• Torna al Foglio.it
mercoledì 29 Giugno 2022
  • Login
Agrifoglio
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Agrifoglio
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L’Innovazione

Ma lo vogliono fare un corso serio di evoluzione?

da Redazione
23/08/2021
in L’Innovazione
Condivisi su FacebookCondividi su Twitter

Questa volta suggeriamo non uno strumento agronomico innovativo ma un sito web innovativo, Pikaia,  dove si parla di evoluzione, con chiarezza e tanti esempi.

L’abbiamo visto anche durante la pandemia, molti di noi non maneggiano a dovere l’abc dell’evoluzione darwiniana e spesso prendiamo delle cantonate. Meno male che c’è Pikaia, il portale dell’evoluzione. Eccolo qui https://pikaia.eu/. Il nome è strano ma per questo si ricorda meglio. 

Articoli suggeriti

Con il miglioramento genetico del ciliegio come stiamo messi?

Un bacillo per amico, ovvero affrontiamo il mostro: il mais OGM!

Con il miglioramento genetico del girasole come stiamo messi?

Si tratta di un fossile ovvero Pikaiagracilens il protocordato precursore ancestrale di tutti i cordati, il phylum tassonomico che include i vertebrati.

Il sito fondato da gruppo di amici (impegnati nella ricerca scientifica, nella comunicazione e nella didattica della scienza in campo naturalistico), interessanti e appassionati alle infinite forme bellissime che l’evoluzione ci pone davanti agli occhi, dal 2004 raccontale scoperte evoluzionistiche e le storie di piante, animali e uomini. L’ obiettivo è chiaro: comunicare e condividere sui social network non solo l’abc dell’evoluzione (alcuni saggi sono esaustivi nonché affascinanti) ma anche tutte le novità che compaiono di giorno in giorno, di settimana in settimana, nel settore. 

Comunque, diciamo la verità, la spiegazione dell’evoluzione è un’impresa scientifica interdisciplinare ma è di fondamentale importanza per affrontare temi: filosofici, esistenzialistici, psicologici, antropologi, tutto lo scibile, insomma, per poi cercare di rispondere alle domande classiche: come siamo arrivati fin qui, come siamo cambiati e cercare di prevedere cosa potremmo essere in futuro, noi e gli altri Regni, ovvio.

Precedente

Ma per esempio, la “terraformazione” di Marte?

Prossimo

Le piante a volte menano (i patogeni, si intende)

Hai letto anche questi?

Con il miglioramento genetico del ciliegio come stiamo messi?
L’Innovazione

Con il miglioramento genetico del ciliegio come stiamo messi?

27/06/2022
Carta d’identità del mais.
L’Innovazione

Un bacillo per amico, ovvero affrontiamo il mostro: il mais OGM!

14/06/2022
Cosa sono i girasoli?
L’Innovazione

Con il miglioramento genetico del girasole come stiamo messi?

30/05/2022
Prossimo
Cetrioli

Le piante a volte menano (i patogeni, si intende)

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter di Agrifoglio: due volte al mese Antonio Pascale racconta i nuovi terreni dell'innovazione italiana attraverso i volti, le storie e le frontiere dell'agricoltura.

Qual è la ciliegia più grande del mondo?
Forse non tutti sanno che

Qual è la ciliegia più grande del mondo?

da Valeria Cecilia
Giugno 27, 2022
0

Una ciliegia della serie Sweet, la famiglia selezionata dall'Università di Bologna. Raccolta lo scorso giugno nel ceraseto sperimentale dell'azienda di...

Leggi tutto
Con il miglioramento genetico del ciliegio come stiamo messi?
L’Innovazione

Con il miglioramento genetico del ciliegio come stiamo messi?

da Valeria Cecilia
Giugno 27, 2022
0

Partiamo dall’inizio. Gli alberi di ciliegio sono e diventano molti alti, fino a 10 metri, alcune antiche cultivar sono ancora...

Leggi tutto
Nicoletta Rocca (spacciatrice di vinile)
Alla ricerca della madeleine perduta

Nicoletta Rocca (spacciatrice di vinile)

da Redazione
Giugno 20, 2022
0

Ci sono cose che ti si piazzano dentro, fra il cuore e la bocca dello stomaco, e non le smuovi...

Leggi tutto
Le innovazioni del cuore, intervista con il primario Claudio Cuccia
Lezioni Private

Le innovazioni del cuore, intervista con il primario Claudio Cuccia

da Antonio Pascale
Giugno 20, 2022
0

Abbiamo fatto due chiacchiere con Claudio Cuccia - Responsabile dell’Unità Operativa di Cardiologia, Fondazione Poliambulanza di Brescia – per parlare...

Leggi tutto
Agrifoglio

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Informazioni

  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito web usa alcuni cookie per rendere la tua esperienza di navigazione migliore. Privacy and Cookie Policy.