• Torna al Foglio.it
domenica 28 Maggio 2023
  • Login
Agrifoglio
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Agrifoglio
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Editoriali

La vita prima di Masterchef, ovvero l’agricoltura rurale.

da Antonio Pascale
18/05/2023
in Editoriali
Condivisi su FacebookCondividi su Twitter

Idealizzare il passato è bello, un modo per dimenticare cose che non fa piacere ricordare. Basta poco e un ambiente ostile e difficile diventa un mondo incantato: la nostalgia, tipica dell’età matura, fa il resto.

Per esempio, idealizzare il passato agricolo è uno sport globale: chi non ricorda quanto erano buone le fragole, quanto era buono il pane, quanto era buono tutto una volta. Quando poi chiedi, ma “una volta” quando? In genere si risponde: quando ero bambino. Facciamo tenerezza noi umani, vero? Non è che era buono il pane o le fragole, era bella e buona l’infanzia. L’infanzia è una dimensione importante, è il regno della prima volta, la prima volta che abbiamo disegnato e ci siamo stupiti dei colori, la prima volta che qualcuno di caro ci ha abbandonato. Come dimenticare la prima volta? 

Articoli suggeriti

I meravigliosi boschi italiani, però problematici. Parliamone.

L’acqua. Come siamo messi?

L’olio e (è) la democrazia

La prima volta provoca la prima lacrima, così la chiama lo scrittore ceco Milan Kundera. Dice: la prima volta che vediamo i bambini che corrono scalzi nei prati ci commoviamo. Anche la seconda volta ci commoviamo, ma perché ci ricordiamo che ci siamo commossi la prima volta. Insomma, per Kundera la seconda lacrima è un’emozione di secondo grado, non ci si focalizza più sui bambini ma su noi stessi, commossi alla visione dei bambini. La seconda lacrima è per Kundera il “kitsch”.

Il mondo agricolo oggi è il mondo del kitsch, un mondo costruito da noi tutti che ricordiamo come ci siamo commossi in alcuni momenti della nostra infanzia. Idealizziamo il passato agricolo calcando la mano su immagini stereotipate. Gridiamo a gran voce: allora sì che c’era un’età d’oro, prima che arrivasse la modernità a corrompere il tutto.

Questo mondo agricolo fatato, dove le cose erano più buone, è incorruttibile a prova di bomba e di dati e di statistiche. Hai voglia di spiegare che quello era il mondo della fame, delle carestie e delle morte prematura dei bambini. Hai voglia di spiegare che eravamo schiavi della bassa produttività e del circolo infernale del maggese, cioè mettevamo i terreni a riposo e così facendo perdevamo SAU. Che facevamo di tutto per aumentare la produzione, inutilmente, e di tanto in tanto, grazie a qualche casus belli, bisognava mettere su una guerra per avere più terre. 

Hai voglia di ricordare che siamo usciti dalla povertà solo di recente, nella seconda metà del ‘900, quando l’agricoltura grazie a solo tre innovazioni ha fornito più cibo. Mangiando meglio, con un apparato immunitario più forte ci siamo protetti da molte di quelle malattie tipiche della sottoalimentazione. Poi vaccini, antibiotici, bagni piastrellati, fognature hanno fatto il resto. 

Niente da fare, non smuovi l’immaginario, perché è sentimentale. Se pesco il mio primo ricordo devo tornare a quando avevo tre anni, 1969. Allora passeggiavo con mia nonna (a Sant’Agata dei Goti, il paese dei mei nonni materni) con un pezzo di pane in mano. E ricordo un uomo (mia nonna lo chiamava il brigadiere, e forse lo era) che per scherzare faceva finta di rubarmi il pane. Era il primo furto che subivo, per scherzo, ovvio. Ma come dimenticare il senso di protezione verso il pane? Mi rivedo, infatti, intento a nascondermi dietro mia nonna per proteggere il mio pane.

Se ripenso a quel pane, ovviamente, me lo ricordo buonissimo. Se ripenso a mia nonna, naturalmente me la ricordo come un baluardo che mi proteggeva dal brigadiere. È un ricordo idealizzato, avevo tre anni, sarà stato un tozzo di pane nero che mia nonna mi avrà dato per farmi stare buono. 
Noi, comunque, ci proviamo a raccontare alcuni aspetti dell’agricoltura prima di Masterchef, cioè quel mondo rurale con una serie di caratteristiche ostiche e difficili che abbiamo idealizzato o censurato. Ci proviamo non per distruggere la nostra infanzia, i tozzi di pane e le nonne, no, ci mancherebbe. Ci proviamo per proteggere le infanzie che verranno.

Precedente

Avviso ai naviganti della sostenibilità: Sapete cosa sono le piante biocide?

Prossimo

Le virtù della Mandragora, la pianta che faceva volare, e non solo.Dall’ Erbario minimo delle streghe, contenuto nel libro Per virtù d’erbe e d’incanti – Lamedicina delle streghe, di Erika Maderna, per gentile concessione dell’editore Aboca Edizioni

Hai letto anche questi?

I meravigliosi boschi italiani, però problematici. Parliamone.
Editoriali

I meravigliosi boschi italiani, però problematici. Parliamone.

19/04/2023
L’acqua. Come siamo messi?
Editoriali

L’acqua. Come siamo messi?

06/04/2023
L’olio e (è) la democrazia
Editoriali

L’olio e (è) la democrazia

23/03/2023
Prossimo
Le virtù della Mandragora, la pianta che faceva volare, e non solo.Dall’ Erbario minimo delle streghe, contenuto nel libro Per virtù d’erbe e d’incanti – Lamedicina delle streghe, di Erika Maderna, per gentile concessione dell’editore Aboca Edizioni

Le virtù della Mandragora, la pianta che faceva volare, e non solo.Dall’ Erbario minimo delle streghe, contenuto nel libro Per virtù d’erbe e d’incanti – Lamedicina delle streghe, di Erika Maderna, per gentile concessione dell’editore Aboca Edizioni

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter di Agrifoglio: due volte al mese Antonio Pascale racconta i nuovi terreni dell'innovazione italiana attraverso i volti, le storie e le frontiere dell'agricoltura.

La straordinaria, unica, inimitabile voce delle foreste, raccontata da Matteo Garbelotto (Director U.C. Berkeley Forest Pathology and Mycology Laboratory)
Lezioni Private

La straordinaria, unica, inimitabile voce delle foreste, raccontata da Matteo Garbelotto (Director U.C. Berkeley Forest Pathology and Mycology Laboratory)

da Antonio Pascale
Maggio 25, 2023
0

Così, in generale e per iniziare, come stanno le foreste nel mondo? Aumentano? Diminuiscono, e lo stato di salute? Vorrei...

Leggi tutto
Zitti tutti, ora facciamo parlare il grano (intervista impossibile al grano, con la voce di Pasquale De Vita, CREA Foggia)
Lezioni Private

Zitti tutti, ora facciamo parlare il grano (intervista impossibile al grano, con la voce di Pasquale De Vita, CREA Foggia)

da Antonio Pascale
Maggio 22, 2023
0

Se fossi il grano come ti descriveresti? Da dove vieni? C’era una volta la mezzaluna fertile: adesso non c'è più....

Leggi tutto
Le virtù della Mandragora, la pianta che faceva volare, e non solo.Dall’ Erbario minimo delle streghe, contenuto nel libro Per virtù d’erbe e d’incanti – Lamedicina delle streghe, di Erika Maderna, per gentile concessione dell’editore Aboca Edizioni
Forse non tutti sanno che

Le virtù della Mandragora, la pianta che faceva volare, e non solo.Dall’ Erbario minimo delle streghe, contenuto nel libro Per virtù d’erbe e d’incanti – Lamedicina delle streghe, di Erika Maderna, per gentile concessione dell’editore Aboca Edizioni

da Redazione
Maggio 22, 2023
0

Mandragora (Mandragora officinalis). Si può considerare l’erba magica per eccellenza, tanto che gli antichi riti di raccolta prevedevano precisi accorgimenti...

Leggi tutto
La vita prima di Masterchef, ovvero l’agricoltura rurale.
Editoriali

La vita prima di Masterchef, ovvero l’agricoltura rurale.

da Antonio Pascale
Maggio 18, 2023
0

Idealizzare il passato è bello, un modo per dimenticare cose che non fa piacere ricordare. Basta poco e un ambiente...

Leggi tutto
Agrifoglio

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Informazioni

  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito web usa alcuni cookie per rendere la tua esperienza di navigazione migliore. Privacy and Cookie Policy.