• Torna al Foglio.it
mercoledì 4 Ottobre 2023
  • Login
Agrifoglio
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Agrifoglio
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Miglior Articolo

Gli alberi monumentali

da Antonio Pascale
07/07/2022
in Miglior Articolo
Condivisi su FacebookCondividi su Twitter

Articoli suggeriti

Una gran bella storia delle malghe e degli alpeggi, scritta per voi che li avete percorsi questa estate.

Ma le api sono in pericolo? No. Forse ora ce ne sono troppe.

Vogliamo parlare di quelli che appiccano il fuoco?

Sarà capitato anche a voi, oltre ad avere una musica in testa che fa zum zum zun, di inoltrarvi su per le colline  e fermarvi davanti a un ciliegio in fiore, altissimo, meraviglioso, completamente fiorito, dunque splendente di desiderio.  Si tratta di un ciliegio centenario. Vi colpisce e vi ammalia per quella sua espressione, di chi ne ha viste più di voi e di chi ci sarà ancora, fiorito e deliziosamente arrogante, anche quando noi non ci saremo. Ecco, sappiate che l’Italia è piena di ciliegi antichi e di migliaia di alberi monumentali che sono stati poi mappati dal Ministero per le Politiche Agricole e Forestali, che vivono da centinaia di anni, alcuni da migliaia e che tuttavia hanno bisogno di cure delicate e insomma di essere accompagnati con la massima attenzione nel loro naturale processo evolutivo, senza alterare forma e funzionalità dell’albero, ma anche dell’ambiente circostante. Un articolo del Post riassume alcuni dati e indicazioni messi insieme dal Mipaaf. Leggiamolo, nella speranza che prestiamo attenzione e aumentiamo la nostra sensibilità sia per un’opera di Borromini o di Michelangelo ma anche per il processo evolutivo che ha consentito, ad esempio, al fico magnolioide di villa Garibaldi a Palermo diventare anno dopo anno regalmente bello.

https://www.ilpost.it/2022/06/20/mappa-alberi-monumentali-italia/

Precedente

Ricordi il cibo dell’infanzia? Marco Carnevale (boomer professionista)

Prossimo

Prestiamo attenzione alle nostre ciliege

Hai letto anche questi?

Una gran bella storia delle malghe e degli alpeggi, scritta per voi che li avete percorsi questa estate.
Miglior Articolo

Una gran bella storia delle malghe e degli alpeggi, scritta per voi che li avete percorsi questa estate.

23/09/2023
Ape
Miglior Articolo

Ma le api sono in pericolo? No. Forse ora ce ne sono troppe.

08/09/2023
Vogliamo parlare di quelli che appiccano il fuoco?
Miglior Articolo

Vogliamo parlare di quelli che appiccano il fuoco?

25/08/2023
Prossimo
Prestiamo attenzione alle nostre ciliege

Prestiamo attenzione alle nostre ciliege

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter di Agrifoglio: due volte al mese Antonio Pascale racconta i nuovi terreni dell'innovazione italiana attraverso i volti, le storie e le frontiere dell'agricoltura.

Botanica e musica (napoletana).
Editoriali

Botanica e musica (napoletana).

da Antonio Pascale
Ottobre 4, 2023
0

Le piante, si sa, sono organismi viventi che mettono in comunicazione terra e cielo: descrivono un arco. Con le radici...

Leggi tutto
Com’era l’amore ai tempi di Adamo ed Eva, dipendeva del fico o della mela e insomma dal giardino primordiale, pieno di piante.
Forse non tutti sanno che

Com’era l’amore ai tempi di Adamo ed Eva, dipendeva del fico o della mela e insomma dal giardino primordiale, pieno di piante.

da Valeria Cecilia
Ottobre 3, 2023
0

I diari di Adamo ed Eva di Mark Twain sono un divertentissimo racconto (sotto forma di diario immaginario) nel quale...

Leggi tutto
Alcune canzoni napoletane, grano, ciliegie, mele annurche e pane e cipolle.
Come Funziona

Alcune canzoni napoletane, grano, ciliegie, mele annurche e pane e cipolle.

da Redazione
Ottobre 3, 2023
0

Grano: immaginate la scena: c’era un’azienda agricola con un filare di mele annurche e campi coltivati a grano e Miezz...

Leggi tutto
Valeria Cecilia, editor.
Alla ricerca della madeleine perduta

Valeria Cecilia, editor.

da Redazione
Settembre 26, 2023
0

Il mio cibo dell’infanzia, prima di essere cibo, per me è un rituale. Nel tardo pomeriggio tornavo stanca e felice...

Leggi tutto
Agrifoglio

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Informazioni

  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito web usa alcuni cookie per rendere la tua esperienza di navigazione migliore. Privacy and Cookie Policy.