• Torna al Foglio.it
domenica 14 Agosto 2022
  • Login
Agrifoglio
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Agrifoglio
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L’Innovazione

Il fosforo

da Redazione
18/03/2021
in L’Innovazione
Condivisi su FacebookCondividi su Twitter

Articoli suggeriti

Con il miglioramento genetico del ciliegio come stiamo messi?

Un bacillo per amico, ovvero affrontiamo il mostro: il mais OGM!

Con il miglioramento genetico del girasole come stiamo messi?

Il fosforo, si sa, è assimilato dalle piante in forma solubile. E tuttavia questa forma è fortemente instabile al punto che, quando viene a contatto con il suolo, più del 70 per cento ritorna nella forma originaria in pochissimo tempo, pochi minuti, e solamente meno del 30 percento rimane disponibile per le piante: spreco e inquinamento. Studi e ricerche hanno permesso recentemente di individuare una rara forma molecolare di fosforo, solubile in acqua, assimilabile dalle piante e, soprattutto, stabile. La forma naturale rara è stata dunque brevettata e prodotta industrialmente, il Top Phos: cioè oltre il 90% del fosforo viene assimilato dalle piante. Quindi buoni miglioramenti e grandi benefici in termini di sostenibilità. Dimostrazione che la natura ci offre gran parte del materiale, ma senza la conoscenza delle leggi che governano la natura non possiamo innovare e nemmeno utilizzare il materiale che la natura ci mette a disposizione (e dunque poi dobbiamo affidarci solo al soprannaturale).

Precedente

A proposito di patogeni naturali, del tempo che fu

Prossimo

Il pomodoro

Hai letto anche questi?

Con il miglioramento genetico del ciliegio come stiamo messi?
L’Innovazione

Con il miglioramento genetico del ciliegio come stiamo messi?

27/06/2022
Carta d’identità del mais.
L’Innovazione

Un bacillo per amico, ovvero affrontiamo il mostro: il mais OGM!

14/06/2022
Cosa sono i girasoli?
L’Innovazione

Con il miglioramento genetico del girasole come stiamo messi?

30/05/2022
Prossimo
Il pomodoro

Il pomodoro

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter di Agrifoglio: due volte al mese Antonio Pascale racconta i nuovi terreni dell'innovazione italiana attraverso i volti, le storie e le frontiere dell'agricoltura.

Quanti alberi nelle città?
I Numeri

Quanti alberi nelle città?

da Valeria Cecilia
Agosto 12, 2022
0

Prima l’Abc: la superfice boschiva in Italia è di circa 12 milioni di ettari. Sono tanti, infatti circa il 40%...

Leggi tutto
Piantare alberi? Certo che sì, ma poi…
Editoriali

Piantare alberi? Certo che sì, ma poi…

da Antonio Pascale
Agosto 10, 2022
0

Un giorno sì e un giorno no si parla di alberi: quanti ne piantiamo? Un milione di alberi, dice Berlusconi,...

Leggi tutto
Non tutto è facile, purtroppo, figuriamoci affrontare con impegno il dolore
Forse non tutti sanno che

Non tutto è facile, purtroppo, figuriamoci affrontare con impegno il dolore

da Antonio Pascale
Agosto 9, 2022
0

A volte penso la colpa sia tutta degli americani. Non c’entra il patto Atlantico che sottoscrivo con piena fiducia. La...

Leggi tutto
Ma la forestazione urbana? Un po’ mito, un po’ ecologia, un po’ necessità (note tratte da un bel saggio di Mariella Annese, Mariavaleria Mininni e Maddalena Scaler)
Come Funziona

Ma la forestazione urbana? Un po’ mito, un po’ ecologia, un po’ necessità (note tratte da un bel saggio di Mariella Annese, Mariavaleria Mininni e Maddalena Scaler)

da Redazione
Agosto 9, 2022
0

“Il ruolo della forestazione nella città nel dibattito attuale il tema della ‘forestazione’ risulta oggi molto performativo, perdendo a volte...

Leggi tutto
Agrifoglio

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Informazioni

  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito web usa alcuni cookie per rendere la tua esperienza di navigazione migliore. Privacy and Cookie Policy.