• Torna al Foglio.it
martedì 21 Marzo 2023
  • Login
Agrifoglio
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Agrifoglio
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Alla ricerca della madeleine perduta

Alla ricerca della Madeleine perduta
Claudia Valeri, libraia.

da Redazione
07/12/2022
in Alla ricerca della madeleine perduta
Condivisi su FacebookCondividi su Twitter

A quel tempo non c’erano i cellulari, siamo verso la fine degli anni ’70. Io ho meno di dieci anni. Con la nostra Fiat 131 bianca spesso la domenica andavamo tutti dai miei nonni in campagna, io, i miei genitori e i miei tre fratelli, assai più grandi di me. A un certo punto nel viaggio, che verso metà si faceva pieno di curve, mi veniva mal di stomaco. Ma era anche colpa mia, perché tutte le volte mi ostinavo a guardare, sdraiata sulle gambe dei miei fratelli, gli alberi che sfrecciavano veloci indietro. 

Non c’erano i cellulari, ma mia nonna sapeva perfettamente quando saremmo arrivati. Indovinava il momento, il minuto, perché quando entravamo nel cortile con la macchina lei ogni volta, in quel preciso momento, stava mettendo il brodo nei piatti.

Articoli suggeriti

Angela Debora Benincasa, attrice e autrice

Oriana Conte, editrice di SuiGeneris

Christopher Milton Paul, noleggiatore di bici e pensatore libero

Tempo di scendere, correre a lavarci le mani, ed eravamo tutti in tavola. I quadrucci li faceva lei a mano, infatti in cucina c’era sempre ancora un filo di farina in terra, pronta a farci scivolare. Il bollito non lo mangiavo, mi faceva impressione, e mentre gli altri si dedicavano alla carne, io gustavo un secondo piatto di brodo, mi spettava, erano tutti d’accordo. A me piaceva da matti sentire come dal primo al secondo piatto cambiavano le cose. Nel primo i quadrucci erano più duri e spessi e il brodo era piccante, nel secondo la pastina si era fatta morbida e il brodo era più dolce, ne ero sicura. Quella per me era una piccola magia che gustavo lentamente, in totale segreto, da sola, facendo finta di niente a tavola. E ancora oggi, quando faccio il brodo la domenica, ne tengo poco poco da parte in cucina, per sentire, senza farmi vedere, che dopo cambia.

Precedente

Quanta terra usiamo per vivere?

Prossimo

Attenti alle facili associazioni, tipo: “malaria e paludi”.

Hai letto anche questi?

Angela Debora Benincasa, attrice e autrice
Alla ricerca della madeleine perduta

Angela Debora Benincasa, attrice e autrice

15/03/2023
Oriana Conte, editrice di SuiGeneris
Alla ricerca della madeleine perduta

Oriana Conte, editrice di SuiGeneris

02/03/2023
Christopher Milton Paul, noleggiatore di bici e pensatore libero
Alla ricerca della madeleine perduta

Christopher Milton Paul, noleggiatore di bici e pensatore libero

15/02/2023
Prossimo
Attenti alle facili associazioni, tipo: “malaria e paludi”.

Attenti alle facili associazioni, tipo: “malaria e paludi”.

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter di Agrifoglio: due volte al mese Antonio Pascale racconta i nuovi terreni dell'innovazione italiana attraverso i volti, le storie e le frontiere dell'agricoltura.

Gli amanti della notte, di Mieko Kawakami
AgriCULTura

Gli amanti della notte, di Mieko Kawakami

da Valeria Cecilia
Marzo 20, 2023
0

Mieko Kawakami (Osaka, 1976) si è imposta da diversi anni come una delle voci più interessanti della letteratura giapponese contemporanea....

Leggi tutto
Che si dice a Castel Volturno? Indagine sul mare e sulla costa.
L'intervista

Che si dice a Castel Volturno? Indagine sul mare e sulla costa.

da Antonio Pascale
Marzo 20, 2023
0

Il magistrato Giacomo Urbano lavora in alcune zone del Casertano considerate, e a ragione, molto difficili, come il litorale Domizio....

Leggi tutto
L’olio del legionario romano
Forse non tutti sanno che

L’olio del legionario romano

da Valeria Cecilia
Marzo 16, 2023
0

L’olio insieme al vino e al grano faceva parte del rancio del miles romanus. L’olio era il condimento della polenta...

Leggi tutto
Angela Debora Benincasa, attrice e autrice
Alla ricerca della madeleine perduta

Angela Debora Benincasa, attrice e autrice

da Redazione
Marzo 15, 2023
0

La bisnonna Angela era una calabrese con gli occhi chiari e il corpo affilato, elegante e composta nei vestiti a...

Leggi tutto
Agrifoglio

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Informazioni

  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Termini di utilizzo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Editoriali
  • I Numeri
  • Innovazione
  • Lezioni Private
  • La madeleine
  • AgriCULTura
  • Non tutti sanno che
  • Storia virtuosa

© 2021 Agrifoglio.ilfoglio.it è stato realizzato da FattorieDigitali.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito web usa alcuni cookie per rendere la tua esperienza di navigazione migliore. Privacy and Cookie Policy.