• Torna al Foglio.it
domenica 28 Maggio 2023
  • Login
Agrifoglio
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Agrifoglio
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Forse non tutti sanno che

Le virtù della Mandragora, la pianta che faceva volare, e non solo.Dall’ Erbario minimo delle streghe, contenuto nel libro Per virtù d’erbe e d’incanti – Lamedicina delle streghe, di Erika Maderna, per gentile concessione dell’editore Aboca Edizioni

da Redazione
22/05/2023
in Forse non tutti sanno che
Condivisi su FacebookCondividi su Twitter

Articoli suggeriti

Le virtù magiche della menta. Dall’ Erbario minimo delle streghe, contenuto nel libro. Per virtù d’erbe e d’incanti – La medicina delle streghe, di Erika Maderna, per gentile concessione dell’editore Aboca Edizioni

Il bosco più bello secondo Alessandro Cerofolini.

Piante Cattive

Mandragora (Mandragora officinalis). Si può considerare l’erba magica per eccellenza, tanto che gli antichi riti di raccolta prevedevano precisi accorgimenti liturgici per avvicinarla, poiché se fosse stata carpita senza le dovute precauzioni, sarebbe potuta diventare letale per il rizotomo. Ecco perché un rito arcaico prevedeva che essa dovesse venire estirpata da un cane, assicurato con un lungo guinzaglio alla sua radice, mentre Teofrasto riportava l’uso di incidere il terreno intorno alla mandragora con una spada, tracciando tre cerchi concentrici, per poi tagliarla tenendo lo sguardo rivolto a occidente e pronunciando formule propiziatorie. I Romani la chiamavano “erba di Circe”, assegnandola al suo patronato e alle astuzie della magia femminile; in tutta la tradizione popolare, infatti, la sua fama rimarrà legata al valore afrodisiaco e fecondativo. Nel Medioevo le mandragore erano ricercatissime per la cura della sterilità quanto costose, e fioriva un mercato di prodotti contraffatti mirato a ingannare l’ingenuità del popolo. Confluì nella farmacopea della magia nera e delle streghe come erba demoniaca, e con il suo succo si credeva che venissero unti i bastoni utilizzati dalle streghe per librarsi in volo. Questa pianta contiene effettivamente alcaloidi che possono provocare visioni, sensazione di volo e impressioni di mutazione fisica. Da un punto di vista medicinale era considerata una panacea indispensabile per la salute dell’uomo nel suo complesso in virtù della forma antropomorfa della sua radice. Ritenuta utile anche per la cura dell’epilessia, si utilizzava come narcotico e anestetico chirurgico.

Precedente

La vita prima di Masterchef, ovvero l’agricoltura rurale.

Prossimo

Zitti tutti, ora facciamo parlare il grano (intervista impossibile al grano, con la voce di Pasquale De Vita, CREA Foggia)

Hai letto anche questi?

Le virtù magiche della menta. Dall’ Erbario minimo delle streghe, contenuto nel libro. Per virtù d’erbe e d’incanti – La medicina delle streghe, di Erika Maderna, per gentile concessione dell’editore Aboca Edizioni
Forse non tutti sanno che

Le virtù magiche della menta. Dall’ Erbario minimo delle streghe, contenuto nel libro. Per virtù d’erbe e d’incanti – La medicina delle streghe, di Erika Maderna, per gentile concessione dell’editore Aboca Edizioni

04/05/2023
Il bosco più bello secondo Alessandro Cerofolini.
Forse non tutti sanno che

Il bosco più bello secondo Alessandro Cerofolini.

24/04/2023
Piante Cattive
Forse non tutti sanno che

Piante Cattive

21/03/2023
Prossimo
Zitti tutti, ora facciamo parlare il grano (intervista impossibile al grano, con la voce di Pasquale De Vita, CREA Foggia)

Zitti tutti, ora facciamo parlare il grano (intervista impossibile al grano, con la voce di Pasquale De Vita, CREA Foggia)

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter di Agrifoglio: due volte al mese Antonio Pascale racconta i nuovi terreni dell'innovazione italiana attraverso i volti, le storie e le frontiere dell'agricoltura.

La straordinaria, unica, inimitabile voce delle foreste, raccontata da Matteo Garbelotto (Director U.C. Berkeley Forest Pathology and Mycology Laboratory)
Lezioni Private

La straordinaria, unica, inimitabile voce delle foreste, raccontata da Matteo Garbelotto (Director U.C. Berkeley Forest Pathology and Mycology Laboratory)

da Antonio Pascale
Maggio 25, 2023
0

Così, in generale e per iniziare, come stanno le foreste nel mondo? Aumentano? Diminuiscono, e lo stato di salute? Vorrei...

Leggi tutto
Zitti tutti, ora facciamo parlare il grano (intervista impossibile al grano, con la voce di Pasquale De Vita, CREA Foggia)
Lezioni Private

Zitti tutti, ora facciamo parlare il grano (intervista impossibile al grano, con la voce di Pasquale De Vita, CREA Foggia)

da Antonio Pascale
Maggio 22, 2023
0

Se fossi il grano come ti descriveresti? Da dove vieni? C’era una volta la mezzaluna fertile: adesso non c'è più....

Leggi tutto
Le virtù della Mandragora, la pianta che faceva volare, e non solo.Dall’ Erbario minimo delle streghe, contenuto nel libro Per virtù d’erbe e d’incanti – Lamedicina delle streghe, di Erika Maderna, per gentile concessione dell’editore Aboca Edizioni
Forse non tutti sanno che

Le virtù della Mandragora, la pianta che faceva volare, e non solo.Dall’ Erbario minimo delle streghe, contenuto nel libro Per virtù d’erbe e d’incanti – Lamedicina delle streghe, di Erika Maderna, per gentile concessione dell’editore Aboca Edizioni

da Redazione
Maggio 22, 2023
0

Mandragora (Mandragora officinalis). Si può considerare l’erba magica per eccellenza, tanto che gli antichi riti di raccolta prevedevano precisi accorgimenti...

Leggi tutto
La vita prima di Masterchef, ovvero l’agricoltura rurale.
Editoriali

La vita prima di Masterchef, ovvero l’agricoltura rurale.

da Antonio Pascale
Maggio 18, 2023
0

Idealizzare il passato è bello, un modo per dimenticare cose che non fa piacere ricordare. Basta poco e un ambiente...

Leggi tutto
Agrifoglio

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Informazioni

  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito web usa alcuni cookie per rendere la tua esperienza di navigazione migliore. Privacy and Cookie Policy.