Partiamo dall’inizio. Gli alberi di ciliegio sono e diventano molti alti, fino a 10 metri, alcune antiche cultivar sono ancora...

Leggi tutto
Nicoletta Rocca (spacciatrice di vinile)
Alla ricerca della madeleine perduta

Nicoletta Rocca (spacciatrice di vinile)

da Redazione
Giugno 20, 2022
0

Ci sono cose che ti si piazzano dentro, fra il cuore e la bocca dello stomaco, e non le smuovi...

Leggi tutto
Le innovazioni del cuore, intervista con il primario Claudio Cuccia
Lezioni Private

Le innovazioni del cuore, intervista con il primario Claudio Cuccia

da Antonio Pascale
Giugno 20, 2022
0

Abbiamo fatto due chiacchiere con Claudio Cuccia - Responsabile dell’Unità Operativa di Cardiologia, Fondazione Poliambulanza di Brescia – per parlare...

Leggi tutto
Agrifoglio

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Informazioni

  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito web usa alcuni cookie per rendere la tua esperienza di navigazione migliore. Privacy and Cookie Policy.