• Torna al Foglio.it
mercoledì 29 Giugno 2022
  • Login
Agrifoglio
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Agrifoglio
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home AgriCULTura

Non lasciarmi sola racconta dell’America, del mondo e della paura della solitudine che abbiamo tutti.

da Valeria Cecilia
26/07/2021
in AgriCULTura
Condivisi su FacebookCondividi su Twitter

Claudia Rankine (Giamaica, 1963, poi cresciuta in America) è conosciuta soprattutto come poetessa, infatti nelle librerie i suoi testi li troviamo spesso al reparto poesia, ma in realtà le sue sono opere complesse e innovative nelle forme (ibride per stili e linguaggi anche multimediali) e nelle storie, che appaiono prive di ogni ansia da auto fiction.

I libri di Rankine (in Italia, lo scorso giugno, 66thA2nd ha pubblicato Non lasciarmi sola, scritto nel 2004, durante il secondo mandato di George W. Bush, mentre l’altro suo libro di grande successo e pluripremiato è Citizen. Una lirica americana, pubblicato nel 2014) raccontano l’America di oggi e quindi alcuni tratti globali del mondo contemporaneo: solitudine, razzismo, paura della guerra, del terrorismo, emarginazione, mass media. Ma non è semplice mettere a fuoco di cosa parlano davvero i libri di Rankine, perché il fil rouge di quel susseguirsi di frammenti, tra appunti, sogni, racconti, brevi poesie e foto, non va cercato tanto nei temi quanto nel singolare modo di rappresentare la realtà: come se ci fosse un televisore accesso h24 sulla propria vita interiore, senza il supporto di strutture e passaggi narrativi facilmente riconoscibili (ansia da fiction appunto). Quelli, in caso, li deve ricomporre il lettore. 

Articoli suggeriti

Nonostante tutte: un libro scritto da tante donne, ma la voce narrante e la storia sono una sola.

 La volontà di cambiare. Mascolinità e amore, di bell hooks

Nascondersi, di Jaime Fountaine

Non lasciarmi sola inizia dalla morte. La protagonista (che vive appunto con la televisione accesa nella camera da letto h24) racconta in prima persona di quando era piccola e a un certo punto, come tutti i bambini, inizia a chiedere ai genitori se qualcuno che conoscono sia già morto, cosa succede quando si muore, e poi se anche lei morirà e, anzi, se non è per caso già morta. Poi passa in rassegna i bugiardini dei suoi farmaci antidepressivi, le pubblicità di quei stessi farmaci, “La tua vita ti aspetta”, pezzi di dialoghi con suoi amici malati di cancro, di Alzheimer, e poi film, notizie di cronaca su sparatorie, terrorismo,  guerra, condanne a morte, eventi di razzismo, carcere. Ma c’è anche una riflessione sul fegato e sulle insufficienze epatiche dovute ai farmaci o all’alcol,  su un uomo che ha un cuore artificiale, e ci sono pezzi di storia della  sorella della protagonista che ha perso i figli in un incidente stradale. 

La narrazione procede per pezzi, piccoli  racconti, appunti, sogni, e mette sotto il microscopio angoli e pieghe della vita quotidiana per raccontare il sociale. Frammenti di sguardi e gesti domestici, così piccoli, ma che nelle pagine appaiono giganteschi pannelli del reale. Il fegato è il fegato del mondo, il filtro che ci protegge. E tutti i  pezzi del libro creano, come dice l’autrice in un’intervista con Viviana Mazza su La Lettura, una storia collettiva. Il suo io, dice la Rankine, è universale, il suo libro non vuole essere semplicemente un memoir, vuole esporre dinamiche più vaste, l’autrice fa solo da raccoglitore. 

Il tema della morte è a servizio del racconto della vita: il libro approda a un’ammissione, intima di paura, solitudine, “mi sono sentita triste”, e questa ammissione è una consolazione privata che ha una funzione collettiva, liberatoria, l’ottimismo americano è morto, dice Rankine, e si può esser tristi, non c’è l’obbligo di esser felici per forza. La tristezza è reale, e conclude, con un’altra ammissione non priva di luce : “dobbiamo essere in due in questo mondo in questa vita in questo luogo”.

Precedente

Il professor Capri ci spiega cosa sono i residui.

Prossimo

Prima capire come funziona, poi migliorare quello che non funziona.

Hai letto anche questi?

Nonostante tutte: un libro scritto da tante donne, ma la voce narrante e la storia sono una sola.
AgriCULTura

Nonostante tutte: un libro scritto da tante donne, ma la voce narrante e la storia sono una sola.

13/06/2022
 La volontà di cambiare. Mascolinità e amore, di bell hooks
AgriCULTura

 La volontà di cambiare. Mascolinità e amore, di bell hooks

30/05/2022
Nascondersi, di Jaime Fountaine
AgriCULTura

Nascondersi, di Jaime Fountaine

16/05/2022
Prossimo
Prima capire come funziona, poi migliorare quello che non funziona.

Prima capire come funziona, poi migliorare quello che non funziona.

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter di Agrifoglio: due volte al mese Antonio Pascale racconta i nuovi terreni dell'innovazione italiana attraverso i volti, le storie e le frontiere dell'agricoltura.

Qual è la ciliegia più grande del mondo?
Forse non tutti sanno che

Qual è la ciliegia più grande del mondo?

da Valeria Cecilia
Giugno 27, 2022
0

Una ciliegia della serie Sweet, la famiglia selezionata dall'Università di Bologna. Raccolta lo scorso giugno nel ceraseto sperimentale dell'azienda di...

Leggi tutto
Con il miglioramento genetico del ciliegio come stiamo messi?
L’Innovazione

Con il miglioramento genetico del ciliegio come stiamo messi?

da Valeria Cecilia
Giugno 27, 2022
0

Partiamo dall’inizio. Gli alberi di ciliegio sono e diventano molti alti, fino a 10 metri, alcune antiche cultivar sono ancora...

Leggi tutto
Nicoletta Rocca (spacciatrice di vinile)
Alla ricerca della madeleine perduta

Nicoletta Rocca (spacciatrice di vinile)

da Redazione
Giugno 20, 2022
0

Ci sono cose che ti si piazzano dentro, fra il cuore e la bocca dello stomaco, e non le smuovi...

Leggi tutto
Le innovazioni del cuore, intervista con il primario Claudio Cuccia
Lezioni Private

Le innovazioni del cuore, intervista con il primario Claudio Cuccia

da Antonio Pascale
Giugno 20, 2022
0

Abbiamo fatto due chiacchiere con Claudio Cuccia - Responsabile dell’Unità Operativa di Cardiologia, Fondazione Poliambulanza di Brescia – per parlare...

Leggi tutto
Agrifoglio

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Informazioni

  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito web usa alcuni cookie per rendere la tua esperienza di navigazione migliore. Privacy and Cookie Policy.