• Torna al Foglio.it
domenica 28 Maggio 2023
  • Login
Agrifoglio
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Agrifoglio
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home AgriCULTura

L’Abito Bianco di Nathalie Léger. L’artista dice: non chiedetemi lo scopo

da Valeria Cecilia
14/06/2021
in AgriCULTura
Nathalie Leger

Nathalie Leger

Condivisi su FacebookCondividi su Twitter

L’Abito Bianco di Nathalie Léger (La Nuova Frontiera) è un libro fatto di materia densissima, che pagina dopo pagina scorre impastando insieme tutte le cose diverse che questo libro sa essere. Perché questo romanzo misto a saggio parla di destini e separazioni, è un libro sull’arte e sugli artisti, è un libro sulle eredità dolorose che le famiglie di origine ci lasciano, e non è un libro su Pippa Bacca ma un libro con Pippa Bacca, perché installa (a mo’ di un’abile performance) un triangolo tra l’autrice, sua madre e Pippa Bacca intorno alla comune ricerca di risposte, e costruisce un intricato parallelo tra l’arte e la vita, l’una per comprendere l’altra. 

L’Abito Bianco è un libro sul tentativo, la vita come tentativo, l’arte come tentativo, di cui non ha importanza il risultato, non ha importanza il senso, ma l’aver fatto quella cosa, l’aver desiderato, e il desiderio non smette mai di scorrere anche se si ha fallito, e le idee rimangono buone e valide anche se non sono riuscite a diventare fatti tangibili: “anche quando gli artisti sono maldestri, quando hanno le idee confuse, quando i loro gesti sono incompiuti, le performance si ostinano a dire qualcosa di vero”.  L’Abito Bianco è una ricerca a cantiere aperto, un’osservazione sentimentale a caldo, su quella cosa tanto cara all’autrice che è l’incertezza (“fare della confusione l’oggetto della mia ricerca”). Ed è da qui infatti che il racconto inizia, dal dubbio, dalle domande rimaste senza risposta e sul tentativo di riparare, di rimettere a posto le cose. 

Articoli suggeriti

Gli amanti della notte, di Mieko Kawakami

L’albero e la vite di Dola de Jong

Mia e la voragine, di Diana Ligorio

La domanda iniziale è quella della madre della protagonista: sono una vittima o sono la responsabile del mio fallimento? La donna si fa questa domanda nella stagione finale della sua vita e chiede alla figlia di fare qualcosa per riscattarla. Riscattarla dalle ingiustizie e umiliazioni subite dal marito e da tutto il clan familiare (con tanto di processo). Alla figlia viene dunque chiesto di fare giustizia alla madre, una richiesta onerosa (“puoi agire per me, puoi parlare per me, puoi difendermi e anche vendicarmi”), un vertiginoso ribaltamento di ruoli. E proprio mentre arriva questa domanda, allo stesso momento, la figlia viene a conoscere, per caso, dalla tv, la storia di Pippa Bacca, giovane artista milanese, che intraprende la sua performance in vita con un viaggio in autostop attraverso i paesi Balcani per arrivare a Gerusalemme, con l’idea di incarnare un simbolo di riconciliazione, di unione (viaggia con indosso un abito bianco da sposa) in quei territori offesi e divisi dalla guerra. Ma l’idea fallisce, la ragazza muore, viene brutalmente uccisa durante il suo viaggio (era arrivata a Istanbul). La seconda domanda quindi è su Pippa Bacca: Pippa ha fallito? Quello che ha fatto non ha avuto senso? E poi, la sua era arte, o solo incoscienza? (tanti lo hanno pensato e detto e scritto), ma “non chiedetemi lo scopo dice l’artista” …“ l’artista lo chiama paradosso della pratica: fare qualcosa a volte non porta a niente, non fare niente a volte porta a qualcosa”. 

Quello di Pippa Bacca e quello desiderato dalla madre, sono gesti che mirano entrambi a riparare qualcosa, un torto subito, e la protagonista li mette vicino, li rende paralleli, la comprensione dell’uno per la comprensione dell’altro (lo stesso meccanismo l’autrice l’ha messo in atto anche nel libro Suite per Barbara Loden), anche perché la richiesta della madre di essere difesa e riscattata la obbliga a una ricerca non più speculativa ma intima, dolorosa, rabbiosa, e forse le serve un filtro per capire cosa fare: difendere la madre oppure no? (“lei nella richiesta io nella schivata”), capire se la considera veramente una vittima (“questa capacità che ha di affannarsi per una sciocchezza”… “quell’aria di pietà molle, di empatia sottaceto”). La figlia vuole aiutare la madre, ma non vuole essere come lei, non vuole ripetere, non vuole imitare “mi ha sempre ripugnato, queste madri, queste figlie, l’esibizione della generazione”. Tutto questo non è chiaro, univoco, lineare, ma è impastato insieme, ma tanto non è la chiarezza lo scopo,  l’autrice lo ha dichiarato all’inizio come un manifesto (“non mettetevi a cercare alcun significato, lo faccio senza motivo” dice l’artista). Lo scopo di  Pippa Bacca, lo scopo della madre, lo scopo della protagonista, no,  la cosa interessante è l’oggetto su cui fare ricerca, fare scrittura in questo caso, e anche se le cose non si rimettono a posto qualcosa di importante accade, qualcosa legato alla giustizia:  “tu l’hai scritto per me” dice la madre alla fine, hai reso “con le parole che mancavano, con le parole proibite, la mia voce viva”… “l’hai fatto a modo tuo ma l’hai fatto”.

Precedente

Ricordi il cibo dell’infanzia? Roberto Defez (ricercatore Cnr)

Prossimo

Irrigate con misura

Hai letto anche questi?

Gli amanti della notte, di Mieko Kawakami
AgriCULTura

Gli amanti della notte, di Mieko Kawakami

20/03/2023
L’albero e la vite di Dola de Jong
AgriCULTura

L’albero e la vite di Dola de Jong

24/02/2023
Mia e la voragine, di Diana Ligorio
AgriCULTura

Mia e la voragine, di Diana Ligorio

09/01/2023
Prossimo
Irrigate con misura

Irrigate con misura

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter di Agrifoglio: due volte al mese Antonio Pascale racconta i nuovi terreni dell'innovazione italiana attraverso i volti, le storie e le frontiere dell'agricoltura.

La straordinaria, unica, inimitabile voce delle foreste, raccontata da Matteo Garbelotto (Director U.C. Berkeley Forest Pathology and Mycology Laboratory)
Lezioni Private

La straordinaria, unica, inimitabile voce delle foreste, raccontata da Matteo Garbelotto (Director U.C. Berkeley Forest Pathology and Mycology Laboratory)

da Antonio Pascale
Maggio 25, 2023
0

Così, in generale e per iniziare, come stanno le foreste nel mondo? Aumentano? Diminuiscono, e lo stato di salute? Vorrei...

Leggi tutto
Zitti tutti, ora facciamo parlare il grano (intervista impossibile al grano, con la voce di Pasquale De Vita, CREA Foggia)
Lezioni Private

Zitti tutti, ora facciamo parlare il grano (intervista impossibile al grano, con la voce di Pasquale De Vita, CREA Foggia)

da Antonio Pascale
Maggio 22, 2023
0

Se fossi il grano come ti descriveresti? Da dove vieni? C’era una volta la mezzaluna fertile: adesso non c'è più....

Leggi tutto
Le virtù della Mandragora, la pianta che faceva volare, e non solo.Dall’ Erbario minimo delle streghe, contenuto nel libro Per virtù d’erbe e d’incanti – Lamedicina delle streghe, di Erika Maderna, per gentile concessione dell’editore Aboca Edizioni
Forse non tutti sanno che

Le virtù della Mandragora, la pianta che faceva volare, e non solo.Dall’ Erbario minimo delle streghe, contenuto nel libro Per virtù d’erbe e d’incanti – Lamedicina delle streghe, di Erika Maderna, per gentile concessione dell’editore Aboca Edizioni

da Redazione
Maggio 22, 2023
0

Mandragora (Mandragora officinalis). Si può considerare l’erba magica per eccellenza, tanto che gli antichi riti di raccolta prevedevano precisi accorgimenti...

Leggi tutto
La vita prima di Masterchef, ovvero l’agricoltura rurale.
Editoriali

La vita prima di Masterchef, ovvero l’agricoltura rurale.

da Antonio Pascale
Maggio 18, 2023
0

Idealizzare il passato è bello, un modo per dimenticare cose che non fa piacere ricordare. Basta poco e un ambiente...

Leggi tutto
Agrifoglio

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Informazioni

  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito web usa alcuni cookie per rendere la tua esperienza di navigazione migliore. Privacy and Cookie Policy.