• Torna al Foglio.it
domenica 14 Agosto 2022
  • Login
Agrifoglio
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Agrifoglio
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Alla ricerca della madeleine perduta

Ricordi il cibo dell’infanzia? Marco Carnevale (boomer professionista)

da Redazione
06/07/2022
in Alla ricerca della madeleine perduta
Condivisi su FacebookCondividi su Twitter


Tutti conosciamo il “Cadeau” di Man Ray, il ferro da stiro coi chiodi saldati sulla piastra, ma io a cinque anni non l’avevo ancora mai visto. Perciò quella bislacca padella col fondo tutto bucherellato appesa accanto al camino fu il mio primo incontro ravvicinato con un oggetto improbabile. Immaginai con raccapriccio il delizioso intingolo del capretto brodettato colare da quei fori direttamente sul fornello acceso, e quindi non solo sfrigolare, ma – orrore – andare letteralmente in fumo.

Ora lo sapevo: l’esistenza di un oggetto non è sufficiente a dimostrarne la razionalità.

Articoli suggeriti

Ricordi il cibo dell’infanzia?
Silvia Veroli (giornalista).

Ricordi il cibo dell’infanzia?
Lidia Calfapietra, esaminanda di terza media

Nicoletta Rocca (spacciatrice di vinile)

Mi chiesi chi mai potesse avere acquistato una roba così in quella vasta famiglia cementata dal buon senso, poi scossi la testa e tornai ai miei soldatini. Due giorni dopo vidi mio nonno impugnare lo sciagurato arnese e poggiarlo sul fuoco agonizzante nella brace del camino. Allora posai il pallone e mi misi a osservarlo: il nonno ficcò le sue manone in un sacchetto di iuta e ne estrasse un pugno di castagne, poi prese dal taschino del panciotto un coltellino e cominciò a inciderle una a una. Le lanciò per qualche minuto nella padella e poi me ne porse una. La mia prima caldarrosta. Fuori profumava solo di legno carbonizzato. Dentro profumava solo di castagna e malinconia. Con un sorriso indefinibile me ne offrì subito un’altra, con l’aria di condividere con me ben altro che una leccornia.

Da allora, ho mangiato caldarroste ogni anno per sessant’anni.

E oggi lo so quanto ci somigliamo.

Anche a noi basta una sbucciatura sul cuore, un taglietto scattoso dato in punta di temperino dove il guscio è più sottile, e il mondo ci si mangia in un boccone, né crudi né cotti: semplicemente gettati vivi nel fuoco.

Precedente

Il ciliegio, ovvero il frutto del desiderio.

Prossimo

Gli alberi monumentali

Hai letto anche questi?

Ricordi il cibo dell’infanzia?Silvia Veroli (giornalista).
Alla ricerca della madeleine perduta

Ricordi il cibo dell’infanzia?
Silvia Veroli (giornalista).

01/08/2022
Ricordi il cibo dell’infanzia?Lidia Calfapietra, esaminanda di terza media
Alla ricerca della madeleine perduta

Ricordi il cibo dell’infanzia?
Lidia Calfapietra, esaminanda di terza media

15/07/2022
Nicoletta Rocca (spacciatrice di vinile)
Alla ricerca della madeleine perduta

Nicoletta Rocca (spacciatrice di vinile)

20/06/2022
Prossimo
Gli alberi monumentali

Gli alberi monumentali

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter di Agrifoglio: due volte al mese Antonio Pascale racconta i nuovi terreni dell'innovazione italiana attraverso i volti, le storie e le frontiere dell'agricoltura.

Quanti alberi nelle città?
I Numeri

Quanti alberi nelle città?

da Valeria Cecilia
Agosto 12, 2022
0

Prima l’Abc: la superfice boschiva in Italia è di circa 12 milioni di ettari. Sono tanti, infatti circa il 40%...

Leggi tutto
Piantare alberi? Certo che sì, ma poi…
Editoriali

Piantare alberi? Certo che sì, ma poi…

da Antonio Pascale
Agosto 10, 2022
0

Un giorno sì e un giorno no si parla di alberi: quanti ne piantiamo? Un milione di alberi, dice Berlusconi,...

Leggi tutto
Non tutto è facile, purtroppo, figuriamoci affrontare con impegno il dolore
Forse non tutti sanno che

Non tutto è facile, purtroppo, figuriamoci affrontare con impegno il dolore

da Antonio Pascale
Agosto 9, 2022
0

A volte penso la colpa sia tutta degli americani. Non c’entra il patto Atlantico che sottoscrivo con piena fiducia. La...

Leggi tutto
Ma la forestazione urbana? Un po’ mito, un po’ ecologia, un po’ necessità (note tratte da un bel saggio di Mariella Annese, Mariavaleria Mininni e Maddalena Scaler)
Come Funziona

Ma la forestazione urbana? Un po’ mito, un po’ ecologia, un po’ necessità (note tratte da un bel saggio di Mariella Annese, Mariavaleria Mininni e Maddalena Scaler)

da Redazione
Agosto 9, 2022
0

“Il ruolo della forestazione nella città nel dibattito attuale il tema della ‘forestazione’ risulta oggi molto performativo, perdendo a volte...

Leggi tutto
Agrifoglio

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Informazioni

  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito web usa alcuni cookie per rendere la tua esperienza di navigazione migliore. Privacy and Cookie Policy.