• Torna al Foglio.it
mercoledì 4 Ottobre 2023
  • Login
Agrifoglio
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Agrifoglio
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home I Numeri

Prestiamo attenzione alle nostre ciliege

da Valeria Cecilia
08/07/2022
in I Numeri
Condivisi su FacebookCondividi su Twitter

In Italia le regioni che hanno più superfice dedicata alla coltivazione del ciliegio sono la Puglia (quasi 18mila ettari) la Campania (3500 ettari), Veneto (2780 ettari) e l’Emilia Romagna (2316 ettari). Alcune aree di tradizionale coltivazione, vedi la Campania e il Veneto mostrano una regressione, al contrario altre aree più marginali, come il Trentino mostrano un aumento di superfice

Purtroppo siamo alle solite: ogni volta parliamo della specialità delle nostre produzioni, della bontà e qualità ecc. ecc., ogni volta ignoriamo i numeri. Anche per il ciliegio si presenta lo stesso problema che si riscontra in molte altre e diverse colture, ovvero: superfici ridotte e frammentate. Al contrario di quanto avviene in alter realtà produttive, più efficienti, come Turchia e Spagna.

Articoli suggeriti

Quanti fiori nascono dal letame?

Come sta il grano?

Domande e risposte sulla Xylella

Questo significa che la coltura, vuoi per i costi, vuoi per l’attenzione riservata, fa fatica ad affermarsi, anche perché, tecnicamente parlando, si preferisce o meglio si è obbligati a coltivare il ciliegio in allevamenti misti, magari come coltura secondaria rispetto agli ordinamenti aziendali. In questo modo le potenzialità produttive faticano a venire fuori.

Là dove invece – è il caso delle colline della Val Sugana, delle pianure del Modenese e del Ferrarese e naturalmente nei territori pugliesi – la ciliegia è coltivata, grazie a portainnesti clonali deboli e coperture per evitare la spaccatura dei frutti- allora le cerasicoltura mostra tutta la sua potenzialità e niente ha da invidiare alla Turchia o alla Spagna.

Se ci vogliamo occupare dei ciliegi, diamo sempre un’occhiata ai numeri: esprimono le difficoltà e indicano anche le soluzioni.E un ultimo dato. Il ciliegio italiano ha problemi, ma un fatto è certo, è la coltura celebrata in tutta Italia con tantissime sagre, sono circa 26, ma sicuro qualcuna sfugge. La ciliegia è la regina delle sagre, rendiamo il suo trono più confortevole.

Precedente

Gli alberi monumentali

Prossimo

Il prof. Sergio Saia ci spiega l’abc del ProSmallAgriMed

Hai letto anche questi?

Quanti fiori nascono dal letame?
I Numeri

Quanti fiori nascono dal letame?

13/06/2023
Come sta il grano?
I Numeri

Come sta il grano?

01/06/2023
Domande e risposte sulla Xylella
I Numeri

Domande e risposte sulla Xylella

02/05/2023
Prossimo
Il prof. Sergio Saia ci spiega l’abc del ProSmallAgriMed

Il prof. Sergio Saia ci spiega l’abc del ProSmallAgriMed

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter di Agrifoglio: due volte al mese Antonio Pascale racconta i nuovi terreni dell'innovazione italiana attraverso i volti, le storie e le frontiere dell'agricoltura.

Botanica e musica (napoletana).
Editoriali

Botanica e musica (napoletana).

da Antonio Pascale
Ottobre 4, 2023
0

Le piante, si sa, sono organismi viventi che mettono in comunicazione terra e cielo: descrivono un arco. Con le radici...

Leggi tutto
Com’era l’amore ai tempi di Adamo ed Eva, dipendeva del fico o della mela e insomma dal giardino primordiale, pieno di piante.
Forse non tutti sanno che

Com’era l’amore ai tempi di Adamo ed Eva, dipendeva del fico o della mela e insomma dal giardino primordiale, pieno di piante.

da Valeria Cecilia
Ottobre 3, 2023
0

I diari di Adamo ed Eva di Mark Twain sono un divertentissimo racconto (sotto forma di diario immaginario) nel quale...

Leggi tutto
Alcune canzoni napoletane, grano, ciliegie, mele annurche e pane e cipolle.
Come Funziona

Alcune canzoni napoletane, grano, ciliegie, mele annurche e pane e cipolle.

da Redazione
Ottobre 3, 2023
0

Grano: immaginate la scena: c’era un’azienda agricola con un filare di mele annurche e campi coltivati a grano e Miezz...

Leggi tutto
Valeria Cecilia, editor.
Alla ricerca della madeleine perduta

Valeria Cecilia, editor.

da Redazione
Settembre 26, 2023
0

Il mio cibo dell’infanzia, prima di essere cibo, per me è un rituale. Nel tardo pomeriggio tornavo stanca e felice...

Leggi tutto
Agrifoglio

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Informazioni

  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito web usa alcuni cookie per rendere la tua esperienza di navigazione migliore. Privacy and Cookie Policy.