• Torna al Foglio.it
sabato 4 Febbraio 2023
  • Login
Agrifoglio
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Agrifoglio
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Alla ricerca della madeleine perduta

Daniela Ranieri, scrittrice, giornalista

da Redazione
13/10/2022
in Alla ricerca della madeleine perduta
Condivisi su FacebookCondividi su Twitter

Articoli suggeriti

Stefania Piumarta, giornalista.

Alfonso Pascale, storico dell’agricoltura.

Alla ricerca della Madeleine perduta
Lucia Serafini, insegnante di ballo.

Erano tonde, sottilissime, di color bianco-opaco, come di carta. Pressoché insapori, se non per un vago retrogusto di cartone e farina, il che le rendeva attraenti e perturbanti. Ne ingoiavo una dopo l’altra, prelevandole da una busta di carta che il prete teneva dentro l’armadio della sacrestia, insieme a un’altra busta più grande, gonfia delle deliziose sfoglie, tutte ammassate, intonse, candide e pulite come ossa. Le ostie non ancora consacrate, alcune spezzate, difettose, altre (le più pregiate) intere, sfuggite chissà come alla pioggia dell’acqua santa, con sopra impresso il marchio del sigillo (JHS, trascrizione latina dell’abbreviazione del nome greco di Gesù) erano l’aperitivo domenicale. Facevamo la fila, noi ragazzini non ancora comunicati, per accaparrarcele, dopo la messa. Qualcuno fingeva di avere fratelli a casa, per averne due pacchetti, tre, un centinaio di sfoglie ciascuno. L’eucarestia laica veniva perpetrata sul balcone, tra gli effluvi del ragù. Si poteva lasciarle sciogliere sotto la lingua, o addentarle, persino: l’inopinato. Il vago sapore dell’amido rimandava sentori metafisici; l’ostificio fabbricava cialde di quasi-nulla per la celebrazione liturgica. Pane minimo, cialda agglutinata, particola simil-plastica, ineffabile piacere sub-linguale, mai più ritrovato… La mia infanzia: leggevo Topolino e sgranocchiavo il corpo di Cristo.

Precedente

Ma a proposito di cibo: le pere italiane?

Prossimo

Il complicato e meraviglioso ciclo del fico.

Hai letto anche questi?

Stefania Piumarta, giornalista.
Alla ricerca della madeleine perduta

Stefania Piumarta, giornalista.

03/02/2023
Alfonso Pascale, storico dell’agricoltura.
Alla ricerca della madeleine perduta

Alfonso Pascale, storico dell’agricoltura.

17/01/2023
Alla ricerca della Madeleine perdutaLucia Serafini, insegnante di ballo.
Alla ricerca della madeleine perduta

Alla ricerca della Madeleine perduta
Lucia Serafini, insegnante di ballo.

05/01/2023
Prossimo
Il complicato e meraviglioso ciclo del fico.

Il complicato e meraviglioso ciclo del fico.

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter di Agrifoglio: due volte al mese Antonio Pascale racconta i nuovi terreni dell'innovazione italiana attraverso i volti, le storie e le frontiere dell'agricoltura.

Stefania Piumarta, giornalista.
Alla ricerca della madeleine perduta

Stefania Piumarta, giornalista.

da Redazione
Febbraio 3, 2023
0

La cucina dei nonni aveva un camino con una cornice color pervinca, smerlata, che risaltava come pizzo prezioso nell’uso quotidiano...

Leggi tutto
L’antropologa Lucia Galasso (la “Piero Angela del Pane”) nel suo libro: Storia e Civiltà del pane (Espress edizioni), ci racconta del pane più antico che c’è.
Forse non tutti sanno che

L’antropologa Lucia Galasso (la “Piero Angela del Pane”) nel suo libro: Storia e Civiltà del pane (Espress edizioni), ci racconta del pane più antico che c’è.

da Redazione
Febbraio 1, 2023
0

È stato fatto nel nostro paese un ritrovamento che ha riscritto la storia antica: una macina e un macinello –...

Leggi tutto
Storia di un concorrente del grano, il mais.
Miglior Articolo

Storia di un concorrente del grano, il mais.

da Redazione
Gennaio 31, 2023
0

Il mais è oggi la seconda coltura mondiale in termini di produzione totale, dietro solo alla canna da zucchero, e...

Leggi tutto
Cos’è il reato ambientale?
L'intervista

Cos’è il reato ambientale?

da Antonio Pascale
Gennaio 30, 2023
0

L’avvocato penalista Gennaro Iannotti, ragionando su un territorio complesso come l’Italia, ci spiega il conflitto tra diritto, tecnologia e ambiente....

Leggi tutto
Agrifoglio

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Informazioni

  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito web usa alcuni cookie per rendere la tua esperienza di navigazione migliore. Privacy and Cookie Policy.