• Torna al Foglio.it
mercoledì 29 Giugno 2022
  • Login
Agrifoglio
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Agrifoglio
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Alla ricerca della madeleine perduta

Ricordi il cibo dell’infanzia? Bruno Mezzetti (professore, università di Ancona)

da Redazione Web
15/07/2021
in Alla ricerca della madeleine perduta
Tazza di latte caldo

Tazza di latte caldo

Condivisi su FacebookCondividi su Twitter

Articoli suggeriti

Nicoletta Rocca (spacciatrice di vinile)

Lorenzo Dal Bo, chef

Ricordi il cibo dell’infanzia? Annalisa Lo Porto, (fondatrice di) Flo Bologna.

Da bambino, la colazione era per me il primo contatto con la realtà del giorno dopo la resa notturna. Vivevo in piena campagna, in una tradizionale casa rurale costruita sui terreni bonificati e convertiti all’agricoltura nella Bassa Bolognese. Alle sette ci si ritrovava nella grande cucina, prima di partire per il lavoro nei campi o, per me, da piccolo, prima della scuola. Dalla stalla arrivava il contenitore di alluminio con il latte appena munto che mia zia, come ogni brava zdora, travasava nel classico brocco per bollirlo. Pochi minuti e il latte saliva di getto fino all’orlo del pentolino, formando una crema densa che veniva rimossa con un cucchiaio. Con gesti metodici, la zia prendeva la mia scodella bianca e ci versava il latte bollente. Poi, senza parole, solo con lo sguardo, mi avvisava di andarci piano per non scottarmi. La pagnotta era pronta sul tavolo, tagliata. Da una grossa fetta strappavo i tocchi che sparivano nel latte fintanto che restava una zuppa tiepida e profumata. A volte aggiungevo un cucchiaio di zucchero, sopra, anche se latte fresco era già dolce di suo. In inverno, mio nonno accendeva il camino molto presto. Le stanze erano fredde e quando scendevo dal letto, correvo in fretta verso la cucina già riscaldata dal fuoco. C’erano sempre il latte il pane ma, in più, sulla griglia, cuocevano grosse fette di pancetta. Erano spesse, niente a che vedere con il bacon degli inglesi, non si arricciavano, restavano piatte e morbide. Cuocendo, lasciavano colare un grasso denso, che mio nonno raccoglieva con una fetta di pane insaporendone la mollica. Da piccolo, quel pane con la pancetta, riservato agli adulti, era solo un sogno e per realizzarlo dovetti aspettare con pazienza per alcuni anni. Prima mi fu concesso di toccare il pane nel grasso e già quella fu una conquista. Poi, finalmente, a sei anni, scolaro, ho addentato il mio primo panino con il grasso ripieno, che aveva il potere di non farti sentire né fame né freddo per alcune ore, tant’è che, anche nei mesi della galaverna, me ne andavo a scuola in bicicletta, pedalando per alcuni chilometri coi braghini corti. Ricordo mio nonno che accompagnava il panino con un bicchiere di vino, abitudine che, credo, di avere imitato anch’io qualche anno dopo.

Precedente

Cosa rischiamo quando mangiamo?

Prossimo

Terremerse: il ponte storico tra agricoltori e mercati. Grazie a innovazione tecnologica e capitale umano.

Hai letto anche questi?

Nicoletta Rocca (spacciatrice di vinile)
Alla ricerca della madeleine perduta

Nicoletta Rocca (spacciatrice di vinile)

20/06/2022
Lorenzo Dal Bo, chef
Alla ricerca della madeleine perduta

Lorenzo Dal Bo, chef

31/05/2022
Ricordi il cibo dell’infanzia? Annalisa Lo Porto, (fondatrice di) Flo Bologna.
Alla ricerca della madeleine perduta

Ricordi il cibo dell’infanzia? Annalisa Lo Porto, (fondatrice di) Flo Bologna.

24/05/2022
Prossimo
Terremerse

Terremerse: il ponte storico tra agricoltori e mercati. Grazie a innovazione tecnologica e capitale umano.

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter di Agrifoglio: due volte al mese Antonio Pascale racconta i nuovi terreni dell'innovazione italiana attraverso i volti, le storie e le frontiere dell'agricoltura.

Qual è la ciliegia più grande del mondo?
Forse non tutti sanno che

Qual è la ciliegia più grande del mondo?

da Valeria Cecilia
Giugno 27, 2022
0

Una ciliegia della serie Sweet, la famiglia selezionata dall'Università di Bologna. Raccolta lo scorso giugno nel ceraseto sperimentale dell'azienda di...

Leggi tutto
Con il miglioramento genetico del ciliegio come stiamo messi?
L’Innovazione

Con il miglioramento genetico del ciliegio come stiamo messi?

da Valeria Cecilia
Giugno 27, 2022
0

Partiamo dall’inizio. Gli alberi di ciliegio sono e diventano molti alti, fino a 10 metri, alcune antiche cultivar sono ancora...

Leggi tutto
Nicoletta Rocca (spacciatrice di vinile)
Alla ricerca della madeleine perduta

Nicoletta Rocca (spacciatrice di vinile)

da Redazione
Giugno 20, 2022
0

Ci sono cose che ti si piazzano dentro, fra il cuore e la bocca dello stomaco, e non le smuovi...

Leggi tutto
Le innovazioni del cuore, intervista con il primario Claudio Cuccia
Lezioni Private

Le innovazioni del cuore, intervista con il primario Claudio Cuccia

da Antonio Pascale
Giugno 20, 2022
0

Abbiamo fatto due chiacchiere con Claudio Cuccia - Responsabile dell’Unità Operativa di Cardiologia, Fondazione Poliambulanza di Brescia – per parlare...

Leggi tutto
Agrifoglio

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Informazioni

  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito web usa alcuni cookie per rendere la tua esperienza di navigazione migliore. Privacy and Cookie Policy.