• Torna al Foglio.it
venerdì 1 Dicembre 2023
  • Login
Agrifoglio
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Agrifoglio
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Forse non tutti sanno che

Il bosco più bello secondo Alessandro Cerofolini.

da Redazione
24/04/2023
in Forse non tutti sanno che
Condivisi su FacebookCondividi su Twitter

Articoli suggeriti

L’autunno.

La pianta del tè (cantava Ivano Fossati)

Viva le donne, e un applauso e un premio per quelle che innovano come Swati Nayak.

Il bosco più bello?Scelta difficile perché per un forestale tutti i boschi sono meritevoli di visita, attenzione e cura. E poi perché l’Italia è veramente piena di boschi meravigliosi. Però, obbligato a indicarne soltanto uno, scelgo la faggeta vetusta di Sasso Fratino, nel cuore selvaggio del Parco nazionale delle foreste casentinesi, sede della prima riserva naturale statale, istituita nel 1959 dal Corpo forestale dello Stato, estesa per 765 ettari sul versante forlivese del crinale appenninico.  In questo bosco, riconosciuto dall’UNESCO come patrimonio mondiale dell’umanità, l’uomo non interviene più in alcun modo e lascia fare tutto alla natura. In pratica sta tornando a essere una foresta vergine, da secoli scomparse in Italia. È forse il bosco vetusto più bello d’Italia, in cui sono stati scoperti numerosi esemplari di faggio, alti oltre 40 metri, con diametri superiori a un metro, che superano i cinque secoli di età. Per capire il loro livello di senescenza basta ricordare che sono coevi di Leonardo da Vinci o di Cristoforo Colombo! Non sono rari anche gli aceri alti e maestosi con portamento da pianta monumentale, abeti bianchi annosi, tigli, olmi e frassini ricoperti da muschi e licheni. La Riserva è attraversata da numerosi torrenti con frequenti salti e cascate, habitat ideali di anfibi come la salamandra pezzata e la salamandra dagli occhiali. La grande quantità di necromassa arborea in piedi o lasciata a terra determina la straordinaria ricchezza delle specie fungine. Nella foresta primaria di Sasso Fratino, grazie alla ricchezza biologica del suo ecosistema, dovuta ai diversi habitat naturali in essa presenti e ben conservati, si registra la presenza di numerosi cervi, caprioli, daini, cinghiali, mufloni predati dal lupo, e poi di gatti selvatici, martore, faine, volpi, donnole, ghiri, scoiattoli, ricci, moscardini, crocidure e vari specie pipistrelli.

Precedente

Agricoltura? non esiste senza la Genetica

Prossimo

Alessandro Cerofolin, dirigente della Direzione generale delle foreste.

Hai letto anche questi?

L’autunno.
Forse non tutti sanno che

L’autunno.

23/11/2023
La pianta del tè (cantava Ivano Fossati)
Forse non tutti sanno che

La pianta del tè (cantava Ivano Fossati)

08/11/2023
Viva le donne, e un applauso e un premio per quelle che innovano come Swati Nayak.
Forse non tutti sanno che

Viva le donne, e un applauso e un premio per quelle che innovano come Swati Nayak.

24/10/2023
Prossimo
Alessandro Cerofolin, dirigente della Direzione generale delle foreste.

Alessandro Cerofolin, dirigente della Direzione generale delle foreste.

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter di Agrifoglio: due volte al mese Antonio Pascale racconta i nuovi terreni dell'innovazione italiana attraverso i volti, le storie e le frontiere dell'agricoltura.

Una riflessione articolata sulla carne coltivata.
Miglior Articolo

Una riflessione articolata sulla carne coltivata.

da Redazione
Novembre 30, 2023
0

A proposito di novità, e per così dire di nuove zappe, al minuto 23 della trasmissione radiofonica Zapping del 17...

Leggi tutto
Braccia rubate all’agricoltura?
Editoriali

Braccia rubate all’agricoltura?

da Antonio Pascale
Novembre 29, 2023
0

Quando raccontiamo la storia del mondo, utilizziamo strumenti di analisi storici, antropologici, sociologici, umanistici in genere. E fateci caso: nella...

Leggi tutto
La ricerca fatta sulle piante nello spazio darà più spazio alle piante sulla terra.
Come Funziona

La ricerca fatta sulle piante nello spazio darà più spazio alle piante sulla terra.

da Redazione
Novembre 28, 2023
0

Piante nello spazio? Per saperne tutto, abbiamo preparato un riassunto, per punti e domande, del talk di Stefania de Pascale...

Leggi tutto
Uva da tavola
Alla ricerca della madeleine perduta

Da un racconto di mio padre Valerio.

da Redazione
Novembre 25, 2023
0

Dal diario di mio padre, nato nel 1935, in un piccolissimo paesino nella provincia di Rieti:“Nonna Brigida, nata il 23...

Leggi tutto
Agrifoglio

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Informazioni

  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito web usa alcuni cookie per rendere la tua esperienza di navigazione migliore. Privacy and Cookie Policy.